Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Pirni

Biografia e opere di Alberto Pirni

Norme morali. Tentativo di sistematizzazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 274
Il profilo di Maria Ossowska (1896-1974) è indubbiamente tra i più interessanti della cosiddetta età aurea della filosofia polacca. Inizia il suo percorso nell’alveo della filosofia analitica, all’interno della Scuola di Leopoli e Varsavia in dialogo con il Circolo di Vienna. Differenzia però ben presto il suo itinerario dalla filosofia della scienza e del linguaggio, compiendo la sua formazione tra Parigi e Oxford, impegnandosi nel “creare ponti” tra scienze naturali e scienze umane e focalizzando la sua attenzione sulla storia delle idee morali e delle forme culturali occidentali. Realizza tale intento attraversando sia la chiusura delle università polacche durante l’occupazione nazista sia l’allontanamento dall’insegnamento universitario subìto nel periodo staliniano. La novità del suo approccio teorico resta consegnata alla capacità di far interagire la sociologia della cultura con una teoresi morale all’incrocio tra approccio analitico e continentale. A tale compito dedicherà un numero rilevante di scritti, sviluppando un percorso scientifico originale e particolarmente articolato. Norme morali, la prima opera della filosofa tradotta in italiano, giunge a coronare tale percorso. Si tratta di un tentativo di sistematizzazione dell’universo dell’agire – e delle norme che lo dovrebbero presiedere –, dettato da un approccio funzionalistico che sa unire orientamenti provenienti da differenti matrici teoriche e riecheggia l’ambizione alla completezza tipica della trattatistica classica. Si procede dall’analisi della dimensione individuale del giudizio valutativo e delle relative norme a tutela dell’individualità – dall’esistenza biologica alla dignità, dall’indipendenza alla privacy – verso la trattazione della dimensione etico-sociale – dalla fiducia alla gestione dei conflitti e della convivenza – per giungere alla promozione delle norme a supporto e “integrazione” del valore morale della persona in comunità – dalla modestia al rispetto, alla laboriosità individuale. Il complesso teorico così elaborato restituisce al lettore un itinerario di grande respiro, condotto con efficacia stilistica e considerevole sensibilità per l’analisi di casi concreti.
22,00 20,90

La sfida della convivenza. Per un'etica interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 306
La sfida della convivenza è la sfida della condivisione dello stesso tempo e dello stesso spazio da parte di più individui e gruppi che si percepiscono come radicalmente differenti da ogni altro. La comprensione di tale sfida richiede di dare nuovi significati a dialettiche profonde e irrisolte, quali quelle tra identità e alterità, riconoscimento e misconoscimento, comunità e differenza, spazi e luoghi, religione e sfera pubblica, in una parola: contesti di interazione e loro possibili superamenti. Nell’affrontare direttamente tali temi e tenendo presenti i profili tanto consensuali quanto conflittuali di quella sfida, il volume intende proporsi come un contributo all’elaborazione di un vocabolario minimo, una sorta di “grammatica generativa” di un’etica interculturale del presente e per il futuro del nostro vivere insieme.
25,00 23,75

Logiche dell'alterità

Logiche dell'alterità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 240
18,00

Kant filosofo della comunità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 256
18,00 17,10

L'io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XXVIII-422
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.