Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI: Saggi

Tutte le nostre collane

24,00 20,88

21,50 18,71

Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 282
I minori stranieri presenti nel nostro Paese eostituiscono un gruppo eterogeneo: alcuni hanno fatto in prima persona l'esperienza della migrazione, insieme con i genitori o arrivando successivamente in virtù del dispositivo legislativo del ricongiungimento familiare, altri sono nati in Italia da genitori stranieri. Un'ulteriore tipologia è rappresentata dai minori che intraprendono il viaggio migratorio da soli: definiti a livello legislativo "minori non accompagnati", si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte di genitori, tutori o affidatari sulla base di un provvedimento formale. Sono ragazzi originari dei Paesi del Nord Africa, dell'Africa sub sahariana, del Medio Oriente e dell'Asia. Migrano per sfuggire a condizioni economiche e sociali svantaggiate, in alcuni casi per evitare un futuro da "bambini-soldato". Giovani protagonisti di storie migratorie differenti, di complessa interpretazione. Questo volume si avvale delle analisi fatte a livello nazionale e internazionale su un fenomeno da leggere con cautela, per evitare generalizzazioni che tendono ad uniformare percorsi diversi, e delle riflessioni elaborate sulla base di una ricerca condotta "sul campo".
20,00 19,00

Globalizzazioni ed educazione. Classe, etnia, genere e Stato

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 352
Una voce dissonante interroga i processi storici in corso con una criticità appassionata, a partire dalla stretta correlazione tra educazione e cambiamento sociale. In questo libro, il primo di Carlo Alberto Torres proposto al lettore italiano, si legge l’educazione come un terreno sociale di conflitti e lotte, al bivio tra cultura e potere, sulla scorta della “Pedagogia degli oppressi” di Paulo Freire. Proprio nel rapporto tra conoscenza e interesse politico si sostanzia la causa e la possibile soluzione a quell’esigenza pedagogica di cui la nostra contemporaneità è intrisa. Ad una globalizzazione troppo spesso omologante, l’autore contrappone, sapientemente, un multiculturalismo che sia in grado di valorizzare la differenza e un’educazione emancipatrice, capace di fornire gli strumenti per costruire autonomamente un presupposto di libertà; scevra da quella “conoscenza colonizzante” che non offre alcuna possibilità di riscatto. «I confini della scuola sono stati infranti, i muri degli istituti di istruzione non sono in grado di proteggere i bambini da influenze esterne e, forse, buona parte del processo di insegnamento/apprendimento ha cessato di avvenire nelle scuole. […] Questi non sono, tuttavia, cambiamenti culturali improvvisi, bensì il prodotto di processi covati da tempo, frutto di numerose rotture di parole, miti e di dolorosi cambiamenti di valori».
19,50 18,53

Costruire cittadinanza. L'esperienza del Servizio Civile Nazionale Italiano

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
A dieci anni dalla sua istituzione, quali significati assume il Servizio Civile Nazionale? Indagini sociologiche e rapporti di ricerca hanno descritto il profilo delle organizzazioni ospitanti, i dati demografici del fenomeno, ma cosa ne pensano i protagonisti, i giovani? Il volume cerca di comprendere quali sono le motivazioni alla base della scelta di dedicare un anno della propria vita al bene comune, gli effetti che ne derivano e le dinamiche organizzative vissute negli enti ospitanti. L'esito è la chiara configurazione del Servizio Civile Nazionale come azione sociale in senso pieno, fonte di responsabilità personale e professionale per i giovani e la società, strumento di costruzione di cittadinanza attiva.
12,50 11,88

Quando uno vale due. Psicologia della donazione di sangue

Quando uno vale due. Psicologia della donazione di sangue

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Quali caratteristiche hanno coloro che si avvicinano al mondo della donazione di sangue? E quali sono gli elementi che possono favorire questo gesto? Il volume, nato da una pluridecennale collaborazione con diverse sezioni AVIS, intende sottolineare in maniera innovativa la valenza sociale e le ricadute applicative connesse al gesto di donare il sangue, offrendo al lettore un'analisi psicologica attenta che collega fra loro elementi di personalità, valori familiari e caratteristiche organizzative. Leggendo la donazione tanto con lo sguardo del ricercatore quanto con gli occhi, le voci e le riflessioni dei donatori e dei diversi livelli associativi, il testo mostra la rilevanza di una ricerca sociale applicata che combini una rigorosa metodologia di ricerca con la necessità di rispondere a domande sociali concrete. L'augurio è che il volume, sintetizzando quanto emerso dalle analisi dei dati e proponendo ricadute possibili in termini operativi ed organizzativi, possa esser d'aiuto a donatori, organizzazioni, ricercatori, e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di ricerca e interventi legati alla donazione di sangue.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.