Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Mariani

Biografia e opere di Alessandro Mariani

49,00 46,55

Bibbia e Corano, un confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 248
Libri sacri e rivelati per miliardi di persone, Bibbia e Corano sono testi da un lato simili, dall’altro radicalmente diversi. Le difficoltà e il fascino di un confronto, oggi ineludibile, derivano dal fitto intreccio di somiglianze e differenze. Quando si cercano punti comuni affiorano divergenze e viceversa. È fuor di dubbio che intere civiltà sono tuttora contrassegnate dalla presenza, diretta o indiretta, di questi due Libri. Le concezioni bibliche e quelle coraniche hanno inciso su mentalità e comportamenti. Per capirlo basta considerare termini come Dio, rivelazione, bene e male, fine dei tempi, giudizio universale. Altrettanto rilevante è pensare ai modi in cui si definiscono e operano nella storia le comunità che quei Libri ricevono, leggono e trasmettono: il popolo d’Israele, la Chiesa, l’umma musulmana. Come sempre, per comprendere occorre conoscere e confrontare.
19,00 18,05

La relazione educativa. Prospettive contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 252
Nel corso del XX secolo la relazione educativa ha subito cambiamenti radicali. Grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze umane, infatti, essa ha vissuto e continua a vivere un continuo ripensamento e una progressiva ricostruzione, alla ricerca di nuovi modelli e di nuovi equilibri. Il volume, con l’intento di favorire e guidare questo articolato mutamento, presenta un nuovo modello di relazione educativa, messo a punto dalle più feconde e recenti ricerche psicopedagogiche e applicabile sia nel contesto familiare sia in quello scolastico. Peculiarità di tale modello è la centralità attribuita alle categorie della “cura”, del “sostegno” e del “dialogo”, che si confanno a tutti i percorsi formativi nelle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’età senile.
24,00 22,80

La comunità professionale. Motore per il cambiamento della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo volume raccoglie e rielabora i contributi presentati al convegno nazionale (La comunità professionale, motore per il cambiamento della scuola) che Scuola-Città Pestalozzi ha realizzato a Firenze il 10 e l'11 novembre del 2017 sia per ricostruire/rileggere diacronicamente la sua celebre storia sia per analizzare/interpretare criticamente una serie di attualissimi temi. Dai vari interventi riflessivi (tutti ricchi e stimolanti) emerge un modello di scuola che, partendo da una tradizione di scuola-pilota, può/deve farsi modello diffuso e praticabile con successo su larga scala. Modello nuovo sia per l'organizzazione degli spazi scolastici sia per le relazioni formative che lì si articolano, come pure per le pratiche didattiche e la rete di relazioni che vengono a svilupparsi tra scuola e territorio e oltre. Un modello sperimentale e tutto ben attuale nella sua funzionalità e nella sua organicità formativa: e, pertanto, da far conoscere e da rendere attivo per far crescere sempre più e al meglio la stessa «scuola dell'autonomia».
23,00 21,85

Piccoli passi. Riflessioni ed esperienze di media education nei contesti educativi gestiti da Arca Cooperativa Sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 174
La scelta di volere raccontare il percorso che abbiamo intrapreso negli ultimi tre anni rispetto all'introduzione delle tecnologie e della media education nei servizi educativi 0-6, nasce dalla forte esigenza di condividere un'esperienza nuova ed impegnativa, complessa e al tempo stesso piena di contraddizioni, caratterizzata da dubbi e incertezze, ma anche da grandi opportunità e risposte estremamente positive e incoraggianti da parte di bambini e adulti. Tutto questo si è inserito in una logica e consuetudine riflessiva, che da anni ha contraddistinto il nostro fare educativo, attento ad accompagnare le trasformazioni socio-culturali del nostro tempo, salvaguardando tuttavia quei valori imprescindibili che stanno alla base del nostro pensiero pedagogico e che mettono al centro il bambino, nella sua unicità e nel suo ruolo di protagonista attivo e competente delle proprie esperienze. Prefazione di Alessandro Mariani. Introduzione di Sura Spagnoli.
20,00 19,00

Educazione affettiva. L’impegno della scuola attuale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 319
Questo volume intende affermare un tema fondamentale – l’educazione affettiva – per la scuola attuale. Un tema che dovrebbe costituire una delle frontiere più avanzate della formazione dei bambini, dei ragazzi e dei giovani che – oggi – si trovano a vivere la loro esperienza emotiva con molte difficoltà. Anche a scuola la pedagogia può essere, se ben gestita nei vari insegnamenti, non una terapia ma un buon sostegno per sviluppare un migliore equilibrio emotivo. Come emerge dal volume stesso, si tratta di una competenza ulteriore che deve entrare a far parte urgentemente della formazione degli insegnanti e degli educatori.
25,00 23,75

Media education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 270
La capillare diffusione delle tecnologie digitali sta riguardando sempre più da vicino anche la prima infanzia. Il volume propone riflessioni teoriche ed esperienze pratiche attorno alla Media Education, declinata nei primi sei anni di vita, raccogliendo i risultati degli studi più recenti sugli effetti delle nuove tecnologie e proponendo strategie e strumenti per utilizzarle in un’ottica educativa, istruttiva e formativa al nido, alla scuola dell’infanzia e in famiglia. Nella prima parte, L’infanzia e le nuove tecnologie, vengono presentate teorie e ricerche pedagogiche. Nella seconda parte, Sperimentazioni nella prima infanzia, si mostrano alcuni ambiti nei quali, tra famiglia e servizi educativi 0-6, possono essere impostati percorsi laboratoriali di educazione ai media, con l’obiettivo di promuovere usi più critici, consapevoli e creativi.
25,00 23,75

Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 279
La pedagogia generale, oggi, viene costantemente chiamata ad essere lo "spazio" di una riflessione complessiva nell'ambito dei saperi educativi. Svolge così un lavoro a tutto campo, esplicitamente critico, coordinato di focus stesso del pedagogico: educare/formare/formarsi. Pertanto, come si ribadisce in questa nuova edizione, continua a svolgere un ruolo del tutto centrale nel pensare/agire educativo, tenendo fermo il suo volto attuale, sempre più articolato e complesso. Essa è, però, uno spazio sempre più interdisciplinare, scientifico e, al tempo stesso, filosofico, riflessivo e metariflessivo, e va allora interpretata e coltivata in stretto rapporto con un discorso critico.
27,00 25,65

Venticinque saggi di pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 368
Venticinque accademici di "ultima generazione" delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un'idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la "giovane" cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione. Un panorama variegato, che nel volume si è voluto organizzare in cinque parti (Soggettività e intersoggettività; Tra culture; Problemi epistemologici; Generazioni; Le cose educative) sia per agevolare la consultazione, sia per avere un'idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano oggi la "giovane" cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.
39,00 37,05

Foucault come educatore. Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Che cos'è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell'esperienza? Qual è la posizione del soggetto, che forma e che si forma, rispetto a questo dispositivo? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. Questa ricerca, però, non è guidata dalla domanda: che cosa ha detto veramente Foucault rispetto alla teoria della formazione? Qual è l'implicito pedagogico della sua riflessione? Piuttosto si tratta di chiedersi, a partire dal campo di forze aperto dall'esperienza formativa, che cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e che cosa ha cambiato del nostro modo di agire.
35,00 33,25

Calcio. La preparazione speciale. Metodo, esercizi, carichi

Calcio. La preparazione speciale. Metodo, esercizi, carichi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 95
Elaborando il concetto accettato e ormai abbastanza ben definito di modello prestazionale del calciatore, che permette a tutti gli operatori che lavorano sulla condizione fisica di individuare limiti e confini entro cui muoversi, l'autore mette in discussione alcuni dei più comuni concetti operativi. In particolare mette in discussione l'utilizzo di esercizi specifici e aspecifici, volto a potenziare in maniera distinta i diversi sistemi energetici funzionali alla prestazione, invece di sfruttare la complessa integrazione fra gli stessi diversi sistemi sollecitati nell'allenamento del calciatore. A sostegno della diversa visione della metodologia allenante, Mariani propone un buon numero di esercitazioni di facile comprensione e realizzazione, molto collaudate e comprensive delle indicazioni di calcolo di ESU, ESAG, ESAP (Entità Stimolo Unitaria, Allenante Generica, Allenante Ponderata), ed infine ESA totale, che ne permettono la misurazione quantitativa.
11,00

Elementi di filosofia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 118
Il volume ha il duplice scopo di riflettere attorno allo statuto epistemologico della filosofia dell'educazione e di interpretarne gli itinerari e gli ambiti, le forme e le strutture. Attraverso un attento esame dell'identità e delle funzioni della filosofia dell'educazione, in un'ottica analitica e critica, il testo affronta una serie di nodi centrali, cruciali nell'ambito del discorso pedagogico, così come esso viene a delinearsi nell'attuale fase storico-culturale: il compito della metateoria nel pedagogico, la custodia dell'"anthropos", il "circolo virtuoso" fra teoria riflessiva e problemi educativi (aperti), il ruolo della filosofia dell'educazione per la formazione degli educatori e dei pedagogisti.
12,10 11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.