Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Pedagogia, cultura e società

Tutte le nostre collane

Organizzazioni al servizio dell'impossibile. Per una pedagogia dell'agire organizzativo e del servire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 196
Presentazione di Andrea Canevaro.
16,90 16,06

Unico e molteplice. Per una fondazione antropologica oltre l’individualismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
L’unico e il molteplice hanno a che fare direttamente con il processo di ripensamento profondo che stiamo vivendo circa le coordinate stesse dell’umano. Quando proponiamo di riflettere a partire dall’unico e dal molteplice per articolare di conseguenza anche le nostre coordinate intorno all’uomo, delle quali oggi non possiamo più non vedere né nascondere la crisi, intendiamo semplicemente ripartire dall’esperienza vissuta di un’autointerpretazione in cui ciascuno di noi riflette, si osserva e medita, grazie a molteplici faccia a faccia che abitano la nostra vita quotidiana. L’unico si conosce grazie al molteplice e il molteplice perviene a se stesso grazie al formarsi sorprendente degli unici.
16,90 16,06

L'università come comunità di apprendimento. Professionisti della cura a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 142
Diverse sono le ragioni primarie che alimentano e giustificano questo lavoro, che rappresenta uno degli esiti di un progetto di ricerca in fieri dell’intera comunità accademica del Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE. In questo contributo cercheremo di indagare almeno una di queste ragioni, quella che prende forma da domande legate alla natura del luogo dove questo progetto di ricerca si sviluppa: l’università. Ci si interroga su quale sia il ruolo dell’università all’interno della società, su cosa la differenzi dagli altri luoghi di cultura. E quindi anche in che modo un progetto di ricerca supportato e realizzato all’interno della stessa università sia effettivamente coerente con i compiti che ci si aspetta siano perseguiti e assolti dalla stessa.
13,90 13,21

Fare i conti con l'educazione. Tra io diviso e il più di noi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 164
Il volume, frutto di un percorso di ricerca sviluppato dai pedagogisti del Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, prosegue il lavoro su Taylor e MacIntyre inaugurato dallo stesso dipartimento, raccogliendone alcune suggestioni in ottica educativa. Il testo si muove su due coordinate principali: il tentativo di educare e di educarsi ritrovando un senso di comunità e un legame che passi anche attraverso la pratica della ricerca di base del Dipartimento, e il pensare l’educazione – senza rinunciare a quanto di buono una certa cultura offre – con e di un soggetto che, se vuol dirsi umano, non può non riconoscere la propria lacunosità, la propria frattura. I contributi, alcuni di più ampio respiro e altri dedicati a pratiche e spazi quotidiani, seguono un approccio che desidera essere antropologico, etico e pedagogico insieme.
13,90 13,21

Accostarsi all’«Intelligenza delle emozioni» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 178
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso "L’intelligenza delle emozioni" di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica dell’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
14,90 14,16

Accostarsi a «Terapia del desiderio» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 328
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso "Terapia del desiderio" di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica dell’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume - Vincenzo Salerno - ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
22,90 21,76

Accostarsi alla «Fragilità del bene» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 290
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso la Fragilità del bene di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica all’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
20,90 19,86

Non di solo io. Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 222
Charles Taylor e Alasdair MacIntyre sono autori che dimostrano una grande profondità nell'accostarsi ad alcuni snodi cruciali dell'indagine etica e antropologica – intrattenendo anche un significativo dialogo e un perspicuo confronto critico con la tradizione culturale occidentale – per rilanciare proposte che, a nostro avviso, possono essere particolarmente feconde a livello attuale. Questo volume collettaneo costituisce il frutto di un percorso di ricerca che si dipana in un lavoro di studio e di riflessione comune, promosso e vissuto dal Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE, e che identifica anche uno dei tratti peculiari del Dipartimento stesso ormai da alcuni anni. L'analisi e il confronto vengono arricchiti dai docenti del Dipartimento alla luce di un paradigma di riferimento chiamato APE, proteso a illuminare quelle dimensioni antropologiche, etiche e pedagogiche decisive per la comprensione delle questioni ineludibili e gli snodi decisivi che interrogano profondamente l'essere umano e la società in cui vive.
16,90 16,06

Tesori diffusi. Pratiche sociali di networking per la costruzione di un nuovo welfare locale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 86
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha coinvolto il Dipartimento di Pedagogia (con il suo Laboratorio per l'Inclusione e lo Sviluppo Educativo e Sociale) dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia) e il gruppo dirigente del network padovano TE.SO.RI. L'intento perseguito con questa pubblicazione è duplice: descrivere un caso di imprenditorialità sociale particolarmente originale, sottolineandone le dinamiche e i processi non sempre immediati, e allo stesso tempo porre alcune questioni che hanno una rilevanza trasversale per chiunque intenda affrontare il tema delle attuali trasformazioni del welfare. Emerge una prospettiva singolare di impresa sociale e cooperativa, assieme a una visione di welfare comunitario che stimola l'intraprendenza sociale sul territorio e che, a differenza di quanto si pensi, è realizzabile e, forse, è già una realtà che, non senza difficoltà e pregiudizi, si sta facendo strada, magari in maniera non ancora sufficientemente sistematica.
9,90 9,41

Complessità felice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Stare dentro la complessità significa creare connessioni cognitive, progettuali e relazionali, capaci di esprimere un significato, un compito esistenziale, quindi una ragione per essere felici. La ricerca ossessiva della felicità, che tanto caratterizza il post-industriale, è autodistruttiva e rende la felicità stessa prigioniera del piacere. Ma solo quando vi è una direzione di senso, quindi una ragione per essere felici, la felicità scaturisce spontaneamente. Per questo motivo non occorre cercarla, e neppure adoperarsi per essa, quando è presente un significato trascendentale da realizzare. È compito fondamentale dei sistemi educativi volgere lo sguardo, il pensiero e l'azione verso questo orizzonte di rigenerazione del significato, che è riappropriazione di un'umanizzazione piena, gravida, che può realizzarsi solo attraverso una crescita integrale della persona. La complessità del sociale che avanza, e la sua pervasività, reclamano infatti un nuovo paradigma educativo. Che è assieme educazione alla complessità e consapevolezza ontologica, pieno recupero di un'idea di dignità e di vita buona, ed è visione integrale dell'essere umano, e della sua crescita multidimensionale.
13,90 13,21

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.