Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lucarelli

Biografia e opere di Saki Santorelli

Gli statuti delle città metropolitane

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2016
22,00 20,90

Guarisci te stesso. Lezioni di mindfulness

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 319
Saki Santarelli, uno dei padri della mindfulness, esplora qui le radici dell'arte di curare e mostra come introdurre nella relazione di guarigione la consapevolezza che nasce dal prestare attenzione al momento presente, intenzionalmente e senza giudicare, dall'ascoltare se stessi e aprirsi agli altri, dalla pratica della meditazione. Si tratta in particolare di favorire la possibilità di riconoscere, sia da parte dei pazienti sia da parte di chi cura, che si è tutti feriti ma anche tutti integri, che dentro ogni guaritore c'è un ferito ma dentro ogni ferito c'è un guaritore, rivoluzionando le dinamiche della relazione paziente-terapeuta. Quest'alleanza indispensabile funziona come un vero e proprio farmaco per alleviare i disagi e le sofferenze che appesantiscono la vita di tutti noi.
16,00 15,20

Nuovi modelli di gestione dei servizi pubblici locali. Studio sulla trasformazione della Società per azioni in Azienda speciale. Analisi, criticità, proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXIV-174
Il presente lavoro si propone di analizzare una delle vicende più significative del diritto pubblico degli ultimi anni, il referendum del 2011 sui servizi pubblici locali di rilevanza economica. L'analisi ha una prospettiva teorico-pratica del tutto originale e finora mai approfondita in un'opera sistematica. Si descrivono, in altri termini, gli effetti giuridici del referendum, attraverso uno studio di fattibilità avente ad oggetto la trasformazione di una società per azioni incaricata della gestione di un servizio pubblico locale (nel caso di specie, il servizio idrico integrato) in un soggetto giuridico di diritto pubblico, l'azienda speciale prevista dall'art. 114 d.lgs. n. 267/2000 arricchita da singolari ed innova-tivi strumenti partecipativi di governance. Partendo dall'analisi di un caso concreto quale la trasformazione dell'A.R.I.N s.p.a. in A.B.C. (Acqua Bene Comune Napoli), si configura un modello di gestione dei servizi pubblici locali del tutto originale e sperimentale che va ben oltre la tipicità del modello pubblicistico dell'azienda speciale. Il caso viene esaminato in tutte le sue diverse dimensioni e implicazioni giuridiche: dal diritto amministrativo al diritto comunitario, dal diritto societario al diritto del lavoro, fino ai profili fiscali e tributari.
19,00 18,05

Dal trattato costituzionale al trattato di Lisbona

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 528
Il Trattato di Lisbona costituisce l'ultima, problematica tappa del processo di integrazione europeo dopo la cosiddetta pausa di riflessione. Nel Trattato i simboli più forti di un'Europa politicamente unita vengono volutamente accantonati, a partire dal riferimento alla Costituzione, ma al contempo proprio le principali innovazioni normative del fallito Trattato-Costituzione sono sostanzialmente confermate. Se questo sia punto di ambiguità o elemento di forza nell'auspicabile ripresa del percorso d'integrazione è tema di fondo, affrontato nel volume, che analizza, nel sistema multilivello, in mezzo al guado delle Costituzioni scritte e non scritte, i principali istituti del diritto pubblico europeo come risultano dal nuovo Trattato.
73,00 69,35

Governo e gestione dei rifiuti. Idee, percorsi, proposte

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 584
La presente opera vuole essere un completo e utile strumento anzitutto ricostruttivo della materia dei rifiuti, sotto l'angolo visuale del "Governo" e della "Gestione" degli stessi, dove le tematiche cruciali (talvolta inedite o trascurate) vengono affrontate in modo sincretico, integrando all'aspetto giuridico anche quello tecnico-economico. La ricostruzione viene approfondita nelle numerose parti affrontate dagli autori, non limitantesi al solo quadro tecnico-normativo, le quali vanno ben oltre la mera parafrasi e il commentario, assumendo una sistematica di analisi, doviziosa di riflessioni e di idee, di proposte le quali, oltre che essere utilizzate in ambito universitario o di studio o per argomentazioni professionali, ecc., ambiscono a venire concretate sia istituzionalmente, sia operativamente.
81,00 76,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.