Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI

Tutte le nostre collane

32,00 30,40

37,50 35,63

39,00 37,05

La mobilità sociale a Brescia romana

Libro
anno edizione: 2000
pagine: X-402
51,00 48,45

32,00 30,40

35,00 33,25

35,00 33,25

53,00 50,35

Larari pompeiani. Iconografia e culto dei Lari in ambito domestico

Larari pompeiani. Iconografia e culto dei Lari in ambito domestico

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 294
Questo libro presenta un'indagine complessiva sul significato e sulle espressioni di culto dedicate ai Lari, divinità gemelle che dall'età arcaica rivestirono un ruolo rilevante nel sistema religioso romano. L'analisi della documentazione pompeiana mette in luce le autentiche espressioni di culto dedicate ai Lari. Risulta evidente che i lararia erano collocati in cucina, sede del focolare domestico; lì, insieme a Vesta, i Lari garantivano continuità e benessere all'intera familia. Espressione privilegiata di tale devozione era la raffigurazione pittorica, come attestano i numerosi affreschi che mostrano lo svolgimento di un sacrificio rivolto ai Lari, compiuto dal Genio del paterfamilias, accompagnato spesso nel registro inferiore da uno o due serpenti: la scena svolgeva una funzione cultuale rappresentando e perpetuando il rito sacrificale compiuto in onore dei Lares dal dominus insieme all'intera familia. L'indagine iconografica restituisce l'autentico significato di queste divinità: l'immagine di fanciulli muniti di rhyton, nata grazie a significativi prestiti dalla raffigurazione dei Dioscuri, rivela la loro vera natura di antenati divinizzati vigilanti sulla progenie.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.