Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Esposito

Biografia e opere di A. Esposito

13,00 12,35

28,00 26,60

Carta straccia. Economia dei diritti sospesi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 218
Il tempo è cristallizzato, eterno presente, in forma di nebbia. Offuscate e indistinguibili memorie di quello che è stato, raggelate e immobili prospettive di ciò che sarà, tutto stagna, su terraferma di fango e paludi. Frenetico, incalzante, efficiente, il moto dell'ideologia dominante è vertigine di un groviglio che si contorce su se stesso. Il movimento è restringimento, spirale concentrica, comprime nel suo incedere spazi e luoghi di tutele e garanzie. Sospesi i diritti, inattuali i principi. Il plasma casalingo odierno carillon, ninna nanna della coscienza sopita. Intorno persone, sogni, speranze, diventano esuberi. La marginalità rompe gli argini, l'essere diverso, escluso, eccedente, è rischio e incombenza di ogni vivente. Nel dominio dell'incertezza e della paura, case di cura e ospedali, carceri e canili, fabbriche e università, abitazioni ed interi territori, sono teatro di storie universali che fanno dell'eccezione la regola. Prefazione di Raffaele Cantone.
12,00 11,40

A distanza d'offesa

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 196
C'è uno iato tra me e l'altro. Ci separa uno spazio. L'umano che abbiamo in comune potrebbe colmarlo. Mani che si stringono, corpi che si tengono, sguardi che si riconoscono. Ma una ferita dilania la radice, costruisce una distanza che diventa d'offesa. Il disconoscimento non ha bisogno di razze, si nutre di ignoranza e paura. L'economia si fa morale delle leggi, e per raggiungere un luogo c'è bisogno del permesso. Accordato se servono braccia, altrimenti negato. In nessun conto le ragioni del viaggio, non importa l'origine se si deve fortificare l'approdo. Quale il diritto che ha permesso Rosarno? Quale la pietas che nega le cure? Quale l'alfabeto che individua il clandestino? Rinchiusi in gabbie, dentro e fuori i confini, sono uomini, donne e bambini, la cui colpa è l'essere stranieri.
12,00 11,40

Valore e valori nelle relazioni organizzative e di pubblica attualità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 335
Qual è il valore generato dalla comunicazione che le organizzazioni pubbliche e private mettono in atto? E quali sono le fonti di tale valore? Ecco due tra le più dibattute questioni che oggi pervadono il mondo accademico e quello professionale nel campo della comunicazione aziendale. Le riflessioni contenute in questo volume partono dal presupposto che il valore economico della comunicazione abbia origine dalle relazioni che le organizzazioni instaurano con i propri interlocutori e di cui esse stesse sono costituite e permeate. A ciò si affianca la consapevolezza del fatto che tale valore economico nasce quando i processi relazionali e comunicazionali che lo guidano sono orientati da valori. Attraverso un percorso fatto di riflessioni teoriche e di presentazione di casi di organizzazioni profit e non profit, viene affrontato il tema del valore delle relazioni nella sfera di pubblica utilità e in quella organizzativa. Le relazioni attinenti alla sfera di pubblica utilità producono valore per la società civile e sono il terreno di dialogo e integrazione fra la logica profit e quella non profit. Le relazioni attinenti alla sfera organizzativa si sviluppano lungo la filiera produttiva e generano valore attraverso i reciproci comportamenti di alleanza messi in atto dagli interlocutori e dall'organizzazione.
29,30 27,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.