Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Ginzburg

Biografia e opere di Honoré de Balzac

Pierre Grassou con Gli artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 136
Balzac traccia un ritratto impietoso e ironico della piccola borghesia di inizio Ottocento, e riflette sullo status dell’arte ai suoi tempi. Un piccolo gioiello riscoperto dell’autore della Commedia umana. Nella Parigi di inizio Ottocento vive Pierre Grassou da Fougères, pittore mediocre che si guadagna da vivere dipingendo quadri nello stile di grandi artisti come Tiziano e Rembrandt. Il vecchio e truffaldino mercante d’arte Élias Magus vende le sue opere spacciandole per autentiche, facendo enormi profitti con la piccola borghesia, incapace di distinguere imitazione e realtà. Così, mentre i veri artisti dell’epoca, destinati a venir apprezzati solo dopo la loro morte, fanno la fame, Pierre Grassou sceglie la via dell’arte commerciale e redditizia, e riesce a campare decentemente - sebbene gran parte dei profitti vadano al suo sfruttatore. Riesce persino a ottenere un matrimonio molto conveniente. Ma si può davvero considerarlo un artista? Introduzione di Alessandra Ginzburg.
15,00 14,25

Emozioni e letteratura. La teoria di Matte Blanco e la critica letteraria contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Studiare le emozioni in letteratura pone problemi che hanno a che fare con limiti temporali, teorie letterarie e prospettive di indagine, anche di tipo psicologico-psicoanalitico. In questo volume le emozioni vengono studiate in un’ottica legata alle teorie di Ignacio Matte Blanco, autore che si inserisce nel solco tracciato da Freud e che offre un contributo fondamentale nella ridefinizione dei rapporti tra pensiero e emozione. I saggi ripartono dalla lezione di Matte Blanco e ne valutano la tenuta critica, interrogando autori diversi, fra gli altri, Tozzi, Pirandello, Svevo, Proust, Gadda, Volponi. Un tributo particolare è offerto alla produzione di Francesco Orlando, per la sua attenzione all’identificazione emotiva tra un testo e lettori di epoche e contesti diversi.
120,00 114,00

Per una relazione analitica a misura del paziente. Realtà e persona nell'opera di Luciana Bon de Matte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
Luciana Bon de Matte (1931-2012), cilena, medico psichiatra, con il marito Ignacio Matte Blanco, professore di Psichiatria e già famoso psicoanalista, nel 1966 si trasferì a Roma dove si dedicò ad un'intensa attività clinica e didattica. Maestra della psicoanalisi italiana, pioniera della psicoanalisi infantile, studiosa dell'adolescenza, elaborò un'innovativa teoria della tecnica psicoanalitica ispirata da Freud, Ferenczi, Bion e Ferrari. Persona, realtà, relazione analitica, esperienza di O, mondo delle emozioni, rêverie, il sintomo come mossa vitale e tanti altri concetti si declinano con quelli più tradizionali di inconscio, difese, transfert, controtransfert, identificazione proiettiva, amore e odio ma tutti riletti in modo nuovo e vitale. Qual è il senso della sua opera oggi? Molte teorie postmoderne hanno decostruito e disperso il significato dell'esperienza analitica, e ritrovarlo non è facile. La psicoanalisi ha perso se stessa e sono molti oggi a credere che sia diventata inutile e sostituibile con il counseling filosofico, con le conoscenze neurofisiologiche o con l'adeguamento sociale. Lo scopo di questo libro è proprio quello di ritrovare il senso dell'esperienza della psicoanalisi intesa come esperienza personale e singolare, fatta di sensazioni, emozioni e pensieri che costituiscono la realtà di ognuno di noi. Un'esperienza che espande, arricchisce e dà un senso alla realtà vissuta, permettendo di sentirsi persona in mezzo agli altri.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.