Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Insolvency

Tutte le nostre collane

Procedure concorsuali e diritto pubblico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: XXIX-736
L'Opera, aggiornata al Decreto Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. 19/04/2017 n. 56 (G.U. 05/05/2017, in vigore dal 20/05/2017), ed al Decreto Correttivo - approvato in via preliminare - del T.U. sulle società partecipate, partendo dalla nozione di impresa pubblica e dalla disamina dello statuto di quelle assoggettate al cd. «controllo analogo» da parte di enti pubblici, affronta il complesso tema dell'insolvenza e, in particolare, dell'assoggettamento a fallimento delle società cd. dì diritto speciale, la cui disciplina si colloca a cavallo tra il diritto commerciale, il diritto amministrativo ed il diritto comunitario, sino a ricomprendere il tema del dissesto finanziario degli enti pubblici. Ampio spazio è dedicato alla materia della crisi d'impresa e della continuità aziendale, anche in caso di fallimento con esercizio provvisorio, sia nella prospettiva della partecipazione alle gare per l'affidamento dei contratti pubblici che in quella della prosecuzione dei contratti già stipulati con enti pubblici. Il tema dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche viene approfondito in generale, con particolare riferimento al caso dell'impresa in concordato con continuità aziendale e, nello specifico, in relazione al documento unico di regolarità contributiva, all'istituto dell'avvalimento e, per quanto concerne la fase esecutiva, all'istituto del subappalto. Una innovativa sezione è, infine, dedicata all'istituto del trasferimento dei titoli autorizzatori e concessori in caso di fallimento, evidenziando le problematiche teoriche e pratiche che la curatela è chiamata ad affrontare in generale. Nel suo insieme il volume offre una disamina complessiva delle problematiche di confine tra il diritto pubblico ed il diritto delle procedure concorsuali, per fornire una visione globale degli istituti in cui confluiscono le due branche del diritto, caratterizzate da un elevato tasso di tecnicismo, con il contributo di teorici e pratici della materia.
60,00 57,00

Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: XVI-518
Il libro, frutto di uno sforzo di ricerca congiunto tra giuristi e aziendalisti, coniuga in una prospettiva interdisciplinare le analisi sulle attestazioni dei professionisti e sul controllo giudiziario nelle procedure concorsuali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del professionista nelle diverse fasi della gestione della crisi d'impresa, dalla consulenza strategica per la tempestiva emersione dello stato di crisi, alla formazione del piano attestato di risanamento, agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ai piani di concordato preventivo. L'istituto delle attestazioni costituisce il cardine giuridico per mezzo del quale sono approfonditi i temi relativi a concordato con riserva e ordinario, ai controlli del tribunale come presupposto di conformità delle valutazioni del professionista, al sovraindebitamento dell'imprenditore non fallibile e dell'imprenditore agricolo. Le complesse problematiche sottese dall'istituto delle attestazioni trovano un robusto ancoraggio nell'analisi del profilo economico aziendale del professionista in termini di requisiti, competenze, etica dei comportamenti.
48,00 45,60

Diritto concorsuale del lavoro. Istituti giuridici del lavoro subordinato e profili aziendalistici delle procedure concorsuali

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'opera affronta il rapporto di lavoro subordinato nell'area della concorsualità, dalle vicende della sua gestione e della sua tutela al relativo credito, analizzandone i problemi, le discontinuità e le prospettive, con riferimento sia alle procedure di fallimento e commissariali, sia a quelle più strettamente finalizzate al risanamento dell'impresa (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione, piani attestati), con attenzione anche alle procedure inerenti le grandi imprese in crisi e la composizione delle crisi da sovraindebitamento. Ulteriori parti sono dedicate alle regole inerenti l'accertamento dei crediti di lavoro e previdenziali, allorquando sia coinvolta una procedura concorsuale.
35,00 33,25

75,00 71,25

Crisi di impresa ed economia criminale. Misure di prevenzione patrimoniale e soluzioni concordatarie

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 448
Il volume è dedicato al tema della crisi di impresa, alla sua difficile gestione, anche concordata, e al rapporto con l'economia criminale e pone a confronto, in un'ottica multisciplinare, profili penalistici e socio-aziendali, con aspetti più propriamente fallimentaristici
38,00 36,10

L'accertamento del passivo. Procedimento di verifica dei crediti, giudizi di impugnazione e questioni critiche. I risultati di una ricerca sui fallimenti italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 800
Il secondo volume della Collana Insolvency è dedicato all'accertamento dello stato passivo ed espone, analizzandoli, i risultati di una ricerca condotta nel 2010 ¿ 2011 sulle prassi degli uffici giudiziari.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.