Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hoepli: Scolastica

Tutte le nostre collane

Le storie dell'arte. Vol. D: Dal barocco al postimpressionismo. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-268
Tenendo conto delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento della materia nei cinque anni di studio dei licei, gli argomenti sono trattati in modo approfondito, aggiornato alle più recenti acquisizioni degli studiosi della disciplina in ogni ambito. In ciascun modulo si presentano inizialmente gli elementi storico-geografici del periodo e del territorio in cui hanno avuto origine le produzioni artistiche. Queste vengono illustrate tenendo conto del contesto sociale, delle tecniche utilizzate, dell'influenza che l'artista può aver subito da altri movimenti o produzioni nel progettare e realizzare la sua opera, in un testo continuo che tocca, nel libro o negli approfondimenti online, gli aspetti fondamentali di civiltà e di tecnica, compresi i temi importanti di critica e di raccordo interdisciplinare. La trattazione è organizzata in modo chiaro e organico, didatticamente efficace, ponendo sempre al centro le immagini, scelte con cura e a cui è riservato ampio spazio, osservabili anche attraverso espansioni che pongono attenzione a dettagli significativi, parte nel testo ma soprattutto a video. Il ricco materiale iconografico dell'opera è infatti osservabile anche online: ogni libro è interamente disponibile in versione digitale plus, che permette di esaminare le immagini in dimensioni variabili e di accedere ai numerosi materiali di approfondimento citati nelle singole pagine.
18,90 16,44

Le storie dell'arte. Vol. E: Dall'Art Nouveau alle poetiche postmoderne. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-292
Tenendo conto delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento della materia nei cinque anni di studio dei licei, gli argomenti sono trattati in modo approfondito, aggiornato alle più recenti acquisizioni degli studiosi della disciplina in ogni ambito. In ciascun modulo si presentano inizialmente gli elementi storico-geografici del periodo e del territorio in cui hanno avuto origine le produzioni artistiche. Queste vengono illustrate tenendo conto del contesto sociale, delle tecniche utilizzate, dell'influenza che l'artista può aver subito da altri movimenti o produzioni nel progettare e realizzare la sua opera, in un testo continuo che tocca, nel libro o negli approfondimenti online, gli aspetti fondamentali di civiltà e di tecnica, compresi i temi importanti di critica e di raccordo interdisciplinare. La trattazione è organizzata in modo chiaro e organico, didatticamente efficace, ponendo sempre al centro le immagini, scelte con cura e a cui è riservato ampio spazio, osservabili anche attraverso espansioni che pongono attenzione a dettagli significativi, parte nel testo ma soprattutto a video. Il ricco materiale iconografico dell'opera è infatti osservabile anche online: ogni libro è interamente disponibile in versione digitale plus, che permette di esaminare le immagini in dimensioni variabili e di accedere ai numerosi materiali di approfondimento citati nelle singole pagine.
19,50 16,97

Teoria della comunicazione. Principi e applicazioni per il settore grafico. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-280
Il testo è articolato in modo da guidare gli studenti al conseguimento delle conoscenze e abilità previste dalle linee guida ministeriali, in modo stimolante, completo e articolato. Grazie alle numerose voci presenti sui colonnini laterali, infatti, essi impareranno a usare appropriatamente il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e apprenderanno la fraseologia di settore, anche in Inglese. Attraverso le numerose esercitazioni, predisposte al fine di promuovere impegno e partecipazione attivi, gli studenti saranno poi in grado di stendere progetti di comunicazione e valutarne i risultati in rapporto agli obiettivi programmati. Le nove unità di apprendimento in cui il testo è suddiviso offrono una chiara spiegazione degli argomenti previsti per la disciplina e forniscono utili approfondimenti per uno studio più ampio della materia. Particolare attenzione è stata posta nei confronti dell'aggiornamento: i contenuti presenti nel testo sono strutturati in maniera da evitarne una rapida "obsolescenza", inserendo le tabelle e i dati statistici direttamente negli esercizi e fornendo agli studenti gli strumenti necessari al loro aggiornamento.
26,90 23,40

Tricologia per acconciatori. Per gli Ist. professionali

Tricologia per acconciatori. Per gli Ist. professionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-120
15,50

Nuovo lezioni di matematica. Per gli Ist. professionali. Volume Vol. 1
20,40

New you're welcome. Skills and duties at the reception desk. Per gli Ist. professionali alberghieri

New you're welcome. Skills and duties at the reception desk. Per gli Ist. professionali alberghieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-280
Il progetto didattico del testo mira a sviluppare le capacità di utilizzo del linguaggio settoriale per rendere lo studente in grado di promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera in ambiti e contesti diversi nel corso degli studi e durante lo svolgimento dell'attività professionale. Viene quindi prestata particolare attenzione allo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione orale trattando, oltre agli argomenti specifici della professione, anche temi di cultura e civiltà, tramite letture, ascolti, video ed esercitazioni legati alla realtà operativa del professionista del settore. Ciascuno dei 10 moduli in cui si articola il testo introduce uno o due argomenti, attraverso immagini ed esercizi miranti allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali. L'apparato didattico prevede: una scheda di vocabulary con esercizi; una sezione denominata Listening & Speaking che insegna a comprendere e costruire dialoghi relativi a una data funzione linguistica; una sezione di writing con esempi di lettere, fax ed e-mail, brochures promozionali e altro materiale di carattere alberghiero e turistico. I focus on... effettuano utili precisazioni di carattere linguistico o grammaticale. Sono suggerite attività interdisciplinari collegate alla materia Laboratorio dei servizi di accoglienza turistica.
23,90

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 1

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 1

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-230
L'opera, del tutto aderente alle indicazioni delle linee guida ministeriali, illustra, con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e accessibile agli studenti, tutti i numerosi temi previsti. A tale scopo ogni unità è stata rielaborata per rendere più efficace l'esposizione, con aggiunta di apparati didattici ed esercitazioni. Ogni unità è corredata delle indicazioni relative ai prerequisiti necessari per affrontarla, degli obiettivi, in termini di conoscenze e abilità, che si prefigge e di una sintesi finale degli argomenti proposti. Ogni argomento che lo prevede è arricchito di esempi numerici, dettagliatamente risolti. La verifica delle conoscenze acquisite è facilitata dall'elevato numero di esercizi di varie tipologie che conclude ogni unità. Gli argomenti presentati possono essere affrontati anche seguendo un ordine diverso da quello proposto nei volumi, tenendo conto delle conoscenze indicate nei prerequisiti. L'unità relativa al laboratorio, oltre a proporre esperimenti facilmente realizzabili anche senza attrezzature complesse, illustra l'utilizzo teorico di software per affrontare e risolvere numerosi problemi relativi alla chimica industriale.
24,40

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 2

Tecnologie chimiche industriali. Per gli Ist. Tecnici e per gli Ist. Professionali. Volume Vol. 2

Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-246
L'opera, del tutto aderente alle indicazioni delle linee guida ministeriali, illustra, con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e accessibile agli studenti, tutti i numerosi temi previsti. A tale scopo ogni unità è stata rielaborata per rendere più efficace l'esposizione, con aggiunta di apparati didattici ed esercitazioni. Ogni unità è corredata delle indicazioni relative ai prerequisiti necessari per affrontarla, degli obiettivi, in termini di conoscenze e abilità, che si prefigge e di una sintesi finale degli argomenti proposti. Ogni argomento che lo prevede è arricchito di esempi numerici, dettagliatamente risolti. La verifica delle conoscenze acquisite è facilitata dall'elevato numero di esercizi di varie tipologie che conclude ogni unità. Gli argomenti presentati possono essere affrontati anche seguendo un ordine diverso da quello proposto nei volumi, tenendo conto delle conoscenze indicate nei prerequisiti. L'unità relativa al laboratorio, oltre a proporre esperimenti facilmente realizzabili anche senza attrezzature complesse, illustra l'utilizzo teorico di software per affrontare e risolvere numerosi problemi relativi alla chimica industriale.
22,90

ofession oenogastronomie. Manuel de langue et de civilisation pour le professionnels de la restauration. Per le Scuole superiori

ofession oenogastronomie. Manuel de langue et de civilisation pour le professionnels de la restauration. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-214
Ciascuno dei sei moduli presenta e approfondisce un argomento professionalizzante, sviluppandone il lessico; seguono le attività di laboratorio, con esercizi di comprensione, di consolidamento e di produzione della microlingua di settore, ma relativi anche ad argomenti generali di civiltà e di attualità. In ciascun modulo sono proposte tre simulazioni: BAC-PRO per preparare Lo studente alla prova scritta dell'esame di maturità; CLIL apprendimento integrato (presentazione di diverse materie in lingua straniera); DELF 1er degré, certificazione internazionale di lingua francese. Infine la revisione grammaticale approfondisce alcuni aspetti formali del Francese e completa il percorso iniziato in 3a e 4a con l'uso dei pronomi e del verbo nella frase principale e secondaria. Ogni sezione è corredata di numerosi esercizi di varia tipologia adattati alle competenze che si intendono sviluppare. La rubrica Dossier propone riflessioni su aspetti di civiltà collegati al mondo della ristorazione ma anche all'attualità (cinema, musica, politica); Découvrez la France presenta regioni francesi di particolare interesse enogastronomico. Il dizionario finale dedicato al vino e alla cucina permette la rapida consultazione del lessico enogastronomico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.