Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Tortora

Biografia e opere di Adriano Tortora

La prevenzione della corruzione. Un sistema in continua evoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 672
La sempre più capillare diffusione della corruzione in tutti i settori di intervento pubblico rappresenta da almeno tre decenni motivo di forte preoccupazione per le istituzioni nazionali, europee ed internazionali, che hanno posto il fenomeno al centro di molteplici politiche ed azioni mirate, nel tentativo di debellarlo. Tra queste spicca indubbiamente la costruzione di un sistema preventivo. "La prevenzione della corruzione: un sistema in continua evoluzione" si pone proprio l'obiettivo dì approfondire gli strumenti predisposti dal nostro ordinamento per evitare che, in radice, si creino le condizioni per il verificarsi di situazioni di malaffare, senza tralasciare tuttavia uno sguardo alle più rilevanti novità apportate dalle recenti riforme al sistema di repressione del fenomeno. "La prevenzione della corruzione: un sistema in continua evoluzione" è, dunque, un manuale operativo, che si rivolge non solo a studenti che si avvicinano per la prima volta allo studio delle tematiche in esame, ma anche e soprattutto ad operatori del settore, quale utile ed efficace strumento di supporto alle loro attività.
26,00 24,70

I servizi pubblici in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il manoscritto affronta un tema che negli ultimi anni tanto sta impegnando tutti gli operatori del diritto (legislatore, giudici e dottrina) italiani ed europei nell'intento di risolvere le difficoltà interpretative ed applicative emerse nel settore dei servizi pubblici locali con l'introduzione dei principi concorrenziali. La prima parte del testo ripercorre le varie fasi dell'evoluzione della nozione e della disciplina dei servizi pubblici locali con particolare riguardo all'ordinamento italiano e alla normativa europea. La seconda parte, dopo una approfondita analisi della normativa italiana ed europea, si incentra prima nell'analisi dell'ordinamento inglese, tradizionalmente il più liberale tra i Paesi europei nonché l'ispiratore della disciplina comunitaria dei Servizi di Interesse Economico Generale (SIEG) e poi alla Francia il cui ordinamento, come il nostro, si caratterizza per la tradizionale qualificazione pubblicistica delle attività di servizio pubblico, e che ha fatto del servizio pubblico la "pierre angulaire" dell'intero diritto amministrativo.
32,00 30,40

Le autorizzazioni ambientali per la gestione dei rifiuti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'opera affronta l'impegnativo tema delle autorizzazioni ambientali nell'ambito della gestione integrata del ciclo dei rifiuti nell'intento di rendere trasparente l'importante ruolo di controllo affidato agli organi pubblici in tale materia. La complessa normativa applicabile viene qui analizzata soprattutto alla luce dei rapporti che si instaurano tra i privati e le amministrazioni competenti alla gestione dei rifiuti e al rilascio dei titoli abilitativi per lo svolgimento delle connesse attività imprenditoriali. La tutela dell'ambiente ha ormai assunto un carattere complesso dove ovviamente coesistono una serie di interessi pubblici e privati.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.