Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Riscoprire le istituzioni

Tutte le nostre collane

Le forze armate

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 232
17,00 16,15

Il Consiglio Superiore della Magistratura. Organo dell'autonomia o luogo di potere?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Come si «governa» la magistratura? È una domanda cui i costituenti risposero istituendo un Consiglio Superiore della Magistratura, radicalmente diverso da quello del periodo monarchico, che era un mero organo consultivo-amministrativo. Presieduto dal Capo dello Stato, il CSM repubblicano è, infatti, un organo di rilievo costituzionale che, attraverso il governo autonomo dei magistrati ordinari, assicura l'indipendenza dell'ordine giudiziario dinanzi agli altri poteri dello Stato. Negli ultimi anni la crisi dell'assetto politico e di credibilità interna ed esterna vissuta dal sistema istituzionale sembra essersi estesa alla magistratura e alla sua prima istituzione di governo. Con questo libro riscopriamo la natura, le funzioni e le prospettive di un organo che è al cuore del funzionamento della nostra democrazia.
16,00 15,20

Il Parlamento europeo

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
16,00 15,20

Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 240
Memore dell'esperienza fascista, la Costituzione repubblicana ha tratteggiato appena la figura del Presidente del Consiglio dei ministri. Fin dalle sue origini, la posizione costituzionale di questa istituzione è stata come sospesa, oscillando tra il ruolo di mediatore tra i partiti che «davano le carte» e quello di primo decisore dell'indirizzo politico. Nel corso dei decenni, la necessità di conferire incisività all'azione di governo, la crisi del sistema dei partiti di massa e infine l'integrazione nell'Unione europea hanno reso questa figura sempre più rilevante, anche in termini politico-elettorali. Eppure ancora oggi del Presidente del Consiglio non è ancora ben codificato il ruolo. Con questo libro riscopriamo sia la tormentata storia di questa incompiuta istituzione sia le sue potenziali prospettive di riforma.
16,00 15,20

Il sistema delle conferenze. Terza Camera o sede di ratifica?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Pressoché sconosciuta prima della pandemia da Covid-19, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano è in realtà la principale sede di confronto tra lo Stato e le autonomie territoriali. È infatti nel sistema delle Conferenze che si gioca la partita tra i principi di unità, autonomia e pluralismo che sono al cuore del dettato costituzionale. Ed è sempre in questa sede che si attua la «leale collaborazione» tra centro e periferia che oggi è indispensabile alla realizzazione del PNRR. Con questo libro riscopriamo il funzionamento di istituzioni che non posseggono un'immagine mediatica, ma che fungono da fondamentale camera di compensazione di conflitti politici e amministrativi che sono propri della nostra democrazia.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.