Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

IBN: Aviolibri dossier

Tutte le nostre collane

Obiettivo Brescia

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 142
Per la prima volta, un capitolo tanto breve quanto triste della storia recente di Brescia, è stato ricostruito sulla base di documentazione ufficiale delle M.A.A.F. (acronimo di Mediterranean Allied Air Forces) reperita in archivi statunitensi e britannici quali il NARA di College Park, Maryland, l'AFHRA di Maxwell AFB, Alabama e il TNA di Kew Gardens, Londra. Il lavoro si pone quindi in una prospettiva nuova e diversa rispetto a quella seguita da chi ha, nel passato, raccontato la storia delle incursioni aeree che martoriarono Brescia nell'ottica di chi i bombardamenti li subì.
15,00 14,25

Ali di guerra sulla Spagna (1936-1939)

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 270
"Ali di guerra sulla Spagna" è un'opera di carattere generale che presta, seppure concisamente, una certa attenzione alle situazioni politiche e militari la cui conoscenza è indispensabile per capire la condotta delle aviazioni intervenute in Spagna per sostenere la causa di due concezioni dello Stato implacabilmente avverse. Pur con le necessarie sintesi questo lavoro esamina le operazioni aeree, le forze impiegate, il loro livello tecnico, i velivoli e i loro equipaggi, e non ultime le tattiche e strategie delle aviazioni straniere e spagnole operative durante il conflitto.
20,00 19,00

4 assi della regia. Storie di ali tricolori

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 208
Sono le storie di quattro assi della Regia Aeronautica italiana. Quattro eroi dell'Arma Azzurra, di cui quest'ultima può, a buon motivo, menar vanto e giustamente andare orgogliosa, additandone l'esempio ai suoi giovani neofiti. Tre di loro, caduti sul campo dell'onore e insigniti, alla memoria, di medaglia d'oro al valor militare; il quarto, un aviere scelto armiere, quindi un "non pilota", dunque un asso "speciale" che ha però all'attivo ben 9 abbattimenti di velivoli avversari e che alla medaglia d'oro preferisce la promozione, sul campo, ad Aiutante di Battaglia. È la storia del capitano pilota Victor Hugo Girolami di Roma caduto, a 30 anni, nei cieli della Marmarica. e che lascia un ultimo scritto di sprone al combattimento per quelli che restano: "Italiani, segnatevi con il sangue dei Martiri che caddero nel nome della Patria, ricordateli ai vostri figli perché li vendichino, amateli perché solo in Loro sta la certezza della Vittoria". È quella del tenente colonnello pilota Carlo Romagnoli di Napoli, che ha scelto il "vivere pericolosamente" e trova poi gloriosa morte a 36 anni. È la storia di un'ala tricolore nei cieli di Russia, il capitano pilota Giorgio Iannicelli di Roma, che muore a 29 anni nel cielo di Balka Tolstaje da prode qual era sempre stato. Ed infine la storia di uno strano asso "non pilota", quella del mitragliere alato, l'aviere armiere Pietro Bonannini dalla mira infallibile. Vero e proprio terrore della RAF nei cieli del Mediterraneo.
17,00 16,15

Francesco Corallo. Aquila del salento

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 194
La caparbietà, la passione per il volo sono gli aspetti del carattere del giovane Corallo che emergono fin dai primi passi che egli compie in Aviazione nel lontano novembre 1929. Siamo ai primi anni della costituzione della Regia Aeronautica, il clima risente ancora della mentalità dei vertici e dei molti ufficiali provenienti dai ranghi del Regio Esercito e Regia Marina abituati ad una disciplina militare molto rigida che si rivela a volte assurda per regolamenti non rinnovati e non al passo con i tempi mutati. Corallo si è arruolato da volontario, è entusiasta del volo ed è un tipo che non si dà per vinto e non demorde nonostante le valutazioni negative affrettate e persistenti ricevute nei primi anni che avrebbero smontato chiunque. La sua storia, grazie ai documenti venuti fuori dall'Archivio di Stato non si è persa per sempre nel profondo delle acque maltesi, come lo è stato per il suo BR.20M 220-8 matricola MM 24142, ma rivive con questo breve omaggio alla sua memoria.
18,00 17,10

Il 20° gruppo Caccia. Dalle origini all'Africa Settentrionale (1939-1941). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il 20° Gruppo Caccia Terrestre venne creato il 1° giugno 1939, sull'aeroporto di Ciampino Sud, ed ebbe da subito in organico la 351a Squadriglia montata sui Fiat G.50 e poco dopo la 352a e la 353a con i loro Fiat CR.32. Il reparto agli ordini del maggiore Mario Bonzano fu inizialmente posto alle dipendenze prima del 52° Stormo e, dal 1° ottobre 1939, del neocostituito 51° Stormo. Il reparto di Bonzano, in seguito alla messa in posizione "quadro" del 51° Stormo, transitò nel 56° Stormo con il quale partecipò, dall'autunno del 1940, alla campagna sul fronte della Manica dove però non riuscì ad incrociare le armi con i caccia avversari. Il 20° Gruppo, tornato dagli uggiosi cieli del nord, fu riequipaggiato con i più recenti Fiat G.50bis ed inviato, nel maggio del 1941, in Africa Settentrionale dove rimase fino alla fine dell'anno. Esso, che nel frattempo aveva ricevuto la 151a Squadriglia cedendo la 351a al 155° Gruppo Caccia Terrestre, affrontò diversi combattimenti aerei rivendicando oltre 40 apparecchi avversari abbattuti e diversi mezzi meccanizzati distrutti al suolo. Il reparto del "Gatto Nero", in questi otto mesi trascorsi nei cieli di Libia ed Egitto, perse otto piloti in azioni belliche guadagnandosi, altresì, una Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria conferita al capitano Mario Montefusco.
27,00 25,65

Tortolì international airport. Una portaerei sul mare

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 240
"Immagini, parole. Un connubio che è necessario narrare aggiungendo passione ed amore verso l'argomento trattato. Proprio quello che l'autore di questo volume ha espresso nel raccontare la storia di un luogo caro alla comunità che in qualità di primo cittadino rappresento. L'aeroporto di Tortolì è un simbolo che rende ancor più unica la mia comunità e la provincia d'Ogliastra, già conosciuta apprezzandone le coste, il cristallino mare, l'enogastronomia e l'accogliente ospitalità della gente."
18,00 17,10

Uniformi degli aviatori italiani

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'uniforme militare, nella sua forma istituzionale, definisce e qualifica formalmente l'appartenenza del cittadino alle FF. AA. dello Stato. Essa distingue i militari e ne indica la Forza Armata, il Corpo, il Grado e, talvolta, anche le funzioni o la carica (Regolamenti sulle Uniformi). Da sempre l'Uniforme è stata, è tuttora e sarà nel tempo futuro, il segno distintivo e distinguibile, per quanti operano in un contesto, in un collettivo, in forze ben definite, siano esse, le Forze Armate, eserciti regolari, talvolta anche irregolari, istituti o istituzioni militari o para-militari, corpi speciali, di civica utilità, corpi per la difesa ambientale, dei beni culturali, privati o pubblici, finanche gli istituti collegiali ed altro ancora. Questo volume è dedicato alle uniformi dell'Arma Azzurra. Il lavoro è frutto di una paziente ed attenta raccolta dell'Autore, attraverso pubblicazioni di tempi lontani e recenti, soprattutto la consultazione dei preziosi Od.4 (Regolamenti sulle Uniformi), editi in periodi successivi dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica e dell'Aeronautica Militare, ma anche dalla sua esperienza diretta, per avere avuto l'onore d'indossare per 33 anni di fila l'uniforme in azzurro.
28,00 26,60

Cremona sotto le bombe! Incursioni aeree sul territorio cremonese

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 358
Il volume presenta le varie fasi della campagna di bombardamenti aerei condotta dagli Alleati contro il territorio cremonese nel 1941-45. Per la prima volta, grazie alla documentazione reperita presso archivi statunitensi e britannici, è stato possibile ricostruire una per una, le incursioni subite da Cremona, Casalmaggiore, Crema, Pizzighettone, Piadena, Soresina, Solicino, Robecco, Viadana e da altri centri minori della provincia e dare un'identità agli "autori" degli attacchi.
25,00 23,75

La regia aeronautica alla guerra di Grecia

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 142
La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d'altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Casta avallata e coccolata da certo fascismo che si piccava di essere guerriero ed invece era soltanto vuota retorica.
15,00 14,25

Pomigliano. L'aeroporto che non c'è più. Pomigliano D'Arco 1 aprile 1939-28 aprile 1968

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 194
Quante persone ricordano l'aeroporto "Francesco Caiazzo" di Pomigliano d'Arco? Nato come aeroporto privato dell'Alfa Romeo, i cui stabilimenti adiacenti producevano motori aeronautici, per 29 anni (dal 1939 al 1968) questa pista ha svolto un ruolo importante nel panorama aeronautico militare. L'aeroporto è stato successivamente sede della Scuola di Volo dell'Accademia Aeronautica. Poi il sedime aeroportuale ha ceduto il posto all'industria automobilistica Alfasud. Questo libro vuole raccontare questi e molti altri episodi che hanno reso per trent'anni Pomigliano un simbolo di eccellenza nel mondo aeronautico.
18,00 17,10

Arturo Mercanti. Straordinario precursore del ciclismo, dell'automobilismo e dell'aviazione

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 126
L'attuale civiltà basata sull'uso dei mezzi meccanici a motore, che fa un ampio uso delle automobili, delle navi e degli aeroplani per spostarsi rapidamente in ogni punto del globo terracqueo è nata tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del Novecento ed ha avuto in Arturo Mercanti uno dei suoi più intelligenti ed attivi precursori. Dopo averne efficacemente propagandato l'uso sportivo, fu anche uno dei principali artefici della creazione dell'Aviazione Italiana sia nel campo militare, sia in quello civile.
14,00 13,30

Aldo Finzi. Cofondatore della regia aeronautica e martire delle fosse ardeatine

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 238
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.