Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Sociologia

Tutte le nostre collane

Società. Una introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 151
Un testo introduttivo, privo di specialismi ed espressioni gergali, che mette in primo piano lo studio e l'osservazione di situazioni sociali di vita, spiegate al di là dei confini fra antropologia, sociologia o scienza politica, o delle linee divisorie fra specialismi e scuole di pensiero. L'edizione italiana è arricchita da integrazioni e box a cura di Asher Colombo.
17,00 16,15

L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 245
L’economia della collaborazione – che il volume illustra in modo esaustivo ‒ fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell’epoca della digitalizzazione, in cui l’apertura verso l’esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta integrando, altre volte sostituendo, le strategie di azione fondate sulla gerarchia e la concorrenza di mercato.
22,00 20,90

L'impresa come istituzione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 233
Le scienze sociali hanno gradualmente sottratto il tema dell'impresa e dell'azione imprenditoriale al campo di trattazione esclusivo della scienza economica. L'impresa è un'istituzione storica e sociale dotata di specifiche modalità di organizzazione, fondate su rapporti di cooperazione e di conflitto tra gli attori sociali che le danno vita. In quanto istituzione complessa, essa è governata da regole formali e informali che presiedono agli scambi che sostanziano l'azione imprenditoriale, le logiche di interazione tra gli attori che vi partecipano e gli esiti individuali e collettivi a cui pervengono.
22,00 20,90

Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 322
Come usare i dati del Web per interpretare la realtà sociale? L'autore propone di "seguire il medium", vale a dire integrare i metodi di analisi tradizionali con nuovi metodi "digitali" di analisi di tipo sociale e culturale che partano dal medium stesso e dai dispositivi che esso offre. Questo significa innanzi tutto capire come funziona il medium e costruire strumenti e tecniche capaci di fornire informazioni a partire dagli usi che vengono fatti delle piattaforme su di esso disponibili.
28,00 26,60

Analisi dei dati longitudinali. Un'introduzione pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 213
I dati longitudinali, cioè organizzati per seguire i soggetti analizzati nel corso del tempo, sono oggi di prima rilevanza per le scienze sociali (sociologia, demografia e economia). Ambiti quali la formazione delle famiglie, gli eventi di fecondità, i percorsi lavorativi, le carriere occupazionali, i rischi di disoccupazione, i circuiti fra precariato e non lavoro sono solo alcuni fra i molti campi di studio in cui l'analisi dei dati longitudinali costituisce ormai un approccio standard. A questo approccio metodologico e tecnico il presente volume fornisce un'esauriente introduzione basata su esempi pratici.
21,00 19,95

L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Come rispondere a nuove domande con dati già raccolti

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 196
Non sempre nella ricerca sociale è possibile raccogliere nuovi dati per rispondere ai quesiti cui si è interessati. Ciò non comporta, tuttavia, che si debba rinunciare all'impresa: si potrà infatti intraprendere un'analisi secondaria utilizzando dati già raccolti da altri. Questa opportunità è sempre più rilevante grazie alla crescente disponibilità di dati provenienti da inchieste campionarie, la cui raccolta è spesso istituzionalizzata e svolta a intervalli regolari nel tempo. Con un approccio pratico, questo volume risponde alle necessità dello studente universitario e di chiunque voglia ricorrere all'enorme mole di informazioni accessibili presso una moltitudine di banche dati, ma per lo più scarsamente sfruttate per carenza di nozioni sul loro utilizzo.
18,00 17,10

Ricerche e protagonisti della psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 248
Questo volume presenta alcune ricerche esemplari che hanno scandito il percorso della psicologia sociale moderna, ponendosi come pietre miliari della disciplina e inaugurando filoni di studio tuttora aperti. Si tratta di contributi concettuali e di ricerca che hanno permesso di affrontare e di interpretare, in una prospettiva genuinamente socio-psicologica, alcuni dei problemi più sentiti della società contemporanea.
22,00 20,90

La società dell'informazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 219
Twitter, Facebook, Tumblr, Linkedln, e ancora YouTube, Wikipedia, Flickr, Amazon: applicazioni, siti e piattaforme che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Il volume illustra il complesso intreccio tra i mutamenti economici, sociali e politici che attraversano la società contemporanea e le nuove tecnologie dell'informazione. Partendo dai classici, fornisce al lettore gli strumenti interpretativi per capire le nuove declinazioni che socialità e comunità, identità e capitale sociale, partecipazione politica e movimenti sociali, democrazia e sfera pubblica assumono nel contesto del Web 2.0 e dell'attuale società dell'informazione.
19,00 18,05

Sociologia economica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 384
Le novità più rilevanti di questa tempestiva riedizione riguardano alcuni fenomeni e processi socioeconomici che hanno acquisito crescente rilevanza negli anni recenti: i mercati dell'arte e della cultura, le dinamiche dell'innovazione tecnologica e produttiva, l'ascesa di grandi economie emergenti sulla scena mondiale (Cina, India, Russia) e - naturalmente caratteristiche e dinamiche dei mercati finanziari.
29,00 27,55

Differenze e disuguaglianze di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 256
Durante il processo di socializzazione, gli individui acquisiscono modi di sentire, di interagire e di comunicare, regole di comportamento e ruoli che interpretano, dal punto di vista sociale e culturale, l'appartenenza sessuale. Il genere rappresenta dunque la costruzione sociale del sesso biologico. Se da un lato esso consente agli individui di riconoscersi, dall'altro li condiziona e li limita, creando molteplici disuguaglianze, generalmente a svantaggio delle donne. Il volume presenta un quadro articolato e aggiornato di quest'area di studi e delle problematiche che la caratterizzano. Accanto alla prospettiva teorica e concettuale, sono forniti elementi di documentazione e dati statistici, a livello sia nazionale sia europeo, rispetto agli ambiti sociali più rilevanti.
22,00 20,90

Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 401
Solo in anni recenti vincendo pregiudizi e diffidenze, la cultura è entrata a pieno titolo nel campo della ricerca sociologica, al pari della mobilità sociale, dell'organizzazione burocratica, delle strutture famigliari, dell'impresa capitalistica, del mercato del lavoro o del suicidio. Con l'obiettivo di introdurre il lettore a questo nuovo importante filone di studi, il volume raccoglie alcuni dei testi che più hanno contribuito nel tempo alla definizione e allo sviluppo della sociologia culturale. Sono così illustrati i fondamenti e le linee essenziali delle attuali conoscenze sociologiche sul ruolo della cultura nell'azione umana e nella spiegazione sociale, nonché sui rapporti tra cultura e struttura sociale.
33,00 31,35

Comunicazione e società. Teorie, processi, pratiche del framing

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 165
Il concetto di "frame" è ormai tra i più diffusi nelle scienze sociali contemporanee, dalla sociologia alle comunicazioni di massa. Applicato al mondo sociale, il frame può essere inteso come una cornice di senso, una rete di significati interconnessi. Un frame dell'informazione, ad esempio, sarà dato dagli elementi di sfondo e di contesto con cui viene "incorniciata" una notizia, tali da favorire una certa sua interpretazione rispetto a un'altra. Questo volume si propone come testo introduttivo agli usi teorici del frame e alle pratiche di framing nella vita sociale, specie nei suoi ambiti più specificamente comunicativi.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.