Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Pinton

Biografia e opere di Loretta Lena

Imparare a leggere e scrivere. Le strategie più efficaci per sostenere i bambini nell'apprendimento della lettura e della scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Una guida completa per aiutare i bambini a raggiungere al meglio le mete dei primi due anni di scuola: l’apprendimento di come funzionano i meccanismi della lettura, della scrittura e dei numeri. Nei primi anni della scuola dell’obbligo, entusiasmanti e impegnativi allo stesso tempo, si imparano i meccanismi della lettura, della scrittura e dei numeri e si gettano le basi di molte abilità che saranno determinanti per il successivo percorso di studi. Non si tratta solo di combinare insieme lettere o numeri, ma anche di restare concentrati sui compiti e trovare i comportamenti più adatti all’ambiente della classe. I genitori, insieme agli insegnanti, hanno l’opportunità di sostenere concretamente i bambini in questo percorso, soprattutto quando si presentano malesseri e difficoltà che è bene sapere come individuare e affrontare.
22,00 20,90

Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 216
Parlare dello sviluppo linguistico tra 0 e 6 anni significa prendere in considerazione molti altri aspetti della crescita dei bambini. La capacità di usare il linguaggio per comunicare, infatti, non corrisponde solo a tradurre qualcosa in suoni o in lettere, ma implica diverse funzioni e abilità, da quella uditiva a quelle cognitive, da quelle sociali a quelle emotive, ed è proprio grazie a queste funzioni che i bambini imparano a fare un uso competente del linguaggio. Sebbene ognuno di noi nasca con una dotazione innata fondamentale per l'apprendimento linguistico, le interazioni sociali e gli stimoli che riceviamo dall'ambiente circostante rivestono un ruolo cruciale. A parlare, insomma, non si impara da soli, ed è per questa ragione che i genitori possono diventare dei mediatori fondamentali dell'apprendimento, coloro che prima di tutti possono favorire e stimolare lo sviluppo comunicativo-linguistico dei loro bambini e individuare i segnali di un ritardo o di un possibile problema da affrontare tempestivamente.
21,00 19,95

I disturbi fonetici e fonologici nell'età dello sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 334
Le difficoltà a maturare adeguate competenze con i suoni della lingua costituiscono un ambito d'interesse clinico che non corrisponde a un quadro diagnostico omogeneo, ma a un campo di studio e d'intervento molto vario che impegna linguisti, medici, psicologi e logopedisti. Centrato sugli 'Speech Sound Disorders' di natura funzionale, il libro ripercorre quanto elaborato negli ultimi cinquant'anni dalle ricerche internazionali per comprendere la natura del disordine e definire l'intervento e, in modo organico, confronta teorie linguistiche, approcci nosografici, strumenti valutativi e metodi di trattamento.
33,00 31,35

Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 360
Il trattamento logopedico è il risultato di un piano articolato che prende inizio dall'individuazione degli obiettivi utili a migliorare il benessere comunicativo linguistico della persona e su questa base declina attività, tecniche, materiali, agenti, tempi e contesti d'intervento. Per rispondere alle precise esigenze di ciascun utente occorre comparare i percorsi clinici possibili, un dato di particolare complessità, ma necessario per giungere a un progetto tagliato su misura. Molti logopedisti, più o meno giovani, alle prime armi o esperti, si chiedono qual è il fattore cruciale tra i diversi elementi che costruiscono il trattamento logopedico, dove tracciare di volta in volta l'esatto confine tra specifiche azioni cliniche, o tra azioni cliniche ed educative. Il quesito è destinato a riproporsi nel tempo, poiché si sviluppa e si modifica con la cultura di una società e dei bisogni di salute che essa esprime. Il testo propone quindi una panoramica sugli strumenti di base per pianificare il trattamento logopedico dei disturbi di comunicazione e di linguaggio, parlato e scritto, in età evolutiva.
32,00 30,40

Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 251
Nella clinica dei disturbi del linguaggio e della comunicazione la valutazione del caso è un passaggio indispensabile: infatti, è solo mediante la valutazione che diventa possibile raccogliere i dati che descrivono la situazione del soggetto e delineare di conseguenza un piano di trattamento. Questo libro offre una ricognizione dei principali concetti teorici e degli strumenti di base della valutazione. Rivolto agli studenti dei corsi di laurea in logopedia e a tutti coloro che si occupano della clinica dei disturbi linguistico-comunicativi, rappresenta il primo riferimento sull'argomento nel panorama italiano, in cui la letteratura specifica risulta ancora assai carente.
21,70 20,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.