Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Universale Laterza

Tutte le nostre collane

Come si scrive una tesi di laurea oggi. Guida pratica per tesi, tesine e altri elaborati

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 216
Scrivere una tesi di laurea è una prova sempre più insidiosa, ma a chi affidarsi per affrontarla? La rete pullula di rimedi fai da te, l’IA millanta doti inarrivabili, ma tra promesse e risultati c’è spesso un abisso. Questo libro giunge in soccorso a chiunque si trovi a cimentarsi con tesi, tesine, saggi, articoli e altri testi simili offrendo indicazioni chiare e puntuali sul metodo di lavoro, la ricerca delle fonti, la struttura e l’organizzazione del testo. E ancora: lessico e stile, errori più comuni, punteggiatura e tanto altro. Il tutto corredato da centinaia di esempi reali. Uno strumento prezioso per scrivere e argomentare in maniera impeccabile.
15,00 14,25

L'archeologia del contemporaneo in 10 oggetti

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
Possiamo considerare una lattina un resto archeologico? E cosa ci racconta della nostra civiltà? Cosa rende rilevanti luoghi e oggetti al punto da riconoscerli come siti o reperti archeologici? A partire da dieci oggetti – ad esempio una busta per la spazzatura, una lattina, un furgone Ford Transit, una bottiglia di plastica, una penna USB, un ammasso di detriti in orbita – in dieci brevi capitoli, l’archeologia mette a disposizione il suo sguardo e i suoi metodi per affrontare alcuni fra i principali temi del passato contemporaneo: dall’industrializzazione alla produzione dei rifiuti, dai conflitti mondiali alla diffusione dell’automobile e dei trasporti di massa, dagli orrori dei totalitarismi alle migrazioni non documentate, dalla Guerra fredda all’affermarsi della civiltà digitale, dall’esplorazione dello spazio all’industria cinematografica.
15,00 14,25

Piccola guida filosofica all’identità personale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 176
Quello che ci rende le persone che siamo è l’insieme delle nostre caratteristiche psicologiche (i ricordi, le emozioni, i desideri) o la persistenza delle nostre caratteristiche fisiche? La questione dell’identità personale è tra le più dibattute nella storia della filosofia fin dalle sue origini. Facendo uso di un copioso numero di esempi tratti dal quotidiano, questo libro conduce per mano dentro uno dei temi filosofici più sorprendenti.
15,00 14,25

Sondaggi. Le tecniche, i rischi, il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 192
Senza sondaggi non sapremmo più chi siamo, quali siano le opinioni prevalenti nel nostro e negli altri paesi, quali i gusti degli utenti televisivi, la fiducia nelle istituzioni, nella politica e nei partiti, il giudizio sui più importanti leader politici e sul governo. E molto, molto altro ancora. A firma di uno dei maggiori esperti del campo, uno strumento prezioso che non solo gli addetti ai lavori – giornalisti, politici, comunicatori – ma tutti i cittadini dovrebbero tenere a portata di mano, per capire che cosa c’è dietro la domanda: che cosa ne pensano gli italiani?
14,00 13,30

Prima lezione di storia della lingua italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: VIII-190
Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa "Prima lezione", un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.
13,00 12,35

Prima lezione di filologia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 154
Alberto Varvaro sceglie di partire da una definizione della filologia assai ampia: quella che considera problematico qualsiasi aspetto di qualsiasi testo, orale o scritto, e fa di questa problematicità l'oggetto della disciplina. La successiva trattazione dei diversi aspetti di questo tema, esposti in forma piana e illustrati con esempi tratti da una vasta gamma di testi (anche se con riferimento preferenziale al mondo del romanzo medievale, di cui l'autore è specialista), privilegia naturalmente i testi scritti di carattere letterario, ma ha sempre cura di tener presente che i problemi esaminati si presentano anche nei testi scritti non letterari e anche nei testi orali di qualsiasi tipo. Il libro tratta i problemi della costituzione del testo ma non considera che essi esauriscano l'ambito della filologia, poiché il testo rimane problematico anche dopo che sia stato costituito correttamente. Per questo motivo esso è preso in esame sotto tutti i suoi profili di enunciato, sia quando è formulato da un autore e si rivolge a un pubblico intenzionale, sia quando è ricevuto e interpretato anche da individui cui l'autore non pensava affatto o addirittura che escludeva. Che è poi quanto accade con la massima parte delle opere del passato o di tradizioni diverse da quella cui noi lettori apparteniamo.
12,00 11,40

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 178
Sei un pozzo di scienza, non riesci a cavare un ragno dal buco, provo a uscire dal guado, prende fischi per fiaschi, è andato tutto liscio: quante volte usiamo queste espressioni retoriche colorite o modi di dire che rimandano a immagini e figure? Tutti, più o meno consapevolmente, le usiamo nel nostro modo di comunicare, parlando e scrivendo: forse più ancora parlando che scrivendo. Basti pensare alla varietà dei 'modi di ripetere', classificati nel grande contenitore delle cosiddette figure della ripetizione; e più ancora alle metafore, che abbondano nella nostra come nelle altre lingue europee. Questo volume analizza il 'parlar figurato' e da, sulla base di molti esempi presi dai più svariati tipi di discorso, gli identikit di ciascuna figura, per capire come e perché ciascuno di tali fenomeni linguistici sia stato etichettato nel casellario retorico. La novità del volume, rispetto ai dizionari classici di retorica, consiste nel procedere dal concreto all'astratto. Risponde cioè al bisogno di chi, trovandosi di fronte a fenomeni del discorso che lo colpiscono per qualche caratteristica saliente, vuole conoscerne l'identità, il nome e le funzioni.
13,00 12,35

Prontuario di punteggiatura

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XIII-155
Professore ordinario di Grammatica italiana nella Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, accademica della Crusca, Bice Mortara Garavelli offre con questo volume un manuale di consultazione, una risposta ai dubbi e alle domande che affligono ognuno di noi sul modo di usare i segni di punteggiatura, nonché riflessioni sul ruolo della punteggiatura nella costruzione del testo, scaturite dall'analisi di una serie di esempi.
12,00 11,40

Psicologia della musica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 216
Quali processi mentali hanno luogo durante l’ascolto musicale. Come si impara a suonare uno strumento e come questo apprendimento modifica il nostro cervello. In che senso siamo ‘animali musicali’ e in quale misura lo sono anche altre specie. Cosa accade nel nostro cervello quando dall’ascolto di un brano nasce un’emozione. Gli effetti benefici della musicoterapia. Questo, e molto altro, in un libro conciso e curioso che introduce alla relazione che lega, da sempre, musica, mente e cervello.
15,00 14,25

Prima lezione di sociologia delle mafie

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 256
Che cos’è la mafia? Com’è cambiata nel tempo? Come la si è contrastata? Come si espande su territori nuovi? Rocco Sciarrone, tra i massimi esperti di mafie in Italia, traccia un profilo dei fenomeni mafiosi in primo luogo attraverso la sociologia, per poi allargare lo sguardo a una prospettiva interdisciplinare. L’obiettivo è duplice: da un lato dare conto dello stato degli studi sulle mafie, dall’altro evidenziare le questioni più importanti e dibattute a livello pubblico e politico. Dal problema del riconoscimento – cioè di che cosa si possa intendere per mafia – al controllo del territorio, dall’antimafia istituzionale e sociale alla questione dell’area ‘grigia’, spesso contigua a economia, politica e istituzioni, e molto altro ancora.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.