Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Contemporanea

Tutte le nostre collane

Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
«Dopo lo scandalo di Bruxelles non si potrà più dire che in Europa non succede nulla, che non vale la pena impegnarsi. Dal maggio 2019 è successo di tutto: la ferita della Brexit, la pandemia, la guerra, la corruzione. E l'Europa ha potuto fare solo una cosa: trasformarsi profondamente e finalmente tendere la mano ai propri cittadini.» Quando le promesse del progetto europeo sembravano essersi esaurite sotto la scure del crescente successo dei partiti populisti, le drammatiche crisi della pandemia e della guerra tra Russia e Ucraina e lo smottamento interno causato da un grave episodio di corruzione hanno dato, sia pure tra difficoltà e contraddizioni, una nuova centralità all'Unione Europea. Dopo anni in cui l'Unione è stata percepita come un organismo sovranazionale guidato da freddi burocrati, interessati soltanto a imporre misure di austerity per far quadrare i bilanci nazionali, quella che emerge dalle crisi è al contrario un'Europa completamente nuova, dove solidarietà, protezione sociale, sostenibilità ambientale sono i motivi dominanti. Le regole del gioco a seguito della pandemia sono cambiate: il Patto di stabilità e crescita è stato sospeso, l'Europa ha ritrovato un ruolo nel campo delle relazioni internazionali e si è cominciato a parlare di Europa della difesa e dell'energia. Elisabetta Gualmini, dal suo punto di osservazione privilegiato, vede che il sogno di un'Europa come comunità di destini, messo in pericolo negli anni dell'ubriacatura sovranista e nazionalista e dalla corruzione nell'Istituzione, non si è ancora frantumato, e che anzi l'Europa, con i suoi anticorpi, può rinascere dalle proprie ceneri: non più matrigna ma madre.
18,00 17,10

Frontiera Ucraina. Guerra, geopolitiche e ordine internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 232
In un mondo segnato da aspiranti potenze impegnate nella competizione per l'egemonia, vale la pena tornare a interrogarsi, oggi, sui meccanismi di ridefinizione violenta di confini, sfere di interesse e influenza, gerarchie postcoloniali e retaggi imperiali. La guerra in Ucraina segna in profondità non solo le dinamiche regionali, ma anche le relazioni internazionali. Scrivendo nel vivo delle offensive militari, a sei mesi dall'inizio dell'invasione russa, l'autore sviluppa un'analisi del conflitto come guerra di frontiera per l'ordine internazionale, intervenendo nel dibattito su cause, effetti e sfide. Il libro getta luce sulla dimensione ideologica della razionalità geopolitica, soffermandosi sul potere strutturante della violenza bellica e sulle sottostanti tensioni fra sovranità, nazionalismi ed ambizioni neoimperiali. In un quadro internazionale segnato da crescente competizione geostrategica, che sembra relegare la pace a tema latente, Frontiera Ucraina esplora criticamente la genealogia e i profili di escalation di un conflitto nel quale l'invasore è un regime-potenza nucleare che, avendo sbagliato i calcoli, ritiene di poter esistere solo se mostra determinazione nell'assumersi grandi rischi.
16,00 15,20

La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 216
Perché le classi deboli si stanno allontanando dai partiti di sinistra? La sinistra di oggi saprà contrastare le disuguaglianze e difendere la democrazia? Le disuguaglianze sono molto cresciute nelle democrazie avanzate. Le conseguenze della pandemia e l'invasione dell'Ucraina contribuiscono ad aggravare il quadro. La sinistra europea e quella italiana si trovano così ad affrontare una nuova sfida, decisiva non solo per il loro futuro, ma anche per quello del capitalismo democratico. L'elettorato popolare, che ne costituiva il fulcro, alimenta infatti l'esodo verso l'astensionismo e verso la nuova destra radicale, attratto dalla protesta e dal populismo. A fronte del peggioramento delle condizioni di lavoro e di vita, vecchi e nuovi gruppi più a disagio non si sentono oggi rappresentati. Questo volume, valendosi di un ampio materiale di ricerca, indaga sulle difficoltà della sinistra europea - con l'eccezione interessante dei paesi nordici - nel contrastare le nuove disuguaglianze come aveva fatto negli anni del grande sviluppo post-bellico. Ma mette anche in luce come la sfida non sia persa. C'è ancora un futuro per il capitalismo democratico: passa da un riorientamento dell'offerta politica della sinistra di cui vengono qui discusse condizioni e possibilità.
19,00 18,05

Cinque domande sull'Italia. I dilemmi di un paese inquieto

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente uno scampolo di verità. E ho la conferma che i nostri umori e la nostra sorte sono nelle mani dell'informazione». Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l'ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.
16,00 15,20

Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 240
Società intelligente o stupidità di massa? Che forma prenderà il mondo che ci aspetta? Davanti a noi una scelta di civiltà. Dopo la pandemia, la guerra in Europa. I due ultimi shock globali dovrebbero convincerci che la stagione della globalizzazione sta definitivamente tramontando. Siamo ormai oltre la modernità liquida, costretti ad affrontare gli esiti di un virus che non si lascia debellare e allo stesso tempo spinti a ripensare il futuro, nel quadro del paradigma tecnico-scientifico e del delicato processo di costruzione di un nuovo ordine mondiale. L'epoca nuova - quella della supersocietà - è caratterizzata da una vita individuale e collettiva sempre più dipendente dalla tecnologia, dall'intreccio inestricabile tra azione umana ed ecosistema, e dal rapporto sempre più stretto tra soggettività - nelle sue componenti anche psichiche e biologiche - e organizzazione sociale. E domani? Dove ci condurranno sostenibilità e digitalizzazione, i due grandi protagonisti della nostra quotidianità? Verso un mondo distopico, centralizzato e burocratizzato, o verso la società dell'intelligenza diffusa dove la libertà potrà ancora essere l'elemento cardine per tenere insieme sviluppo economico e democrazia?
16,00 15,20

Post crescita. La vita oltre il capitalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 296
«Al di là delle favole sulla crescita economica c'è un mondo di complessità che esige la nostra attenzione. Quelle favole sono state codificate nel manuale-guida dell'economia moderna e sono lì da decenni, continuando a distorcere la nostra comprensione del progresso sociale e impedendoci di concepire in maniera più profonda la condizione umana.» Il capitalismo è arrivato a un punto di rottura. La ricerca incessante di quel qualcosa in più che ha mosso fin qui le nostre economie, ha prodotto come conseguenza disuguaglianza sociale e instabilità finanziaria, ci sta portando verso la catastrofe climatica e ci ha fatto trovare impreparati di fronte alla pandemia globale. Intrecciando riflessione filosofica, intuizione economica e visione sociale, Tim Jackson ci sfida a immaginare un mondo che vada oltre il capitalismo, un luogo in cui le relazioni umane e il loro significato profondo abbiano la precedenza sui profitti e sul potere. Nella sua visione la prosperità è quella in cui le persone di tutto il mondo hanno la possibilità di esprimersi come esseri umani, all'interno dei vincoli ambientali e delle risorse di un pianeta finito. Post crescita è dunque sì un manifesto per il cambiamento del sistema, ma soprattutto un invito a riaccendere una riflessione più aperta sulla natura della condizione umana e sulla vita sociale.
20,00 19,00

Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Il lockdown è stato per gli adolescenti la più grande e collettiva esperienza di limite mai fatta. Ha rappresentato un gigantesco "noµ, quello che, in proporzioni di molto ridotte, le figure genitoriali ma anche gli insegnanti non riescono più a dire». Da tempo si nota come adulti e genitori abbiano atteggiamenti e comportamenti sempre più lontani dalla loro età e sempre più vicini, per non dire sovrapposti, a quelli dei propri figli adolescenti e preadolescenti. L'emergenza sanitaria e i lockdown hanno reso questi comportamenti ancora più contraddittori e irrazionali. Crescono i conflitti nella relazione genitori‐figli, i disagi da eccesso di prossimità, e aumentano anche indifferenza, incapacità o non volontà nell'osservanza delle regole, sempre più vincolanti a seguito degli interventi del governo. In questo volume, l'autrice ci accompagna nel mondo della relazione educativa al tempo del Covid e mostra a noi adulti e genitori come è cambiata, quali aspetti la pandemia ha esasperato, quali ricadute permangono tuttora e come possiamo affrontarle.
15,00 14,25

Brevettare la salute? Una medicina senza mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 128
La salute è un diritto di tutti: un accesso universale alle cure è necessario e possibile L'epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini, ci hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l'istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico, richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili - purché la politica lo consenta - e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell'utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
12,00 11,40

Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 312
Chiunque acquisti su Amazon, interroghi Alexa, ricorra a Siri, condivida sul cloud, navighi su Google, interagisce con l'IA: non un raffinato software immateriale bensì una megamachine che saccheggia risorse naturali, lavoro umano, privacy e compromette l'eguaglianza e la libertà. La immaginiamo come qualcosa di astratto, un asettico amalgama di algoritmi, hardware, dati mentre essa implica una materialità, per lo più ancora opaca, che richiede gigantesche infrastrutture produttive: dai cavi sottomarini che congiungono i continenti ai dispositivi personali e loro componenti, dalla trasmissione di segnali che passano nell'aria all'approvvigionamento di dati estratti da ogni piattaforma e dispositivo che utilizziamo ogni giorno. Per renderla tangibile questo libro ci accompagna in un viaggio attraverso siti minerari, fabbriche, centri logistici e data center necessari a farla «funzionare», mostrando quanto essa comporti lo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano e come essa influenzi la vita di miliardi di persone spesso al di fuori di una regolamentazione e di un controllo democratico. La sua fattibilità e sostenibilità dipendono quindi dai limiti che sapremo porre al suo potere.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.