Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alain Devalle

Biografia e opere di Alain Devalle

Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il testo si pone un duplice obiettivo: da un lato, si introducono le logiche e i principi di redazione del bilancio di esercizio, ponendo enfasi al ruolo chiave che questo assume nel sistema di rilevazione e comunicazione esterna dei risultati aziendali; dall’altro, si definiscono le caratteristiche e i processi che stanno alla base di un efficace sistema di misurazione delle performance aziendali, capace di stimolare, focalizzare e indirizzare i processi decisionali e le azioni del management, in modo coerente con la creazione durevole di valore verso gli stakeholders aziendali. In tal senso, il lavoro è stato suddiviso in tre parti che, in modo coerente ed integrato, permettono al lettore di compiere un “percorso” logico, che ha inizio con la redazione del bilancio di esercizio, realizzato attraverso l’interpretazione e l’integrazione delle norme dettate dal legislatore nazionale; passa attraverso le analisi di bilancio, con l’individuazione e il calcolo di un sistema selezionato e significativo di indici e margini, per terminare con l’analisi dei sistemi di programmazione e controllo della gestione. La prima parte affronta, dopo aver illustrato le regole del bilancio in Italia, le problematiche contabili per la redazione del bilancio d’esercizio attraverso l’illustrazione del processo di chiusura contabile. Successivamente sono analizzate le valutazioni delle principali poste contabili alla base della redazione del bilancio, approfondendo i criteri di valutazione adottati dalle imprese secondo i principi contabili OIC. Il testo affronta i diversi argomenti, illustrando sinteticamente i criteri fondamentali che devono essere seguiti nella redazione del bilancio, tralasciando gli aspetti fiscali e quelli di maggior complessità. La seconda parte propone un modello integrato di misurazione delle performance aziendali, che si fonda sui sistemi e tecniche delle analisi di bilancio, nelle fasi di riclassificazione dei prospetti di bilancio, di calcolo ed interpretazione dei principali indicatori di performance economico, finanziaria e patrimoniale e di redazione del rendiconto finanziario dei flussi di liquidità. La terza ed ultima parte, approfondisce i sistemi, le metodologie e gli strumenti che supportano il management aziendale: a) nella definizione degli obiettivi fondamentali dell’azienda, b) nell’identificazione di strategie, piani e attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi, c) nella modalità di valutazione del loro grado di raggiungimento. In questa parte si analizzeranno, in particolare, gli strumenti della contabilità analitica e dei budget di esercizio, che stanno alla base di un efficace ed efficiente governo della gestione. A complemento di tale testo è stato anche redatto un testo di casi ed esercitazioni, che permette di affrontare, da un punto di vista pratico, con utili schemi di analisi, gli argomenti trattati in un’ottica metodologica ed istituzionale in questo lavoro, integrando gli strumenti di rilevazione e comunicazione “esterna” delle informazioni aziendali, con quelli di elaborazione, misurazione e controllo per il governo “interno” delle attività aziendali.
37,00 35,15

Analisi finanziaria

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-484
Il manuale è stato aggiornato con le novità derivanti dall'introduzione della Direttiva 34/2013 che hanno modificato i criteri di valutazione, gli schemi di bilancio e i postulati ed hanno reso obbligatorio il rendiconto finanziario. La Parte I si occupa delle analisi preliminari e di tutte le modalità di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico. La Parte II rappresenta il cuore del volume e analizza le modalità di valutazione e analisi delle performance patrimoniali, finanziarie ed economiche della gestione aziendale, mentre la Parte III segnala alcuni utilizzi operativi dell'analisi finanziaria quali, ad esempio, i sistemi di rating e la redazione del business plan aziendale. Il manuale ha come destinatari i Professionisti, i Manager che abitualmente utilizzano tali strumenti e i responsabili fidi che operano nel sistema bancario e finanziario. Inoltre, si rivolge agli studenti delle Lauree Magistrale e dei Master in materie aziendali.
41,00 38,95

L'impresa che comunica «da grande»

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 384
35,00 33,25

Il sistema informativo aziendale ed il passaggio agli IAS/IFRS

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: X-230
24,00 22,80

Impatto degli IAS/IFRS sui processi gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 384
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.