Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Cagnazzo

Biografia e opere di Alessandra Cagnazzo

Commento alla legge 19 luglio 2019, n. 69 «Il Codice Rosso»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 296
L'Opera analizza la legge 19 luglio 2019, n. 69 («Codice Rosso»), partendo dalle fonti sovranazionali che ne sono la premessa fondamentale e la principale fonte ispiratrice, fino ad approdare alla più recente giurisprudenza. La scelta di strutturare l'analisi della legge nella forma del Commentario consente, fra l'altro, di approfondire i numerosi aspetti di diritto penale e processuale connessi alle fattispecie normative oggetto di studio e di operare un puntuale confronto fra le disposizioni abrogate e quelle di nuovo conio. La violenza domestica e di genere è una realtà ancora drammaticamente presente nel nostro Paese, coinvolgendo ancora una donna su tre secondo le più recenti statistiche. Sono richiesti, dunque, una sempre maggiore tempestività dell'intervento da parte dell'Autorità giudiziaria, la contemporanea presenza attiva di Servizi sul territorio a tutela delle vittime del reato e di operatori preparati a gestire le situazioni più disparate. A curare il Commentario sono due donne: un Magistrato e un Avvocato, entrambe attive nella lotta contro la violenza di genere. Gli autori, magistrati, avvocati, professori, psicologi e altri operatori di alto profilo e comprovata esperienza sul campo, conferiscono ai loro contributi quell'interdisciplinarietà necessaria ad una maggiore e quanto più estesa fruibilità dell'Opera.
46,00 43,70

La sottrazione internazionale di minori

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 258
Il presente testo offre i riferimenti normativi necessari all'operatore o allo studioso ed insieme una serie di prassi applicative che indirizzino verso una migliore gestione dei casi di sottrazione internazionale di minori o una possibile prevenzione degli stessi. Il volume sfrutta le diverse professionalità dalla cui esperienza attingono i singoli autori per indicare diverse direzioni possibili da seguire nelle varie vicende di sottrazione, alla luce della tutela del superiore interesse del minore e della sua priorità rispetto agli altri interessi coinvolti. L’opera è aggiornata alla Convenzione dell’Aja del 1980, alla Convenzione dell’Aja del 1996, al Regolamento Bruxelles II Bis e alle modifiche al Regolamento Bruxelles II Bis.
25,00 23,75

65,00 61,75

Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all'estero

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XVI-418
Il riconoscimento degli status familiari - o personali - acquisiti all'estero s'inserisce in un momento storico caratterizzato dall'affermarsi di nuovi e diversi modelli familiari, in un contesto normativo europeo di grande eterogeneità. Quando lo status familiare acquisito all'estero incontra l'ordinamento di destinazione possono sorgere problemi laddove tale status non trovi una corrispondenza nelle fattispecie già previste dall'ordinamento presso il quale lo si intenda far acquisire, oppure non sia conforme ai principi generali posti a fondamento dell’ordinamento di destinazione stesso. Qualora, tuttavia, non vi siano i presupposti necessari per attuare il riconoscimento, si pone l'ulteriore questione della tutela del superiore interesse del minore, del diritto al rispetto della vita privata e familiare, della tutela dei diritti dell'uomo e via dicendo. Appare dunque opportuno rivedere, in questa nuova ottica, l'operatività delle tradizionali norme di conflitto, adattandole, ove possibile, o creandone diverse che siano idonee ad evitare la formazione di situazioni claudicanti. L'opera è aggiornata, altresì, al d.l. 17 febbraio 2017, 13, convertito in l. 13 aprile 2017, n. 46 (legge c.d. Minniti-Orlando) e alla l. 7 aprile 2017, n. 47 in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
39,00 37,05

Trattato di diritto e bioetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 808
La domanda fondamentale, da cui ha origine il concepimento di quest'opera ed alla quale tuttavia non si pretende di dare risposta esaustiva, parte dalla considerazione degli inarrestabili progressi di scienze e tecnologie degli ultimi anni, sui quali appare necessario chiedersi quali limiti di natura etica sia giusto, opportuno o necessario, vengano posti. Una legge può trasformare in onesto o lecito o in conforme alle leggi di natura ciò che al contrario, proprio in natura, non lo è affatto? Così quest'opera si è posto l'obiettivo di percorrere alcune fra le strade più tortuose in cui si sono incontrati e a volte scontrati la bioetica, il biodiritto e la biopolitica, non trascurando di radunare, in questa impegnativa disamina, i principali dati normativi e giurisprudenziali, nazionali ed internazionali, di riferimento.
113,00 107,35

Il nuovo diritto di famiglia. Profili sostanziali, processuali e notarili. Volume Vol. 4

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXXIV-1360
La presente opera in quattro volumi affronta in maniera compiuta tutti gli aspetti del diritto di famiglia, materia oggetto di recenti e fondamentali evoluzioni legislative e giurisprudenziali. Il quarto volume approfondisce i temi da un angolo prospettico estremamente pratico ma approfondito, grazie alla peculiare attitudine del notariato all'utilizzo di punti di osservazione differenti. Le tematiche di diritto internazionale sono concrete e indispensabili in un momento storico in cui i confini nazionali sono aperti e il dinamismo culturale, sociale e familiare è ormai una realtà.
150,00 142,50

Il nuovo diritto di famiglia. Profili sostanziali, processuali e notarili. Volume Vol. 3

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-760
La presente opera in quattro volumi affronta in maniera compiuta tutti gli aspetti del diritto di famiglia, materia oggetto di recenti e fondamentali evoluzioni legislative e giurisprudenziali. Il terzo volume tratta degli istituti predisposti dal legislatore per disciplinare la vita economica della famiglia e delle principali novità nell'applicazione di detti istituti. Tale aspetto della materia, che ha subito modifiche normative negli anni - quali l'introduzione del vincolo di destinazione e il recente emendamento all'art. 191 c.c. - è in costante trasformazione per il mutamento dei costumi sociali e per un utilizzo moderno di istituti già esistenti.
90,00 85,50

Il nuovo diritto di famiglia. Profili sostanziali, processuali e notarili. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XLVIII-2342
La presente opera in quattro volumi affronta in maniera compiuta tutti gli aspetti del diritto di famiglia, materia oggetto di recenti e fondamentali evoluzioni legislative e giurisprudenziali. Il secondo volume approfondisce le novità normative in tema di scioglimento del matrimonio, sino alla recentissima riforma del 2015, affrontando tutti gli aspetti sostanziali, procedurali e giurisprudenziali che rendono viva la materia. Una particolare attenzione è dedicata alla capacità negoziale delle parti nel diritto di famiglia e alla disponibilità degli interessi coinvolti, sia in ambito matrimoniale, sia in ambito extramatrimoniale.
230,00 218,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.