Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alan Friedman

Biografia e opere di Alberto Di Riccio

La fine dell'impero americano. Guida al Nuovo Disordine Mondiale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 352
È davvero la fine del “secolo americano”? Ci stiamo dirigendo verso un nuovo disordine mondiale, sempre più pericoloso e instabile, in cui dittatori come Putin e Xi sfideranno sempre più a viso aperto le democrazie occidentali? L’appassionante racconto di Alan Friedman ripercorre l’ascesa del dominio americano dalle origini fino al suo crepuscolo, quando dittatori conclamati e nuovi leader dispotici più o meno “mascherati” da statisti cercano di riempire il vuoto di potere lasciato dall’indebolimento della guida a stelle e strisce. Con uno stile veloce e appassionato, Friedman racconta la parabola fulminea di un “impero” dalla durata brevissima, poco più di 80 anni, dipinge i ritratti vividi e minuziosi dei suoi presidenti, e li inchioda ai gravi errori delle loro amministrazioni: da Franklin Delano Roosevelt a John F. Kennedy, da Jimmy Carter a George W. Bush, da Barack Obama a Joe Biden. Questo libro rivela il fallimento della leadership americana in alcuni snodi cruciali della storia, ci porta dietro le quinte dell’America di Donald Trump e Kamala Harris – un paese diviso come mai prima era accaduto – e anticipa gli scenari che dovremo affrontare nei prossimi anni: gli effetti del Nuovo Disordine Mondiale metteranno alla prova i nostri valori, in America come in Europa. Il destino dell’una determinerà il destino dell’altra, e del mondo intero.
22,00 20,90

Il prezzo del futuro. Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 512
Qual è il futuro dell’economia italiana? Quanto sarà profondo il danno che la guerra in Ucraina apporterà alla ripresa, e quale sarà l’impatto dell’emergenza energetica sulla transizione ecologica? Le riforme di Draghi basteranno per modernizzare il paese in cinque anni? E quali sono i rischi per l’economia dopo le elezioni del 2023? Ecco alcuni dei quesiti a cui risponde Alan Friedman nel ritratto vivido e profondo di un paese al bivio, una nazione travolta prima dalla pandemia e poi da una situazione geopolitica radicalmente mutata. L’Italia ha le abilità e i mezzi per riemergere più forte dopo anni di crisi, ora deve dimostrare di volerlo davvero. “Il prezzo del futuro” è una guida per evitare i pericoli e le trappole di un percorso accidentato e imboccare la strada giusta, ma anche per riflettere sul passato e cercare di non ripetere gli stessi errori. Alan Friedman affronta i temi cruciali dell’attualità, tastando il polso dell’economia italiana e interrogando la politica, con un occhio sempre attento ai mutamenti della società. Porta il lettore faccia a faccia con quattro ex premier, otto ministri del governo Draghi e svariate figure chiave del mondo della finanza italiana e internazionale, senza aver paura di allargare il raggio della sua indagine a Bruxelles e a Washington, con interviste ai funzionari di massimo grado della Commissione europea e dell’amministrazione Biden. Ne scaturisce un racconto vibrante e reale, che rivela sotto una luce inaspettata non solo i processi decisionali che modellano la vita quotidiana della popolazione, ma anche le persone, gli uomini e le donne, che queste scelte le fanno ogni giorno.
22,00 20,90

L'uomo dall'impermeabile giallo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 148
Lungo i binari che segnano l’ultimo tragitto di un treno locale si compie il viaggio di una giovane donna verso la scoperta di sé e del mondo. La voce di un inconsueto narratore accompagna e commenta le tappe di questo cammino di crescita della protagonista, per la quale emozioni ed errori, bilanci e delusioni divengono consapevolezza delle luci e delle ombre del proprio animo e del gioco di finzione-verità che regola i meccanismi dei rapporti umani. Un romanzo che sa unire l'indagine della psiche femminile con la capacità di smascherare le logiche ciniche e perverse di ambienti di successo e di potere declinati prevalentemente al maschile. Il tutto arricchito da colpi di scena e da un tocco di ironia che nasconde, a tratti, nostalgico rimpianto per un mondo di valori ormai perduto per sempre. Prefazione di Alan Friedman.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.