Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guido Tommasi Editore-Datanova: Gli illustrati

Tutte le nostre collane

Fino all'ultima briciola. L'arte del riuso del pane

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 144
La cucina tradizionale è ricca di ricette create appositamente per recuperare ciò che rimane del pane di ogni giorno: polpette, zuppe, sformati... Ma, nonostante tutto, abbiamo perso la buona abitudine di non lasciare nemmeno le briciole di questo alimento così semplice, ma essenziale. Tra le pagine di Fino all’ultima briciola, il pane torna nuovamente a essere uno degli elementi cardine della nostra tavola e si trasforma mostrandoci la sua incredibile molteplicità. Dalle salse al gazpacho, per passare alla pizza e ai dolci, il pane porta in ogni ricetta consistenze e nuovi sapori. A partire da quattro tipologie differenti di pane, l’autrice propone una raccolta di ricette che vuole essere un approccio forse solo più moderno, ma comunque consapevole, per imparare nuovamente l’arte del recupero.
25,00 23,75

Time for tea. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 234
Il tè non è solo una semplice bevanda, ma accoglie dentro di sé un mondo di significati e sfumature. Bevuto al mattino per dare un inizio grintoso alla giornata o sorseggiato la sera come bevanda rassicurante, oltre a essere occasione di meditazione e conforto, è anche uno dei più grandi tesori che la Gran Bretagna abbia regalato al mondo. Come diceva George Orwell, “Il tè è uno dei pilastri della civiltà di questo Paese”, il simbolo di una nazione. Un piacere che, oltre a fungere da elemento di coesione, riesce anche a dividere: è preferibile in foglie o in bustina? Si mette prima il tè o il latte? E come lo si beve? Con la lieve nota acida del limone o in purezza? Questo libro è una guida divertente e autorevole per scegliere, preparare, bere e cucinare con il tè. E chi meglio di Fortnum & Mason, che da più di 300 anni celebra le famose foglie della Camellia sinensis, può raccontarci le potenzialità di un classico e sofisticato Earl Grey o di un elegante e delicato Darjeeling? Oppure ancora, di un profumato e floreale Jasmine tea cinese o di un confortante Royal Blend dalle sfumature intense? Fortnum & Mason ne custodisce 150 varietà, oltre a infusi di frutta, cocktail a base di tè, cioccolatini aromatizzati all’Earl Grey e piatti salati tipici della tradizione inglese, che accompagnano il famoso tè del pomeriggio e non solo. In queste pagine troverete suggerimenti su come ottenere l’infusione perfetta e racconti sul tè nelle sue diverse declinazioni e miscele, capaci di soddisfare ogni palato. Oltre a questo, avrete occasione di scoprire quali sono i migliori tè per ogni momento della giornata e le ricette, dolci e salate, capaci di esaltarne al meglio le note dominanti. In altre parole, “Time for tea” è una celebrazione del tè in ogni sua forma.
28,00 26,60

Med. Un ricettario

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 320
I paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono molto diversi: orientali e occidentali, cristiani e musulmani, con foreste e deserti, montagne e baie, isole e penisole. Tutti, però, hanno molto in comune: un clima simile, con estati calde e secche e aria aromatica, che invita a rilassarsi all’aperto, a mangiare fuori e a godersi il cibo di strada e i mercati. Una storia quasi incestuosa, fatta di stessi imperi, occupanti, coloni, spostamenti di popolazioni. Una storia in cui un intenso traffico marino e un florido commercio fra città portuali hanno creato una cultura culinaria dalla varietà immensa, unica e diversa da qualunque altra al mondo. L’ospitalità è una parte importante di questa cultura, in cui i pasti sono più un momento di interazione che di semplice nutrizione. Ogni luogo ha la sua cucina e piatti inimitabili, che variano dalla città alla campagna e da un paese a un altro, ma sembra anche di avere una sorta di déjà vu con cucine agli estremi opposti dello stesso mare. Nei mercati, le stesse verdure, gli stessi legumi e cereali, la stessa frutta e frutta secca, oltre, ovviamente, a montagne di olive. La carne è di agnello ma anche di capra, lepre e coniglio, con l’aggiunta del maiale nei paesi cristiani. Una lingua comune, insomma, solo divisa in una miriade di dialetti, tanti tasselli che compongono un unico mosaico.
35,00 33,25

Freeze. Piatti nutrienti disponibili in ogni momento

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 176
Non sarebbe stupendo tornare a casa la sera, dopo una lunga giornata di lavoro, e trovare una scorta di cibi già pronti che vi attendono in freezer? Perché mettersi ai fornelli tutti i giorni se si possono semplicemente scaldare piatti deliziosi e nutrienti in pochi minuti? “Freeze” è proprio quello che vi serve per trasformare tutto questo in realtà. Il congelatore, molto spesso semivuoto e non utilizzato al massimo delle sue potenzialità, si riempirà rapidamente di pietanze sempre a vostra disposizione. Ruby Bell e Milly Bagot hanno testato e ottimizzato personalmente ogni singola ricetta di questo libro, per creare combinazioni genuine e naturali, dall’ottimo sapore sia cotte che solo scongelate. Non potrete che ricredervi sull’idea negativa legata al cibo surgelato: il freezer batch cooking vi libererà subito dallo stress delle preparazioni frettolose, senza rinunciare al piacere di cucinare qualcosa di buono. Sarà come premere il tasto “Pausa” su un piatto fresco, appena cucinato, e premere poi “Play” quando sarà il momento più giusto per mangiarlo. Un enorme vantaggio in termini non solo di tempo ma anche di economia, utile a ridurre drasticamente ogni spreco di cibo. Dal salato al dolce, queste ricette sono l’ideale per le cene con gli amici organizzate all’ultimo momento o per i pasti di tutta la famiglia, per una pausa pranzo veloce in ufficio o per la merenda dei più piccoli. Non dovrete far altro che rilassarvi, aprire il vostro amico congelatore e scegliere.
25,00 23,75

Trieste in cucina

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 160
Immaginate la cucina triestina come una gran pignata, un pentolone pieno di ingredienti: prelibatezze asburgiche, sapori caucasici, profumi d’oriente, broda da marinai, ricette dal sole del Suditalia, il tutto mescolato in un caotico insieme di sapori contrastanti. In questo volume, Rita Mazzoli (esperta di cucina) e Marina Raccar (fotografa) raccontano Trieste attraverso il cibo. Il libro descrive la cucina triestina e il modo in cui i triestini la vivono: dal rituale del rebechin ai mille modi di bere il caffè passando per i menu delle trattorie storiche dove per tradizione si mangia, si beve e si canta. Un ricettario in nove capitoli arricchito da fotografie. Trenta ricette selezionate in base alla stagione e corredate da racconti di vita triestina nei secoli: i commercianti di zibibe dalla Grecia, la pancogogola che consegnava a domicilio il pane fatto in casa, le mussolere che vendevano i frutti di mare agli angoli delle strade. Affidandovi ai consigli delle autrici sulla preparazione e sugli ingredienti più adatti, imparerete a cucinare la jota, minestra della Bora, e ad apprezzare l’acre gusto dei capuzi. E ancora, vi stupirete dei contrasti mangiando gli gnochi de susini, assaggerete il misterioso liptauer, vi cimenterete nella ricetta perfetta della pinza, imparerete a raccogliere gli sparughi (asparagi selvatici) e andrete alla scoperta delle osmize e dei cafè intesi come luogo di ritrovo.
25,00 23,75

Cucina conserviera moderna. Cucinare con marmellate, chutney, sottaceti e fermentati

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 224
Negli ultimi dieci anni ho esplorato le strade della conservazione preparando chutney, marmellate, sottaceti, fermentati e bevande. Con questo libro vi condurrò in un viaggio simile, per condividere ciò che ho imparato e ispirarvi a usare le conserve nella cucina di ogni giorno. Nove anni fa ho avviato una piccola azienda di conserve artigianali nell’East London. Non volevo solo preparare deliziose conserve su piccola scala usando prodotti eccellenti, ma anche mostrare alla gente il ruolo delle conserve nella nostra storia e presentarle in un contesto moderno. La conservazione degli alimenti esiste da migliaia di anni, come è evidente in un’infinità di Paesi e culture in tutto il mondo. È stato un mezzo per sfamarsi in tempi improduttivi, e a volte vi ci si è affidati anche per la sopravvivenza. Come tutto ciò che riguarda il cibo, è una cosa che unisce le persone: dal tramandarsi di queste tradizioni culinarie nascono comunità e identità. La cucina conserviera è una cucina sostenibile nella versione migliore possibile. Sfrutta al massimo l’offerta di ogni stagione, prolungando la durata dei raccolti e creando una sorta di capsula del tempo commestibile. Tutto questo fa bene al pianeta, che è una delle ragioni principali per cui è giusto procedere in questo senso. Per quanto ad alcuni possa sembrare un po’ strano, ridurre gli sprechi e trarre il meglio dalle stagioni sono due temi che dovrebbero essere centrali per ciascuno di noi.
35,00 33,25

Mortaio & pestello. 65 ricette deliziose per salse, rub, marinate e molto altro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sapori incredibili, ingredienti che ispirano e tecniche semplici per imparare a padroneggiare mortaio e pestello. È questo quello che contiene questo libro e, mentre lo leggerete, imparerete a dare una nuova veste alla vostra cucina con 65 ricette deliziose. Mortaio e pestello sono attrezzi antichi che non dovrebbero mancare in nessuna cucina: servono a tante cose, come pestare i grani di pepe o le erbe fresche per fare salse, marinate, pasta di spezie e rub secchi. Questo libro propone varie ricette allettanti da tutto il mondo, che prevedono tutte mortaio e pestello per portare condimenti creativi e nuove tecniche entusiasmanti nella vostra cucina casalinga. Il primo capitolo è dedicato a salse e condimenti, con ricette per pesti, oli, senapi e salse: tenerne una bella scorta in frigorifero o in dispensa è un’ottima idea per poter aggiungere istantaneamente sapore e un tocco interessante al più semplice dei piatti. Segue poi una sezione dedicata a snack e stuzzichini, con delizie salate irresistibili. Il capitolo su pollame e cacciagione comprende diversi curry asiatici con un’intensità che va dal piccante allo speziato. Nel capitolo sulla carne, ci sono tante idee per ravvivare gli arrosti, oltre a piatti veloci per la settimana. Il capitolo su pesce e frutti di mare ha un’entusiasmante selezione di ricette invitanti, dalla zuppa di pesce agro-piccante al gravadlax sotto sale, dai tacos di pesce fino alle golose aragoste grigliate. Insomma, una guida imperdibile per preparare in casa condimenti, salse e paste con mortaio e pestello e per trovare nuove idee per contorni o piatti vegetariani.
21,00 19,95

Cucina viva. Quotidiana, vegetale, fermentata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 168
L’attenzione verso i cibi fermentati in Italia è in grande crescita. I trend di ricerca online sono in aumento e la carta stampata dedica sempre più spazio a questi alimenti vivi: cibi buoni che fanno bene. Molte ricerche confermano i benefici dell’integrare l’alimentazione quotidiana (preferibilmente a base di vegetali) con alimenti fermentati vivi, portatori di una grande biodiversità e vitalità probiotica e prebiotica. Allo stesso tempo è sempre più facile poterli acquistare nei negozi specializzati bio, online e in qualche grossa catena di supermercati. Siamo di fronte a una grande rivoluzione: il cibo del futuro smetterà di considerare solo il piacere edonistico (il gusto) a vantaggio di un ben più sano abbinamento con il benessere olistico (corpo e mente). Questo libro è uno strumento immediato che accompagna alla scoperta e all’utilizzo di questi prodotti “nuovi” nella dieta di tutti i giorni. Non è un manuale su come autoprodurre i cibi fermentati, bensì un libro popolare – facile, chiaro e semplice – per la cucina quotidiana, a casa come per una veloce pausa pranzo al lavoro. Una guida che accompagna il lettore con ricette facili e vegetali a vivere la rivoluzione dei cibi fermentati con leggerezza e gusto. Un volume che spiega come far mangiare i kimchi a un bambino di quattro anni o – sfida forse ancora più ardua – a un nonno che dice sì solo ai tortellini in brodo! Piatti facili, stagionali e aperti alla condivisione e al cambiamento: ogni ricetta è un consiglio, un suggerimento, una suggestione. Al cuoco lettore, protagonista di questo volume insieme ai cibi fermentati vivi, la scelta se seguirla alla lettera o improvvisare con qualche piccola variante. Spazio quindi a bevande fermentate (kefir e kombucha), verdure fermentate (crauti, kimchi e giardiniere), fermentini (formaggi vegetali fermentati di frutta secca e semi), salse fermentate (miso e shoyu) e yogurt a base vegetale (yogurt di riso, di mandorla e di avena). Buona cucina viva!
23,00 21,85

Cucina giapponese pratica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 240
Quante volte, comodamente seduti in un ristorante giapponese, ci siamo chiesti come sarebbe stato riprodurre in casa quei piatti deliziosi, ormai entrati a far parte del nostro universo gastronomico quotidiano? Considerando, però, la questione da un punto di vista più meramente pratico, abbiamo con ogni probabilità scacciato quell’idea perché la cucina giapponese appare difficile, sicuramente prevede tanti passaggi, una precisione assoluta, ingredienti spesso introvabili e molto tempo, non è una cucina da tutti i giorni… no? Harumi, famosa e apprezzata food writer giapponese, risponde con questo libro e la risposta vi sorprenderà: la cucina giapponese è divertente! E questo aggettivo non si declina molto bene con preparazioni lunghe e difficili, vero? Come succede con una lingua, si inizia dalle cose più facili, oppure da quello che preferiamo mangiare, si circumnaviga il piatto cercando di appropriarsi di un gusto e di riprodurlo, si parte dai passaggi fondamentali, senza doversi fermare davanti a una specialità che prevede ingredienti introvabili al supermercato. Harumi invita a trovare il proprio stile, provando vari metodi di cottura, senza porsi limiti che, in cucina, non sono necessari e a darsi un’opportunità nella preparazione di quei piatti che ci spingono spesso a proporre ad amici e colleghi: “Ordiniamo… dal giapponese?”.
23,00 21,85

Cucinare per il piacere, le persone e il pianeta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 240
Dal seme al piatto, il nostro sistema alimentare ha l’impatto maggiore sul pianeta: influisce sulla salute del terreno, sulla biodiversità e su tutti gli ecosistemi. Da solo è il più grande produttore di gas serra e un distruttore di ambienti. È, però, anche l’opposto: il buon cibo e la buona agricoltura rigenerano il terreno, promuovono la biodiversità, trattengono il carbonio e costruiscono ecosistemi. Il cibo è natura come lo siamo noi. In parole povere, ciò che mangiamo può contribuire a creare un mondo migliore. Siamo in un momento della storia in cui le nostre azioni contano e devono cambiare. Con questa consapevolezza, e con qualche informazione per mangiare meglio, abbiamo il potere di invertire il riscaldamento globale. Sebbene la crisi climatica richieda cambiamenti su larga scala, possiamo creare un cambiamento nelle nostre cucine attraverso il cibo che mangiamo. Questo libro è una guida per aiutarvi a fare ciò, sia che cuciniate a casa per una persona, sia che siate chef che servono 1000 pasti al giorno. Le ricette di questo libro sono convenienti, semplici da fare in casa e si basano su prodotti subito disponibili. Troverete anche varietà meno conosciute, ingredienti dal mondo e prodotti selvatici per incoraggiare la biodiversità, sempre però con un’alternativa. E tuttavia, ciò che conta non è cucinare a partire da queste ricette ma acquistare sicurezza e ispirazione, inventando i vostri piatti, usando gli avanzi e cambiando (o omettendo) gli ingredienti per sfruttare quello che avete.
30,00 28,50

Anthologin

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 288
Un libro che nasce da un incontro fortunato, quello fra Samuele Ambrosi, pluripremiato barman internazionale di grande esperienza e dal curriculum sfavillante, Maurizio Maestrelli, apprezzato giornalista e autore di volumi sulla birra e sul mondo degli alcolici in generale, e Serena Conti, raffinata disegnatrice e designer dalle collaborazioni che vanno ben oltre gli italici confini. Un libro che racconta tutto il fascino del gin, un distillato dalla lunga storia e dall’immensa popolarità. Mai come oggi arrivata a vette impensabili. Una seduzione che va oltre i profumi e il sapore, oltre le caratteristiche tecniche e i sistemi di produzione. Alle sue spalle ci sono storie e aneddoti, vicende che ne hanno determinato la nascita o che hanno inciso sulla sua evoluzione, contaminazioni con la politica e l’economia e, ancora, episodi più circostanziati, ma non per questo meno affascinanti, legati a personaggi famosi, fossero questi scrittori, attori, registi, politici o chissà cos’altro. Ed è la conoscenza di questo “backstage” che rende ogni sorso di gin un’emozione e arricchisce l’armonia degli infiniti cocktail a cui dà vita. Rendersi conto di questo significa comprendere meglio le ragioni della vera e propria rinascita della mixology e del rinnovato interesse nei confronti del gin. Un distillato sul quale, oggi, avete tra le mani il libro definitivo.
28,00 26,60

39,90 37,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.