Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Bracalente

Biografia e opere di Giorgio Marbach

Produttività e redditività delle imprese. L'Umbria nell'Italia di mezzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 220
Per l’Umbria la bassa produttività è da sempre il principale problema strutturale e la causa prima del divario di PIL per abitante che la separa, in misura via via crescente, dalla media del Paese e soprattutto dalle regioni centro-settentrionali, comprese quelle più prossime per collocazione geografica e per caratteristiche del sistema economico. Lo studio che viene qui presentato affronta il tema cruciale della produttività al livello più utile a comprenderne le implicazioni e per individuare alcune delle politiche necessarie per avviarlo a soluzione, ovvero il livello delle singole imprese dei diversi comparti produttivi. Nella convinzione che solo se le imprese sono in grado di migliorare la loro performance produttiva, anche attraverso il sostegno di politiche pubbliche specificamente orientate allo scopo, potrà crescere la produttività aggregata dell’intero sistema regionale e nazionale. L’obiettivo del lavoro è quello di far emergere i punti critici che deprimono la produttività in Umbria e più in generale nelle regioni dell’Italia di mezzo e condizionano negativamente i tanti aspetti ad essa collegati, dalla redditività delle imprese alla remunerazione del lavoro, al benessere economico della popolazione. Punti critici sui quali è necessario agire attraverso politiche adeguate, richiamate nella parte conclusiva del lavoro, da parte sia delle stesse imprese sia delle agenzie e istituzioni pubbliche di promozione dello sviluppo.
30,00 28,50

Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali. Esperienze di valutazione dell'Osservatorio del comune di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume raccoglie un'articolata collezione di metodologie di analisi ed esperienze concrete di valutazione di diversi aspetti dei servizi pubblici locali che, per quanto costruita sulle esigenze di una specifica realtà locale - l'Osservatorio del Comune di Perugia - possono essere utili anche a quanti, nelle amministrazioni pubbliche, come nelle aziende che gestiscono i servizi, si misurano con il sempre più necessario compito di analizzare, valutare e monitorare la qualità, l'economicità e l'efficienza della fitta rete di servizi pubblici locali che innerva, in diverse forme, tutte le realtà territoriali del paese. La prima parte del volume è dedicata al monitoraggio economico, finanziario e sociale delle partecipate del Comune per mezzo dello strumento dell'analisi dei bilanci, opportunamente adeguato a indagini attuate su soggetti sostanzialmente pubblici. La seconda parte riguarda le iniziative dell'Osservatorio per valorizzare il ruolo del cittadino/ cliente e diverse esperienze di analisi della qualità ed efficienza dei servizi pubblici, dall'efficienza tecnico-economica, tramite Data Envelopment Analysis, alla qualità percepita dagli utenti, attraverso indagini di customer satisfaction, alla qualità oggettiva dei servizi, misurata tramite appositi indicatori.
38,50 36,58

L'Italia media. Un modello di crescita equilibrato ancora sostenibile?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 232
All'inizio degli anni Ottanta del Novecento Giorgio Fuà e Carlo Zacchia idearono la fortunata formula "industrializzazione senza fratture". Di fronte alle turbolenze di un contesto segnato dal disordine monetario, dallo shock petrolifero e da un debordante conflitto sociale le regioni del Centro e del Nord-Est d'Italia seppero proporre un modello socio-economico basato sulla fabbrica di contenute dimensioni, diffusa nel territorio e, quindi, sull.equilibrio fra città e campagna e sulla specializzazione e integrazione produttiva del distretto industriale. Il volume presenta le relazioni e il dibattito di un convegno tenuto a Foligno il 18 e 19 settembre 2009, nel cuore dell'Italia media: Marche e Umbria, le due regioni sulle quali si concentrano i saggi, comparate con realtà analoghe di altri Paesi europei, pur con innegabili differenze rappresentano infatti un importante terreno di verifica della perdurante validità di quel modello che negli ultimi decenni ha rappresentato uno dei maggiori punti di forza del Paese e che sembra tuttora in grado di esaltarne le numerose e rilevanti potenzialità facendo leva sulla loro cultura, storia, ambiente, coesione sociale e voglia di fare.
23,50 22,33

Caratteri strutturali e scenari di sviluppo regionale. L'Umbria verso il 2020

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 432
Di questi tempi così incerti, attraversati da crisi e cambiamenti epocali, se è imprudente fare previsioni sull'economia di una regione, è nondimeno necessario allungare lo sguardo verso il futuro. Da un lato per capire quali condizionamenti sullo sviluppo regionale dei prossimi anni possono derivare dai caratteri strutturali e dalle tendenze consolidate, e come vi influiscono i cambiamenti più prevedibili, a partire da quelli demografici. Dall'altro per identificare quali nodi sono da allentare per far sì che il percorso di sviluppo futuro possa essere migliore di quello prefigurato da quelle tendenze consolidate e da quei cambiamenti attesi. Il volume affronta questi temi con riferimento all'economia dell'Umbria, i cui caratteri sono analizzati anche in comparazione con altre regioni dell'Italia di mezzo (in particolare Marche e Toscana) e le cui dinamiche sono proiettate verso il 2020. Il volume è diviso in tre parti. Nella prima sono analizzati sotto diversi profili (dal regionale al locale, dalle imprese alle famiglie) i nodi strutturali e le tendenze dell'economia umbra. Nella seconda parte viene effettuato un esercizio di proiezione al 2020 delle performance relative dell'economia regionale e dei possibili problemi di equilibrio nel mercato del lavoro. La terza parte è infine dedicata ad alcuni contributi di policy.
36,50 34,68

Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Quali sono gli effetti economici indotti dagli investimenti negli eventi culturali? Qual è il loro ruolo come attrattori turistici? Come si possono costruire sinergie tra queste manifestazioni e le identità storiche e artistiche nell'ambito dello sviluppo economico locale? Quali politiche e strumenti per il sostegno agli eventi culturali? Il volume intende rispondere a questi e altri interrogativi, sia dal punto di vista teorico, che sulla base di specifiche ricerche empiriche relative a tre diverse manifestazioni, che si sono tenute a Perugia tra il 2007 e il 2009: il festival musicale Umbria Jazz, la mostra dedicata al Pinturicchio e la mostra "Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis".
38,00 36,10

Infrastrutture «Minori» e sviluppo territoriale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 160
21,50 20,43

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.