Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ramella

Biografia e opere di Francesco Ramella

L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 245
L’economia della collaborazione – che il volume illustra in modo esaustivo ‒ fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell’epoca della digitalizzazione, in cui l’apertura verso l’esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta integrando, altre volte sostituendo, le strategie di azione fondate sulla gerarchia e la concorrenza di mercato.
22,00 20,90

Trasporti. Conoscere per deliberare

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 108
Questo è un libro di economia pubblica, e questa disciplina, come tutta l'economia, rimane una "scienza sociale", non una scienza esatta. È cioè piena di giudizi di valore. Il lavoro si pone come obiettivo quello di mostrare casi di applicazione nel settore dei trasporti di "buone pratiche" internazionali per supportare scelte politiche, che tali devono rimanere. In Italia tali analisi non sono mai state fatte, o è stato chiesto all'oste se il vino è buono. Gli autori sono però certi che i conti non si possono non fare, devono essere più indipendenti e trasparenti possibile, e diventare linguaggio corrente, anche per "informare" il dibattito pubblico, e quindi la dialettica democratica. L'alternativa sono le scelte arbitrarie del Principe eletto, e quanto questo sia onnisciente e benevolo è lasciato all'esperienza passata dei lettori giudicare.
16,00 15,20

Sociologia dell'innovazione economica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 266
Il volume mostra come la prospettiva sociologica sia fondamentale per capire l'innovazione economica, oggi come non mai di rilevanza decisiva. Lo studio dei processi innovativi, infatti, richiede un approccio integrato, capace di guardare a una pluralità di fattori: gli attori dell'innovazione, le reti di relazioni che li legano, i contesti settoriali e territoriali in cui operano. Un'efficace introduzione al settore emergente degli "innovation studies".
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.