Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mariani

Biografia e opere di A. Mariani

Sulla metacognizione. Itinerari formativi nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 223
22,00 20,90

Mille dati per venti regioni, più di una ragione per cambiare. Rapporto sul sistema educativo italiano: quadro nazionale e regionale su popolazione, alunni, spesa...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XI-510
Frutto della collaborazione tra l'Università degli Studi di Firenze (storicamente impegnata sul "fronte" pedagogico) e di alcune tra le più importanti Associazioni professionali di categoria (Associazione Italiana Maestri Cattolici, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, Legambiente Scuola e Formazione, Proteo Fare Sapere), che rappresentano una scuola viva e autentica, questo ampio e articolato "Rapporto sul sistema educativo italiano" restituisce un quadro a "macchie di leopardo", con una forte sperequazione territoriale, una notevole separazione tra il Nord e il Sud del Paese e una preoccupante negatività per quanto riguarda i NEET [Not in Education, Employment or Training), la dispersione scolastica, le ripetenze e la maggior parte dei "livelli di apprendimento". Risultati che rivelano una divergenza degli interventi, una debole programmazione unitaria, una necessità di rilanciare l'identità della scuola e di considerare le molteplici competenze degli insegnanti.
25,00 23,75

33,00 31,35

Il sistema agroalimentare dell'Unione Europea. Economia e politiche

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 232
Nel sistema agroalimentare dell'Unione europea sono in corso importanti cambiamenti, sia sul piano dell'organizzazione che delle politiche, determinati da un insieme di fattori schematicamente riconducibili alle dinamiche della domanda finale, allo sviluppo tecnologico (tecnologie dell'informazione e organismi geneticamente modificati) e alla globalizzazione dei mercati. Con riferimento alle politiche dell'Unione europea, in passato, l'intervento ha riguardato soprattutto il settore agricolo, concretizzandosi in una serie di misure di sostegno e di protezione, mentre, di recente, stanno assumendo maggiore rilievo le diverse forme di regolamentazione dei processi produttivi e/o dei prodotti, finalizzate a proteggere gli interessi dei consumatori e l 'ambiente. Le possibilità di orientare il sistema attraverso l'intervento pubblico sono oggi condizionate anche dagli impegni assunti e dai vincoli concordati nell'ambito della World Trade Organization. Il volume ha l'obiettivo di analizzare queste problematiche, proponendo gli strumenti teorici utili per il loro studio e la loro valutazione.
21,10 20,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.