Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Tuesley Anderson

Biografia e opere di Robert Tuesley Anderson

Il ricettario dei fratelli Grimm. Ricette ispirate alle fiabe

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 176
Vi siete mai chiesti che sapore avesse il contenuto del cestino che Cappuccetto Rosso stava portando alla nonna prima di essere divorata dal lupo? Oppure la casetta della strega di Hänsel e Gretel? O ancora la mela di Biancaneve (senza veleno, ovviamente)? Ripercorrendo le fiabe dei famosissimi fratelli Grimm, da quelle più note a quelle più oscure e macabre, questo ricettario risponderà a tutte le vostre domande. Le 70 deliziose ricette racchiuse in questo volume, adattate e ripensate per un pubblico moderno, vi riporteranno alla memoria ricordi d’infanzia e vi catapulteranno nell’incantevole magia dei regni della fantasia, lontani e fittizi ma ricchi di spunti e morali interessanti e molto utili sia per i grandi che per i più piccoli. Come gli eroi delle fiabe, anche voi sarete immersi in un mondo magico e intraprenderete un lungo viaggio fra ingredienti semplici ma deliziosi con i quali potrete preparare pietanze e bevande adatte a ogni occasione: salsicce, brioche, patate, biscotti, mele e molto altro daranno vita a una colazione sostanziosa, a un pasto leggero o a una gustosa merenda. E non poteva mancare un interessante apparato di affascinanti approfondimenti, sia storici che letterari, sul ruolo e simbolismo del cibo, sulle origini di queste favole a noi così familiari, sull’impresa letteraria che Jacob e Wilhelm hanno intrapreso agli inizi del XIX secolo, e sulla società a loro contemporanea, origine e fonte di spunti per la creazione delle fiabe classiche. La vostra tavola sarà imbandita come per un banchetto reale in un castello incantato e sicuramente renderete “felici e contenti” non solo i vostri amici e ospiti, ma anche il bambino che ancora si cela in ciascuno di voi.
28,00 26,60

A tavola con Jane Austen. Il cibo nella sua vita e nei suoi romanzi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 160
"A tavola con Jane Austen" è il libro giusto per chi ama i romanzi della grande scrittrice britannica, la sua raffinata arguzia e i suoi personaggi immersi nella quieta quotidianità della campagna inglese. I personaggi dei romanzi di Jane Austen appartengono alla nobiltà inglese benestante e agiata e, anche quando si trovano in circostanze difficili, passano gran parte del loro tempo a socializzare e, di conseguenza, a mangiare e bere. Accanto al girotondo quotidiano di colazioni, tè e cene di famiglia si trova descritta una profusione di pasti e cene più formali e persino idilliaci picnic estivi. Il cibo di cui leggiamo nelle pagine di Jane Austen riflette quello ricco e pesante che consumava di solito la nobiltà terriera dell’epoca. Gli ingredienti erano quasi tutti locali e di stagione, alcuni prodotti provenivano da una tenuta vicina o da un orto attiguo. Comparivano anche alimenti più esotici come lo zucchero, il caffè, il tè, il cioccolato e le spezie, nonché i frutti tropicali, come l’ananas, che venivano importati dalle colonie britanniche in forte espansione. Spesso le portate erano ricche e stravaganti per una mera questione di status: l’ostentazione della ricchezza e la dimostrazione di avere “buon gusto” erano ritenuti importanti almeno quanto il cibo. È per analizzare questo tipo di società e per evidenziare le debolezze dei suoi personaggi che Jane Austen usava spesso il cibo nei suoi romanzi. Tuttavia, i pasti e gli ingredienti sono raramente descritti in modo sensuale: non era una persona particolarmente golosa o interessata al cibo, era piuttosto realista e descriveva i piatti in modo concreto, caricandoli a volte di significati simbolici, ironici o umoristici.
25,00 23,75

Le ricette dal mondo di Tolkien. Per deliziosi, irresistibili banchetti

Libro: Libro rilegato
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 176
Avete mai desiderato assaggiare il succulento Pasticcio di maiale servito da Bilbo o i deliziosi dolcetti al miele di Beorniani? In questo libro troverete oltre 75 ricette per un viaggio culinario nella Terra di Mezzo pieno di sorprese gustose. Entrate nel fantastico mondo di Tolkien attraverso i piatti succulenti ispirati ai suoi personaggi e ai suoi libri più celebri, per squisiti, irresistibili banchetti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.