Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di ORAZIO FERRARA

Biografia e opere di ORAZIO FERRARA

Aquile africane. Storie di piloti della Regia in Africa Orientale (1940-1941)

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2019
pagine: 124
Siamo consapevoli che celebrare certe vicende e certi uomini, specialmente di un teatro di guerra coloniale, si presta il fianco alla facile e prevedibile accusa di "nostalgismo" coloniale, se non peggio di "colonialista". Rispondiamo che non ha senso alcuno calare l'anticolonialismo dei nostri giorni in vicende accadute quasi ottant'anni fa. Si rischia di leggere quegli accadimenti con la lente deformante del pregiudizio e di continuare nel solco delle vulgate storiche tradizionalmente di comodo, che però ormai fanno acqua da tutte le parti. E così abbiamo raccontato, senza pastoie ideologiche o di fazione, di un aquilotto fanese, il sergente maggiore pilota Enzo Omiccioli, diventato per gli ascari "il diavolo bianco", che era solito lanciare il suo aereo in acrobatiche esibizioni anche quando affrontava i velivoli nemici. Era il suo modo scanzonato di cantare la giovinezza e… la guerra. Omiccioli era mille miglia lontano dall'essere un guerrafondaio, ma era un giovane che viveva in pieno la sua epoca e quindi intriso anche dei valori di quel tempo.
14,00 13,30

La regia nei cieli della Jugoslavia. 9-17 aprile 1941. Un conflitto dimenticato

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2017
pagine: 144
14,00 13,30

Pantelleria 1938-1943. Cronache dalla piazzaforte

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2017
pagine: 352
26,00 24,70

La regia aeronautica nella campagna del Somaliland (3-9 agosto 1940)

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 190
La campagna italiana per la conquista della Somalia inglese o Somaliland, dal 3 al 19 agosto 1940, resta ancora oggi un mirabile esempio di campagna bellica coloniale, benché avvenuta al tempo della seconda guerra mondiale. Essa è essenzialmente una campagna coloniale per il tipo di truppe impiegate dai due belligeranti, per il terreno dello scontro, per la marginalità assegnata ai blindati e agli automezzi e quindi alla guerra di movimento. La mancanza del dominio dell'aria da parte degli inglesi, una delle rare volte in cui si verifica, comporta che quest'ultimi non siano poi così invincibili come si racconta e che possono essere sconfitti in campo aperto dagli italiani e difatti la campagna si conclude con uno strepitoso successo delle nostre armi in soli 16 giorni di guerra, guerreggiata con particolare accanimento.
16,00 15,20

4 assi della regia. Storie di ali tricolori

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2016
pagine: 208
Sono le storie di quattro assi della Regia Aeronautica italiana. Quattro eroi dell'Arma Azzurra, di cui quest'ultima può, a buon motivo, menar vanto e giustamente andare orgogliosa, additandone l'esempio ai suoi giovani neofiti. Tre di loro, caduti sul campo dell'onore e insigniti, alla memoria, di medaglia d'oro al valor militare; il quarto, un aviere scelto armiere, quindi un "non pilota", dunque un asso "speciale" che ha però all'attivo ben 9 abbattimenti di velivoli avversari e che alla medaglia d'oro preferisce la promozione, sul campo, ad Aiutante di Battaglia. È la storia del capitano pilota Victor Hugo Girolami di Roma caduto, a 30 anni, nei cieli della Marmarica. e che lascia un ultimo scritto di sprone al combattimento per quelli che restano: "Italiani, segnatevi con il sangue dei Martiri che caddero nel nome della Patria, ricordateli ai vostri figli perché li vendichino, amateli perché solo in Loro sta la certezza della Vittoria". È quella del tenente colonnello pilota Carlo Romagnoli di Napoli, che ha scelto il "vivere pericolosamente" e trova poi gloriosa morte a 36 anni. È la storia di un'ala tricolore nei cieli di Russia, il capitano pilota Giorgio Iannicelli di Roma, che muore a 29 anni nel cielo di Balka Tolstaje da prode qual era sempre stato. Ed infine la storia di uno strano asso "non pilota", quella del mitragliere alato, l'aviere armiere Pietro Bonannini dalla mira infallibile. Vero e proprio terrore della RAF nei cieli del Mediterraneo.
17,00 16,15

Assalto alla Linea Anton. La battaglia del Sarno alle porte di Napoli 22-30 settembre 1943

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2015
pagine: 184
Lo storico militare inglese Hugh Pond lo scrisse a chiare lettere fin da subito che l'Operazione Avalanche, con cui nel settembre del '43 gli anglo-americani erano sbarcati sulle spiagge di Salerno, non era stata altro che una colossale "Valanga" di errori, costata agli Alleati una montagna di morti. Ma se dal lato militare l'Operazione Avalanche è stata ormai sviscerata, in tutti i più segreti risvolti, da una miriade di libri, qualcuno veramente ottimo, sull'argomento, il dramma delle popolazioni civili, che poi alla fine pagarono lo scotto più alto in termini di perdite umane e di distruzione di beni, non è stato ancora del tutto esplorato. Cominciare a colmare, almeno in parte, questa lacuna è lo scopo che si propone il presente lavoro. Da qui, oltre naturalmente alla storia del susseguirsi degli eventi bellici e delle unità che vi parteciparono, il ricorso a testimonianze inedite di civili e a stralci di diaristi dell'epoca, anch'essi civili, quasi sempre non conosciuti a livello nazionale. Emerge così tutta la drammaticità di un'epoca e la disperazione della gente comune catapultata, suo malgrado, in prima linea.
16,00 15,20

La regia aeronautica alla guerra di Grecia

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 142
La campagna di Grecia, combattuta dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941, resta ancora oggi una pagina emblematica di certa casta militare italiana incompetente, superficiale ed incosciente, ed in parte anche fellone, che proseguiva nel costume, mai d'altronde troppo vituperato e giammai punito in modo esemplare, di regalarci giornate amarissime come Custoza, Lissa, Adua, Caporetto. Casta avallata e coccolata da certo fascismo che si piccava di essere guerriero ed invece era soltanto vuota retorica.
15,00 14,25

Ali infrante. Storie dimenticate della Regia Aeronautica

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 162
Ci fu un tempo, ormai lontano, in cui in una certa Italia dell'ultimo dopoguerra parlare o scrivere delle vicende di uomini in divisa, che avevano combattuto con onore, spesso a prezzo della vita, per la patria, era oltremodo difficile e scomodo nel migliore dei casi, nel peggiore ciò era considerato una provocazione. Eppure a quegli uomini settant'anni fa fu data loro una consegna, giusta o sbagliata, combattere per l'Italia. A quest'ultima consegna non vennero mai meno, anche a costo delle loro giovani vite. Per questo essi sono degni di memoria. Ogni comunità nazionale, nella sua interezza, dovrebbe essere fiera di annoverarli quali figli, in quanto uomini che trascendono la stessa trincea in cui si battono, e che pertanto diventano un esempio di lealtà, di dedizione e di coraggio, valido per tutti in ogni tempo. Dunque una comunità umana merita questo nome, quando ricorda con orgoglio i suoi figli migliori, anche se questi emergono da pagine buie e drammatiche, che l'inconscio vorrebbe rimuovere, come quelle della seconda guerra mondiale.
15,00 14,25

Memorie di guerra

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le testimonianze, i diari e le lettere di questo libro raccontano di quelle epoche, di quei giorni da tregenda. Gli scritti ci restituiscono intatti i sapori e le atmosfere di quei tempi ormai lontani, che sembrano distanti anni luce dal nostro vivere di ogni giorno, di quando gli italiani con le stellette erano immersi nei quotidiani drammi che ogni guerra immancabilmente porta con sé.
16,00 15,20

Prima linea. Storie di guerra

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2013
pagine: 168
16,50 15,68

Gli italiani nelle guerre d'Africa

Gli italiani nelle guerre d'Africa

Libro: Libro in brossura
editore: IBN
anno edizione: 2012
pagine: 140
È il libro del coraggio, del beau geste, ovvero del bel gesto militare. Alpini, bersaglieri, fanti, camicie nere, marò. Parliamo dei soldati italiani nelle guerre d'Africa, quali Romolo Gessi, Havis de Giorgi, Siro Persichelli.
15,00

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.