Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Travi

Biografia e opere di Aldo Travi

Pubblica amministrazione. Burocrazia o servizio al cittadino?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
In Italia alla pubblica amministrazione si imputano le patologie tipiche della burocrazia: inefficienza, indifferenza rispetto alle esigenze concrete, rigidità, chiusura alle innovazioni. Ciò è all’origine del rapporto difficile fra i cittadini e le istituzioni nel nostro Paese. Il saggio di Aldo Travi riconduce la difficoltà di questo rapporto ad alcuni problemi di fondo: la mancanza di criteri aggiornati di responsabilità, la conflittualità esasperata fra i diversi livelli pubblici, la confusione fra politica e amministrazione, la debolezza degli apparati tecnici, la svalutazione dei contributi individuali, la disattenzione per la cura del rapporto personale col cittadino. A tutto ciò contribuiscono deficit culturali, abitudini inveterate e soprattutto, così sostiene l’Autore, una diffusa indifferenza, anche a livello politico, rispetto ai problemi reali dell’amministrazione, pur esplosi in tutta la loro gravità nel recente periodo di emergenza sanitaria. È così che l’amministrazione, che dovrebbe rappresentare un fattore decisivo per lo sviluppo economico e sociale e costituire lo strumento principale per contrastare piaghe secolari come la corruzione e la criminalità organizzata, fallisce spesso nei suoi obiettivi più elementari.
18,00 17,10

Gli aiuti di stato: profili generali e problematiche energetiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 308
È noto che gli anni successivi alla crisi finanziaria del 2008 hanno visto una forte ripresa degli interventi di sostegno degli Stati alle imprese, sia per risolvere situazioni di difficoltà che rischiavano di determinare rischi sistemici (tale è, in particolare, il caso degli interventi nel settore bancario), sia per finalità di politica industriale, infrastrutturale e ambientale. Aldilà delle misure di sostegno di carattere eccezionale legate all’emergenza del Covid-19 e al Temporary Framework adottato dalla Commissione, tali interventi sono d’altra parte destinati ad intensificarsi nel quadro del Green Deal europeo proposto dalla Commissione europeo con la Comunicazione del dicembre 2019. Tali sviluppi hanno ovviamente alimentato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sui tratti più significativi della disciplina, a cominciare da quelli inerenti alla nozione di aiuto, con i suoi molteplici elementi costitutivi, alla compatibilità di misure così qualificate con il mercato interno e alla questione della responsabilità per la violazione o l’illegittima applicazione di tale disciplina. Anche nel settore dell’energia, nel quale i meccanismi di sostegno o di stimolo alle imprese hanno assunto forme diverse (dal capacity market alla promozione dell’efficienza energetica, dagli incentivi alle fonti rinnovabili a quello allo sviluppo delle infrastrutture) e talora di incerta natura, il dibattito è intenso e ha coinvolto giudici europei e nazionali, Commissione europea, autorità nazionali e dottrina. Il volume approfondisce tali tematiche, analizzando sia le questioni di carattere generale sia quelle specificamente riguardanti il comparto energetico, alla luce della prassi della Commissione e della giurisprudenza europea più recenti.
30,00 28,50

Il teleriscaldamento, la #blockchain e i contratti intelligenti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 172
La regolazione dei settori energetici continua a proporre temi e problemi di particolare interesse, la cui portata travalica ampiamente i confini della materia per investire questioni di carattere generale che riguardano tutti gli ambiti del governo dell’economia. Ciò vale anche per i temi del teleriscaldamento e della disciplina della blockchain e dei contratti intelligenti nel settore dell’energia. Il teleriscaldamento, tema di particolare attualità e nello stesso tempo tutt’altro che chiaro nei suoi aspetti giuridici, coinvolge infatti, dal punto di vista legale, profili molto diversi, che spaziano dalla nozione di servizio pubblico alla garanzia della concorrenza, all’analisi degli strumenti di incentivazione e al ruolo degli enti locali nel settore energetico. A questi profili già oggetto di dibattito si sommano oggi le novità prospettate dalla nuova disciplina europea del c.d. Pacchetto energia (o Clean Energy for All), con il ruolo proattivo attribuito al consumatore finale. D’altra parte, la tecnologia blockchain ha la potenzialità di trasformare in modo radicale le modalità di stipula e adempimento di molti contratti commerciali (contratti intelligenti). Essa quindi merita di essere approfondita anche sul piano giuridico, con analisi che si inseriscono nel più ampio quadro delle riflessioni sull’impatto del digitale sul settore dell’energia. Il presente volume, che raccoglie gli atti di due incontri di studio organizzati da Aiden su questi temi, offre al riguardo analisi e spunti ricostruttivi di particolare rilevanza.
22,00 20,90

Ancora sulla transizione nel settore dell'energia. Gli aiuti di Stato, la tutela del consumatore

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 144
Nel diritto dell'energia confluiscono principi e istituti di matrici diverse, che richiedono una sintesi organica, perché devono tutti conciliarsi in vista della individuazione di una disciplina equilibrata e coerente. Ciò vale anche per i temi degli aiuti di Stato e della tutela del consumatore: il tema degli aiuti di Stato riconduce alle relazioni fra ordinamenti nazionali e ordinamento comunitario, mentre la tutela del consumatore si ricollega strettamente alla rilevanza sociale dell'energia e pertanto all'esigenza che anche nei rapporti di fornitura siano rispettate regole di correttezza e sia garantita la protezione delle fasce più deboli.
20,00 19,00

La transizione energetica e il Winter Package. Politiche pubbliche e regolazione dei mercati. Atti del Convegno Aiden (Milano, 29 settembre 20174)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 276
La transizione energetica rappresenta, da ogni punto di vista, una vicenda di importanza epocale rispetto ai Paesi ad economia avanzata ed impegna a fondo le loro istituzioni, alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo che riesca ad essere realmente compatibile con le ragioni di tutela dell'ambiente comune. Questa sfida ha pertanto una dimensione di immediata evidenza sul piano tecnico, economico e politico. Il convegno di Aiden pone al centro i mutamenti che la transizione energetica sollecita anche da un punto di vista giuridico. Essi, anche nella prospettiva di obiettivi ancora più intensi di apertura al mercato, sono stati rappresentati in una serie di proposte della Commissione europea, meglio note come Winter Package, che introducono modifiche sostanziali rispetto a molti profili nodali dell'assetto dell'energia in Europa. Su queste proposte giuristi, economisti ed operatori si sono confrontati nel convegno di Aiden. Gli interventi hanno colto profili talvolta diversi, ma è emersa anche la consapevolezza comune dell'esigenza di essere preparati, in tempi ravvicinati, a un nuovo quadro dell'intero settore.
28,00 26,60

Il difficile mercato. Tutela dell'affidamento, regolazione del retail e repressione degli abusi nella disciplina dei settori energetici

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 224
La regolazione dei settori energetici continua a proporre temi e problemi di particolare interesse, la cui portata travalica ampiamente i confini della materia per investire questioni di carattere generale che riguardano tutti gli ambiti del governo dell'economia. La tutela dell'affidamento degli operatori di fronte alla modifica delle leggi di incentivazione inerenti alle fonti rinnovabili di energia, l'introduzione di meccanismi di protezione degli utenti che prescindono da forme dirette o indirette di regolazione amministrativa dei prezzi, la repressione degli abusi di mercato: sono tutti temi sui quali le riflessioni svolte con riguardo all'energia possono assumere rilievo anche rispetto agli altri settori soggetti a regolamentazione pubblica. Su queste tematiche AIDEN ha organizzato, nel corso del 2016, tre distinti Ateliers, a cui hanno partecipato studiosi ed esperti ben noti. Il presente volume prende spunto dalle relazioni tenute in tali occasioni per fornire un contributo significativo allo studio della materia.
23,00 21,85

Esperienze regolatorie europee a confronto nel settore dell'energia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 288
Le tre successive ondate di normative europee sull'energia elettrica e il gas naturale hanno lasciato spazi alle scelte di regolazione dei singoli Stati membri dell'UE. In un contesto nel quale i principi di fondo ma anche molti aspetti del quadro regolatorio di dettaglio (es. codici di rete) vengono ormai definiti a livello europeo, permangono aree nelle quali le autorità nazionali possono adottare soluzioni diversificate. Appare importante mettere a confronto le differenti regolazioni nazionali per verificarne pregi e difetti e suggerire soluzioni. Gli studi contenuti in questo volume si pongono in questa prospettiva, analizzando tre ambiti della regolazione dell'energia: la disciplina del market retail (ove accanto a regolazioni nazionali ispirate alla piena liberalizzazione della fornitura ai clienti finali vi sono tuttora regolazioni, come quella italiana, in cui preoccupazioni attinenti alla tutela degli utenti hanno sino ad oggi indotto a mantenere un regime di prezzi parzialmente amministrati; la disciplina del capacity market, che è divenuta particolarmente rilevante a seguito dei cambiamenti indotti nel mercato dalla diffusione delle fonti rinnovabili di energia e dal calo della domanda e che solleva complessi problemi di compatibilità con la disciplina europea sugli aiuti di Stato; la regolazione delle tariffe relative alle infrastrutture energetiche, in cui la ricerca di un bilanciamento tra esigenze di efficienza, di incentivazione della modernizzazione degli assets e di tutela degli equilibri economici delle imprese si è fino ad oggi rivelata assai difficile.Su tali temi il presente volume offre un contributo rilevante di analisi e di proposta, coerente con l'impostazione di fondo delle riflessioni che AIDEN vuole contribuire a stimolare sui problemi della disciplina dell'energia.
28,00 26,60

Colloquio sull'interesse legittimo

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2014
pagine: X-206
20,00 19,00

Formulario annotato della giustizia amministrativa

Formulario annotato della giustizia amministrativa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.