Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Pedagogia, cultura e società

Tutte le nostre collane

15,50 14,73

Con l'altro davanti. Conversazione con Clotilde Pontecorvo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 100
9,00 8,55

Lineamenti di diritto privato del terzo settore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 106
8,50 8,08

Il lavoro sociale e la sfida della riflessività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
11,50 10,93

La rigenerazione del legame sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 298
Questo è un testo di esordio ed è offerto come primo frutto del "comune" lavoro dei docenti del nuovo corso di laurea in Scienze dell'educazione a indirizzo Educatore Sociale dello IUSVE. In esso cercano di delineare il profilo dell'educatore sociale nel contesto odierno, ciascuno dal punto di vista della propria disciplina e in effettivo ascolto reciproco. Il dibattito attuale mostra l'urgenza e la necessità, sempre più sentita ma non sempre felicemente tematizzata, di non dare per scontata e di chiarire l'idea stessa di educazione. Questo esige di "ri-proporre" e alimentare la riflessione sulla relazione educativa al suo livello fondamentale: quello antropologico ed etico, e dunque pedagogico. Il libro mette in luce il legame originario tra l'individuo (la persona), la sua educazione e la dimensione sociale, visto il maggior interesse (economico, civile, educativo) a riportare il dibattito su una nuova evidenza culturale, filosofica e pratica (personale, intersoggettiva e istituzionale).
20,00 19,00

Nuove frontiere del volontariato. Cercare, trovare e fidelizzare i donatori di tempo

Nuove frontiere del volontariato. Cercare, trovare e fidelizzare i donatori di tempo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Il mondo del volontariato nel corso del tempo è stato oggetto di molti studi di carattere sociologico ed economico. Tutti questi saggi e manuali hanno però affrontato il tema con un taglio molto specifico, relegando spesso la figura del volontario ai margini della questione. L'intento di questo volume è invece quello di offrire una visione globale del settore, mettendo al centro dell'analisi proprio il donatore di tempo, unico vero fil rouge che unisce le diverse sezioni del testo, gli argomenti trattati e le esperienze narrate. A metà tra il manuale, ricco di indicazioni tecniche e suggerimenti pratici, e il saggio che propone spunti di riflessioni frutto degli studi e delle esperienze dirette in Italia e all'estero dell'autrice, il volume presenta un modo nuovo di affrontare il tema, che tiene conto sia degli aspetti individuali, quindi dell'esperienza del donatore, che di quelli collettivi, cioè del contesto spazio-temporale nel quale le associazioni si trovano a operare." (dalla Prefazione di Luciano Zanin)
12,90

Raccolta fondi e welfare di prossimità. Fundraising e people raising per le professioni del sociale
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.