Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Sociologia

Tutte le nostre collane

Introduzione allo studio della moda

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 199
Ormai istituzionalizzato, il fenomeno moda è oggetto di riflessione da parte di numerose discipline, come la storia, la sociologia, la semiotica: un interesse crescente che ha portato al costituirsi di un ricco filone di "fashion studies". Il volume fornisce una chiara introduzione a quel sistema di attività collettiva e organizzata che va sotto il nome di "moda". Partendo dalla definizione del fenomeno, e attraverso l'esposizione delle varie teorie della diffusione e della produzione, l'autrice illustra lessico, attori, modelli, tecnologie della moda, con una particolare attenzione per la dimensione storico-sociologica ed economica.
15,00 14,25

Leggere Max Weber

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 138
Uno dei maggiori studiosi di Weber a livello internazionale propone questa esemplare guida, già edita in diverse lingue, alla lettura delle opere principali del grande pensatore tedesco. Opere in cui ancora oggi colpisce la straordinaria capacità di mettere a fuoco questioni cruciali per la comprensione della società contemporanea: come nasce il capitalismo moderno? Quali sono le caratteristiche distintive dello sviluppo in Occidente? Che cosa comporta l'affermazione della razionalità formale? La burocratizzazione è una minaccia per la democrazia? E infine, quali valori informano la nostra vita? Una breve introduzione ai problemi centrali delle scienze sociali.
12,00 11,40

Mercati, reti sociali, istituzioni. Una mappa per la sociologia economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 268
La sociologia economica è una scienza sociale applicata, nella quale sono in continua evoluzione i modelli analitici e le evidenze empiriche accumulate. Alla luce di queste considerazioni, il presente volume è stato progettato per rispondere a una duplice esigenza: rendere giustizia ai più recenti sviluppi della disciplina, presentando in maniera esauriente le molteplici anime della sociologia economica contemporanea; far interagire queste diverse tradizioni teoriche e di ricerca, facendole dialogare sul terreno dei problemi concreti. Grazie anche al costante riferimento alla ricerca empirica, questa mappa consente di comprendere meglio i concreti processi socioeconomici che caratterizzano le moderne società di mercato.
18,00 17,10

L'analisi della conversazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 172
L'analisi della conversazione è un approccio sociologico che studia le produzioni verbali nell'interazione tra parlanti. Alla sua base è l'idea che l'interazione parlata tra le persone non sia casuale o improvvisata, bensì organizzata secondo modalità specifiche, suscettibili di esame sistematico. Radicata nella teoria dell'interazione sociale, e in particolare nella sociologia di Goffman e di Garfinkel, la disciplina qui presentata non si occupa soltanto della conversazione comunemente intesa, ma di ogni comportamento significativo - fondato in gran parte, ma non solo, sul linguaggio - degli attori sociali.
14,00 13,30

Lineamenti di sociologia della scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 154
Oggi l'università si occupa in modo sistematico di formazione degli insegnanti, riservando uno spazio adeguato alle scienze dell'educazione, fra cui la sociologia ha una posizione di rilievo. Questa introduzione offre le conoscenze sociologiche indispensabili per padroneggiare il ruolo di insegnante ai diversi livelli scolastici, mettendo a disposizione dei futuri docenti (ma anche di quelli in servizio, che di norma non hanno avuto questo tipo di formazione) una strumentazione agile quanto rigorosa.
14,00 13,30

Sociologia della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: VI-248
Fino a qualche anno fa la sociologia aveva un atteggiamento di complessiva disattenzione per i fenomeni culturali, che venivano piuttosto affidati agli studi antropologici. Più di recente abbiamo però assistito a un radicale cambiamento di sensibilità, anche grazie alla variegata esperienza dei "cultural studies". Questo mutamento di clima culturale è avvenuto in maniera disordinata e perfino caotica: sotto l'etichetta dei "processi culturali" vengono ormai proposti i temi più disparati, mentre manca una guida chiara e sistematica alla materia. È quanto offre allo studente universitario questo libro di Wendy Griswold, proposto in una nuova edizione.
21,00 19,95

Introduzione alla sociologia. I concetti fondamentali

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 252
17,50 16,63

Sociologia economica. Volume Vol. 1

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 336
27,00 25,65

Sociologia. Volume Vol. 2

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 252
15,00 14,25

Sociologia. Volume Vol. 3

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 272
19,00 18,05

Il welfare in Italia

Il welfare in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 364
Il sistema di welfare italiano è profondamente mutato nell'ultimo trentennio. Nelle pensioni è aumentato il peso del privato ed è diminuita la capacità complessiva di copertura. Nel lavoro è stata pressante la spinta alla flessibilizzazione. Nell'istruzione è stato messo in discussione il ruolo centrale della scuola e dell'università pubbliche. Nell'assistenza sociale si è avuta una regionalizzazione spinta delle politiche, con una conseguente crescita delle disuguaglianze. Complessivamente, emerge un modello di welfare in cui le logiche universalistiche appaiono indebolite. Si configurano ormai due diversi sistemi di cittadinanza sociale: il welfare del Nord e il welfare del Sud.
27,00

L'intervista

L'intervista

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 144
Questo piccolo manuale presenta in modo concreto le diverse tappe che consentono di condurre a buon fine un'intervista e di elaborare un quadro interpretativo del materiale raccolto. L'approccio proposto consiste nell'affidarsi alle categorie di pensiero degli intervistati, sia per una conduzione efficace dell'intervista stessa, sia per la formulazione delle ipotesi. Come e fino a che punto è possibile trarre conclusioni teoriche a partire da informazioni raccolte secondo tale criterio? Kaufmann chiarisce tutti gli aspetti di questo problema cruciale per l'indagine sociologica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.