Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LED Edizioni Universitarie: Collana del CIRSIS

Tutte le nostre collane

La costruzione della riforma universitaria e dell'autonomia didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Tra il 1996 e il 2000, l'università italiana è andata incontro a un profondo processo di riforma che ha segnato una cesura con l'università così come l'abbiamo conosciuta fino ad anni recenti. La ricerca presentata nel volume offre un'analisi in profondità del processo con cui la riforma dell'autonomia didattica - punto di partenza della più ampia riforma universitaria - è stata costruita. Di questa riforma si è scritto molto in termini impressionistici e basati su opinioni personali, quasi sempre pregiudizialmente negativi e quasi mai informati. Sulla base di evidenze empiriche e attraverso la voce di coloro che ne sono stati i protagonisti, questa ricerca analizza come la riforma della didattica sia stata elaborata, attuata normativamente e implementata operativamente. Attraverso interviste in profondità con gli attori direttamente coinvolti nel processo di riforma, fonti documentarie e uno studio di caso relativo all'attuazione della riforma in quattro facoltà e in un corso di laurea di un grande ateneo del Nord Italia, l'analisi mette in luce le condizioni, le dinamiche e le logiche che stanno alla base del modo in cui la riforma è stata pensata, costruita e realizzata.
32,00 30,40

La professione accademica in Italia. Aspetti, problemi e confronti nel contesto europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 192
In un periodo di cambiamento dell'università e del lavoro accademico, l'indagine, i cui risultati sono pubblicati in questo volume, affronta i principali aspetti della professione accademica: la formazione dei docenti e dei ricercatori, il loro lavoro e la soddisfazione per il lavoro, il futuro della professione, le attività di insegnamento e il giudizio sulla riforma degli ordinamenti didattici, le attività di ricerca e le risorse disponibili per la ricerca, la produzione scientifica e la sua valutazione, la relazione tra gli accademici e le loro università, l'influenza dei docenti sulla vita organizzativa degli atenei e il controllo esercitato sul lavoro di docenti e ricercatori tramite la valutazione. Oltre a mettere in luce le somiglianze e le differenze interne alla professione accademica in Italia, l'indagine grazie alla disponibilità dei dati del progetto internazionale "The Changing Academic Profession" - offre l'opportunità di confrontare gli atteggiamenti e i comportamenti degli accademici italiani con quelli dei loro colleghi di altri paesi europei.
30,50 28,98

Alla ricerca dell'eccellenza. La politiche per l'eccellenza nell'istruzione superiore in quattro paesi europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 204
Sebbene la ricerca dell'eccellenza sia antica quanto l'istituzione universitaria, la formulazione e la realizzazione di politiche finalizzate a perseguire l'eccellenza nell'istruzione superiore e l'esistenza di movimenti sociali che la promuovono costituiscono una novità. Che cosa sono queste politiche? Quali condizioni ne favoriscono l'avvio e l'attuazione? Quali caratteristiche e quali limiti hanno? Con quale grado di successo sono realizzate? E con quali conseguenze? Che cosa si intende per eccellenza nell'istruzione superiore? A queste domande risponde una ricerca comparativa condotta in quattro paesi europei. I principali risultati dell'indagine raccolti in questo libro offrono informazioni e analisi sulle politiche per l'eccellenza sperimentate all'estero e in Italia, permettono di proporre un'interpretazione del rapporto tra le politiche per l'eccellenza e i processi di trasformazione in corso nei sistemi di istruzione superiore europei e suggeriscono qualche riflessione su che cosa sia possibile imparare dal confronto tra le esperienze dei quattro paesi, tenendo conto delle differenze strutturali che contraddistinguono i loro sistemi di istruzione superiore.
31,00 29,45

Dalla scuola all'università. Politiche e pratiche di orientamento in sei paesi europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 192
Negli ultimi 30-35 anni, i sistemi di istruzione superiore europei hanno conosciuto profondi cambiamenti strutturali. Lungo gli anni '70 l'istruzione superiore ha incominciato a espandersi instradandosi verso un sistema di massa. Ciò ha comportato un ciclo di riforme strutturali che hanno mutato l'organizzazione dei sistemi. A partire dalla metà degli anni '80 i sistemi di istruzione superiore hanno esperito una nuova fase di riforma che mirava al migliorarne l'efficienza e l'efficacia attraverso la leva dell'autonomia. Nello scenario di questi nuovi cambiamenti trova posto il tema dell'orientamento in entrata e in itinere nell'istruzione superiore. Questo tema è emerso a seguito del rilevamento di tassi ritenuti ancora troppo elevati di abbandono e cambio di percorso di studi. L'orientamento in entrata e in itinere negli studi superiori ha assunto così un crescente rilievo nelle politiche educative e nelle azioni intraprese dalle istituzioni di istruzione superiore. Il libro si propone di illustrare comparativamente come queste iniziative sono state intraprese in sei Paesi europei.
30,00 28,50

Laureati italiani ed europei a confronto. Istruzione superiore e lavoro alle soglie di un periodo di riforme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 326
Negli ultimi dieci anni, due eventi hanno riportato all'attenzione dell'opinione pubblica, delle organizzazioni politiche e della comunità scientifica il rapporto tra istruzione superiore e mondo del lavoro: l'avvio di un processo di riforma dei sistemi di istruzione superiore dei paesi europei e la proposta all'Unione Europea di diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo. Il Processo di Bologna e l'Agenda di Lisbona promuovono entrambi la modernizzazione dell'istruzione superiore, il miglioramento delle opportunità di occupazione dei laureati e un più stretto rapporto tra istruzione superiore e mondo del lavoro. Verranno raggiunti questi obiettivi a livello europeo? E nel nostro Paese? Per rispondere a queste domande è necessario disporre di un quadro di riferimento su scala europea relativo al periodo precedente l'avvio del Processo di Bologna.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.