Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Arienzo

Biografia e opere di Francesca Scamardella

Protego ergo obligo. Ordine, sicurezza e legittimazione nella storia del pensiero politico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 270
Il volume raccoglie una serie di saggi attraverso cui storici delle dottrine politiche di scuola e di provenienza diversa si confrontano sul tema classico del “protego ergo obligo”, come occasione per tornare a discutere del fondamento del potere e delle condizioni che regolano l’obbligazione politica. Partendo dalla riflessione di Hobbes, dall’artificio hobbesiano della costituzione politica nella sua più tipica natura obbligatoria, si sviluppa una trama interpretativa che, nell’intreccio di aspetti storici, filosofici e istituzionali, fa del “protego” non soltanto un problema securitario, rivendicazione di sicurezza della propria persona e delle proprie cose, ma anche un patrimonio di istanze materiali e immateriali più estese, destinate a diventare parte imprescindibile della pretesa di protezione. Di qui, con l’attenzione rivolta alle stesse forme contemporanee dell’agire politico, un andare oltre lo Stato, l’individuazione di nuovi soggetti, tanto nel diritto interno quanto nel diritto esterno, legittimati a farsi carico e rivendicare i corrispondenti poteri della funzione protettiva. Prefazione di Claudio Palazzolo.
22,00 20,90

Pratiche e dissonanze della ragione politica. In ricordo di Giulio Gentile

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2018
pagine: 333
Giulio Gentile è stato docente di Storia delle dottrine politiche presso i Dipartimenti di Filosofia e di Scienze politiche dell'Università "Federico II" di Napoli. Studioso di Gyorgy Lukàcs e di Jean-Jacques Rousseau, nei suoi lavori più recenti Giulio ha dato un contributo rilevante allo studio delle scritture politiche napoletane della seconda metà del Settecento. Tra i suoi principali contributi vanno ricordati i volumi "La repubblica virtuosa. Jean Jacques Rousseau nel settecento politico meridionale", Morano, Napoli 1989 e "L'amor della libertà. Saperi di governo e conservazione politica in Giuseppe Maria Galanti", Bibliopolis, Napoli 2001. Docente appassionato e coinvolgente, fine studioso, amico sincero.
35,00 33,25

Governance, governabilità e legittimazione democratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 236
I processi della globalizzazione economica e finanziaria, avviati sul finire degli anni ’70, hanno posto con forza la “questione democratica” e, più specificamente, la messa in crisi degli elementi costitutivi della democrazia: la rappresentanza, la tutela e garanzia dei diritti fondamentali, il ruolo degli stati nazionali, il confine tra economia, diritto e politica, la mediazione partitica. Nuovi poteri e nuove architetture di potere sembrano favorire lo spostamento delle decisioni politiche ed economiche su piani sempre meno riconoscibili, così sottraendo la centralità della decisione pubblica allo Stato nazionale alle sue istituzioni.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.