Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Zamperini

Biografia e opere di A. Zamperini

Identità del male. La costruzione della violenza perfetta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Com'è possibile che popoli colti e progrediti possano scivolare nelle peggiori barbarie della storia? Come spiegare la convivenza e la connivenza con dittature e genocidi? Esiste un modo per comprendere la realtà del male e della violenza? E quali sono gli ingranaggi invisibili che fanno funzionare la macchina dello sterminio? Il volume attraversa queste e altre domande. Filosofi, storici, antropologi, psicoanalisti, psicologi sociali, sociologi e giuristi riflettono sulla natura del male e della violenza, con particolare riferimento alla Germania nazista. Tra coerenza interna delle singole discipline, interazioni e contrapposizioni di apparati concettuali diversi, questo confronto in gruppo - che proseguirà in futuro - interroga l'azione umana sul piano della responsabilità, del consenso, della partecipazione di massa attiva e passiva in contesti di atrocità collettive.
28,00 26,60

Esistenze recintate. L'esclusione sociale nel pensiero e nell'opera di Andrea Devoto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 167
Il volume offre percorsi di analisi e riflessione che si irradiano da un comune nucleo: la segregazione di esseri umani. Espressione di un potere di esclusione capace di assumere molteplici aspetti, dai campi di concentramento al contenimento istituzionalizzato del disagio psichico, dal dispositivo carcerario al forzato dislocamento spaziale dei migranti. Ne scaturisce un dialogo con i tanti "fuori norma" e "fuori luogo" che hanno calcato il palco della storia e continuano a essere presenti, loro malgrado, sullo scenario della contemporaneità. Scrivere di esistenze recintate non vuol dire solo parlare di biografie segnate da stigma, ma anche sollevare lo sguardo dal suolo per pervenire a una rappresentazione adeguata della presa del potere sullo spazio. Per comprendere come ogni società costruisca una peculiare geografia sociale attraverso barriere, muri, sbarre, filo spinato. Appoggiandosi su tale premessa, gli autori intraprendono un corpo a corpo con quella parte di umanità considerata "spazialmente eccedente", accomunati dall'idea che la memoria è azione. Non pratica di archiviazione del passato, bensì prospettiva per agire nel presente, cambiando il futuro.
19,00 18,05

La società degli indifferenti. Relazioni fragili e nuova cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 158
Tanti sguardi di indifferenza, pochi gesti di solidarietà. Un canovaccio con cui i mass media raccontano la vita quotidiana. Persone in difficoltà per grandi e piccoli problemi dell'esistenza protese in una richiesta d'aiuto o bisognose di intervento si scontrano spesso con occhi di astanti incollati al suolo, spettatori del naufragio altrui. L'indifferente è colui che sta in disparte, non stringe legami, si estranea da tutti e tutto, scegliendo o subendo di non essere per gli altri. E quando si scrive di indifferenti è soprattutto per biasimarli e inscriverli nella galleria dei personaggi negativi della contemporaneità. Questo libro punta invece ad attraversare l'indifferenza e a dialogare con gli indifferenti. Grazie a uno psicologo sociale, una psicologa di comunità, un giornalista scientifico, un docente di media visuali, uno psicoterapeuta, un operatore sociale, tutti chiamati a confrontarsi senza anteporre il giudizio alla comprensione. Per apprendere dal "negativo" dell'esperienza inedite prospettive d'analisi e d'intervento utili nel sostenere relazioni sociali fragili e nello sviluppare un nuovo senso di cittadinanza.
17,50 16,63

Teatrino clandestino. Progetto Milgram

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 160
29,99 28,49

Responsabilità civica e psicologica della convivenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il volume, attraverso riflessioni teoriche e interventi realizzati nelle scuole, evidenzia il valore del legame e della qualità delle relazioni come risorsa per costruire convivenza e decostruire le ostilità, contro una logica che premia unicamente i possessori di beni (per affermare se stessi) e di armi (per difendersi dagli altri), e a favore del mutuo aiuto e della corresponsabilità. Il testo si rivolge in particolare a psicologi, operatori sociali, educatori, insegnanti e ma anche a quanti operano a stretto contatto con il mondo dei ragazzi e degli adolescenti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.