Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Cesareo

Biografia e opere di Alessandro Cesareo

Exegi monumentum. Immagini della storiografia latina tra mondo classico e tardoantico

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 186
Questo saggio tenta di tracciare una linea storiografica di continuità tra epoche in realtà molto diverse tra loro, ma con tre punti fermi, ovvero: l’età repubblicana romana (o, in base alla seconda ipotesi, l’età augustea), il cosiddetto tardoantico, analizzato e definito attraverso la lettura trasversale dei Gesta Karoli Magni di Notkero Balbulo. Una singolare combinazione, dunque, quella in oggetto, che vede l’espressione di una serie di valutazioni storiche, di per sé non direttamente riconducibili alla pura tecnica annalistica, quanto, piuttosto, all’inserzione, all’interno della stessa, di un ben più articolato ed oculato impianto interpretativo. Fine precipuo di tale modalità d’intendere la storia e l’espressione della stessa potrebbe essere, per esempio, quello di lasciar emergere, e nel modo più chiaro possibile, tanto i profili dei singoli condottieri e personaggi fatti oggetto di trattazione che la filigrana narrativa, cui fa effettivamente e coerentemente riferimento la trama delle vicende fatte oggetto d’indagine storiografica.
15,00 14,25

Novelle

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 184
Una decina di novelle per raccontare la vita. Si potrebbe sintetizzare così il senso e l’intento di questo libro, al cui interno Luca e Giada da una parte, Lorenzo dall’altra, i viaggiatori spagnoli da un’altra ancora, concorrono egregiamente a presentare e a narrare i molteplici aspetti dell’esistenza umana, quali essi vengono colti, individuati, presentati ed analizzati all’interno di un ben più vasto ordito narrativo. Quest’ultimo, fatto di note pittoriche, di dettagli che favoriscono l’incremento conoscitivo, di descrizioni che coinvolgono a fondo il lettore nel sentiero narrativo iniziato, ma che favoriscono anche l’individuazione del mondo dei valori degli autori, che è poi quello di molti dei protagonisti delle "Novelle", con le quali gli autori, Mario Coda e Alessandro Cesareo, giunti alla loro terza fatica letteraria a quattro mani, s’inoltrano nel complesso e impegnativo cammino di conoscenza di un’umanità assortita, a volte dolente, a volte allegra, a volte anche meditabonda, ma sempre e comunque coinvolta nell’impegnativo e inarrestabile sforzo di vivere la vita per quello che essa è.
12,00 11,40

Immagini della povertà nel Tardoantico

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 198
Questo saggio rappresenta un tentativo di definire natura, identità, connotati ed ambiti della povertà che, per se stessa espressione di un aspetto senza dubbio importante del Cristianesimo, ne costituisce, al contempo, una sorta di chiave di accesso e di lettura. Non risulterà dunque importante, come invece si è soliti fare nel mondo contemporaneo, individuare o stabilire una sorta di “fascia” di benessere economico al di sotto del quale la povertà, appunto, incombe, soprattutto se posta in relazione con una dimensione strettamente convenzionale, ma piuttosto potrà risultare utile chiarire significato, valori ed ambiti di azione dei termini essenziali, derivanti direttamente dal latino classico e tra l’altro visibilmente destinati a tracciare un solco all’interno dell’ordo rerum civilium del mondo romano nella sua fase di antichità tardiva.
14,00 13,30

15,00 14,25

Titubabat enim ingenium. Le qualità di Coluccio Salutati scrittore

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il punto di partenza della riflessione qui delineata s'incentra, nella sua più genuina sostanza, attorno alla chiara fama acquisita da Coluccio Salutati come scrittore e da più parti attestata e confermata e posta alla base di una prestigiosa carriera di tipo politico-diplomatico, venutasi via via a caratterizzare e realizzare, ed in maniera per certi versi quasi inaspettata dall'autore stesso, nel corso degli anni, ovvero quanto risulta in base a più elementi evidentemente spalmati all'interno dell'Epistolario. Che, dunque, Coluccio godesse di una stima unanime e consolidata, tanto presso quanti lo avevano conosciuto in qualità di fervoroso e zelante umanista che nel suo ruolo di uomo delle istituzioni civili e pubbliche, non pare possa esservi dubbio, così come si può agevolmente comprendere dalle parole del Bruni appena lette, in cui Coluccio è definito addirittura, e senza mezzi termini, parens, dalla cui morte, appunto, il Bruni si definisce orbatus, trattandosi, inoltre, di un talis parens.
14,00 13,30

Unterm Rad-der Zweite Teil. Uno scrittore tedesco per le strade di Assisi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 116
Ipotesi di continuazione di Unterm Rad (Sotto la ruota), romanzo giovanile di Hermann Hesse, pubblicato tra il 1905 ed il 1906. Grazie alla sensibilità di Pio De Giuli, già Direttore della rivista Subasio, è stato possibile pubblicare, a partire dal 2006, le prime otto unità narrative del romanzo, che ora vengono riproposte insieme all'intero corpus dell'opera. Il romanzo Unterm Rad, infatti, del quale si vuol ricordare, benché con qualche anno di ritardo, il primo centenario della pubblicazione, presenta, all'interno del suo iter narrativo, un protagonista, ovvero il giovane, magro ed ossuto, forse anche un tantino fragile, Hans Giebenrath, figlio del mediatore ed agente di commercio Joseph Giebenrath, cui sembra ispirarsi, almeno nelle linee principali ed una una sorta di ideale, paradigmatica continuità, il protagonista del presente romanzo.
12,00 11,40

Gianni

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 274
"Già. Il peso del rimorso che non lo abbandonava mai... era ormai la sua ombra e, di conseguenza, lo seguiva ovunque lui andasse e qualsiasi cosa lui facesse: il rimorso di non aver osato di più nella sua vita lo aveva ormai logorato, consumato nel profondo, il rimorso di non aver mai fatto niente per avere ciò che lui davvero avesse voluto fare. A pensarci bene... che cos'era davvero il rimorso? Un'onda del mare più lunga delle altre? Un lembo di risacca sottratto da una sabbia impertinente o, forse, un raggio di sole ormai avvolto dai colori tenui e sfocati del tramonto? Certo era che Aurora, trent'anni portati così bene da dimostrarne soltanto poco più di venti, aveva messo in quel suo ultimo quadro tutta l'ispirazione più segreta con la quale aveva iniziato a dipingere fin dall'infanzia". Una storia, questa, che Verga non esiterebbe a definire come "un qualcosa che sembrerà essersi fatto da sé"; un libro da leggere, da gustare e da interiorizzare tenendo presente la poliedrica ed attraente complessità dell'animo umano.
12,00 11,40

15,00 14,25

18,00 17,10

Diu herentem calamum... Il caretggio tra Salutati e Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 248
16,00 15,20

Facundissime vir, potentissime senex... Coluccio Salutati a Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 324
18,00 17,10

Saggi di letteratura latina

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 162
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.