Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Signorelli

Biografia e opere di A. Signorelli

Laurea e lavoro. La transizione. Il caso della psicologia a Roma

Libro
anno edizione: 2010
Nell'ultimo decennio si sono susseguite riforme dell'ordinamento universitario con l'obiettivo di garantirne l'adattamento all'ampliamento dell'utenza e l'innalzamento dei livelli di efficacia ed efficienza. A questo scopo vengono riprogettati processi e strutture di valutazione della ricerca e della didattica e vengono ripensati e potenziati i sistemi di monitoraggio. Ma con riferimento a questi ultimi, appare ancora insufficiente la qualità e quantità dei dati raccolti. Nell'a.a. 2008/09 è stata condotta nell'ambito dell'Osservatorio sul mercato del lavoro presso la Facoltà di Psicologia 2 dell'Università Sapienza un'indagine focalizzata sui laureati della Facoltà negli a.a. 2002/2007 per ricostruirne il percorso universitario e quello di ingresso nel mercato del lavoro. Il volume nasce dalla volontà di offrire questi dati al dibattito e di fornire spunti di riflessione. L'insieme dei lavori vuole contribuire ad incentivare lo sforzo collettivo per la realizzazione del monitoraggio dei rapporti tra università e mondo del lavoro fornendo il feedback necessario per successivi aggiustamenti.
31,50 29,93

La ricerca interdisciplinare tra antropologia e urbana e urbanistica
28,00

Lavoro e politiche di genere. Strategie e strumenti per una nuova divisione del lavoro sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
A dieci anni dall'avvio nel nostro paese delle politiche per le pari opportunità, il volume si propone di fare il punto sui risultati ottenuti. Dopo una introduzione teorica che considera l'utilizzo dell'approccio di policy analysis e di metodologie quantitative di analisi dei testi documentali oltre che della raccolta di dati per la valutazione delle politiche di parità, la prima parte del libro è dedicata al ruolo delle politiche di genere per il cambiamento del lavoro femminile e alla loro evoluzione ai diversi livelli europeo, nazionale e regionale, fornendo una chiave di lettura sulle strategie perseguite e sugli strumenti di intervento proposti ed utilizzati. La seconda parte è dedicata all'analisi specifica dei principali interventi che hanno caratterizzato le politiche di parità nell'ultimo decennio: il primo è quello contro le discriminazioni di genere sul lavoro in Italia come esito dell'azione sul territorio da parte delle consigliere di parità, il secondo riguarda il tema della conciliazione tra ruolo lavorativo e responsabilità familiari in Italia e in Europa, l'ultimo è dedicato alle misure per la promozione dell'imprenditorialità femminile. Il testo, corredato di una ricca bibliografia tematica e frutto della collaborazione con esperte del campo, si propone come strumento utile per operatori del settore consentendo non solo una riflessione sul livello di raggiungimento degli obiettivi iniziali ma anche sugli strumenti utilizzati e sulle possibili metodologie di valutazione.
24,00 22,80

L'altra faccia della medaglia. Il punto di vista dei lavoratori su part-time e flessibilità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
In un momento in cui la disinformazione massmediatica soffia sui temi legati alla riforma del mercato del lavoro e in particolare sulla recente evoluzione di quest'ultimo in termini di flessibilità, grazie anche al ricorso a infondate dicotomie, come quella tra disoccupazione o precarietà o anche tra lavoro per la famiglia e lavoro per il mercato, questo contributo si propone di fornire alcuni elementi di conoscenza in chiave critica e privilegia una lettura che non considera solo il punto di vista delle aziende, ma punta ad un'analisi in profondità degli atteggiamenti e comportamenti dei lavoratori.
21,00 19,95

24,99 23,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.