Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guido Tommasi Editore-Datanova: Gli illustrati

Tutte le nostre collane

Cucina viva. Quotidiana, vegetale, fermentata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 168
L’attenzione verso i cibi fermentati in Italia è in grande crescita. I trend di ricerca online sono in aumento e la carta stampata dedica sempre più spazio a questi alimenti vivi: cibi buoni che fanno bene. Molte ricerche confermano i benefici dell’integrare l’alimentazione quotidiana (preferibilmente a base di vegetali) con alimenti fermentati vivi, portatori di una grande biodiversità e vitalità probiotica e prebiotica. Allo stesso tempo è sempre più facile poterli acquistare nei negozi specializzati bio, online e in qualche grossa catena di supermercati. Siamo di fronte a una grande rivoluzione: il cibo del futuro smetterà di considerare solo il piacere edonistico (il gusto) a vantaggio di un ben più sano abbinamento con il benessere olistico (corpo e mente). Questo libro è uno strumento immediato che accompagna alla scoperta e all’utilizzo di questi prodotti “nuovi” nella dieta di tutti i giorni. Non è un manuale su come autoprodurre i cibi fermentati, bensì un libro popolare – facile, chiaro e semplice – per la cucina quotidiana, a casa come per una veloce pausa pranzo al lavoro. Una guida che accompagna il lettore con ricette facili e vegetali a vivere la rivoluzione dei cibi fermentati con leggerezza e gusto. Un volume che spiega come far mangiare i kimchi a un bambino di quattro anni o – sfida forse ancora più ardua – a un nonno che dice sì solo ai tortellini in brodo! Piatti facili, stagionali e aperti alla condivisione e al cambiamento: ogni ricetta è un consiglio, un suggerimento, una suggestione. Al cuoco lettore, protagonista di questo volume insieme ai cibi fermentati vivi, la scelta se seguirla alla lettera o improvvisare con qualche piccola variante. Spazio quindi a bevande fermentate (kefir e kombucha), verdure fermentate (crauti, kimchi e giardiniere), fermentini (formaggi vegetali fermentati di frutta secca e semi), salse fermentate (miso e shoyu) e yogurt a base vegetale (yogurt di riso, di mandorla e di avena). Buona cucina viva!
23,00 21,85

Cucina giapponese pratica

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 240
Quante volte, comodamente seduti in un ristorante giapponese, ci siamo chiesti come sarebbe stato riprodurre in casa quei piatti deliziosi, ormai entrati a far parte del nostro universo gastronomico quotidiano? Considerando, però, la questione da un punto di vista più meramente pratico, abbiamo con ogni probabilità scacciato quell’idea perché la cucina giapponese appare difficile, sicuramente prevede tanti passaggi, una precisione assoluta, ingredienti spesso introvabili e molto tempo, non è una cucina da tutti i giorni… no? Harumi, famosa e apprezzata food writer giapponese, risponde con questo libro e la risposta vi sorprenderà: la cucina giapponese è divertente! E questo aggettivo non si declina molto bene con preparazioni lunghe e difficili, vero? Come succede con una lingua, si inizia dalle cose più facili, oppure da quello che preferiamo mangiare, si circumnaviga il piatto cercando di appropriarsi di un gusto e di riprodurlo, si parte dai passaggi fondamentali, senza doversi fermare davanti a una specialità che prevede ingredienti introvabili al supermercato. Harumi invita a trovare il proprio stile, provando vari metodi di cottura, senza porsi limiti che, in cucina, non sono necessari e a darsi un’opportunità nella preparazione di quei piatti che ci spingono spesso a proporre ad amici e colleghi: “Ordiniamo… dal giapponese?”.
23,00 21,85

Cucinare per il piacere, le persone e il pianeta

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 240
Dal seme al piatto, il nostro sistema alimentare ha l’impatto maggiore sul pianeta: influisce sulla salute del terreno, sulla biodiversità e su tutti gli ecosistemi. Da solo è il più grande produttore di gas serra e un distruttore di ambienti. È, però, anche l’opposto: il buon cibo e la buona agricoltura rigenerano il terreno, promuovono la biodiversità, trattengono il carbonio e costruiscono ecosistemi. Il cibo è natura come lo siamo noi. In parole povere, ciò che mangiamo può contribuire a creare un mondo migliore. Siamo in un momento della storia in cui le nostre azioni contano e devono cambiare. Con questa consapevolezza, e con qualche informazione per mangiare meglio, abbiamo il potere di invertire il riscaldamento globale. Sebbene la crisi climatica richieda cambiamenti su larga scala, possiamo creare un cambiamento nelle nostre cucine attraverso il cibo che mangiamo. Questo libro è una guida per aiutarvi a fare ciò, sia che cuciniate a casa per una persona, sia che siate chef che servono 1000 pasti al giorno. Le ricette di questo libro sono convenienti, semplici da fare in casa e si basano su prodotti subito disponibili. Troverete anche varietà meno conosciute, ingredienti dal mondo e prodotti selvatici per incoraggiare la biodiversità, sempre però con un’alternativa. E tuttavia, ciò che conta non è cucinare a partire da queste ricette ma acquistare sicurezza e ispirazione, inventando i vostri piatti, usando gli avanzi e cambiando (o omettendo) gli ingredienti per sfruttare quello che avete.
30,00 28,50

Anthologin

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 288
Un libro che nasce da un incontro fortunato, quello fra Samuele Ambrosi, pluripremiato barman internazionale di grande esperienza e dal curriculum sfavillante, Maurizio Maestrelli, apprezzato giornalista e autore di volumi sulla birra e sul mondo degli alcolici in generale, e Serena Conti, raffinata disegnatrice e designer dalle collaborazioni che vanno ben oltre gli italici confini. Un libro che racconta tutto il fascino del gin, un distillato dalla lunga storia e dall’immensa popolarità. Mai come oggi arrivata a vette impensabili. Una seduzione che va oltre i profumi e il sapore, oltre le caratteristiche tecniche e i sistemi di produzione. Alle sue spalle ci sono storie e aneddoti, vicende che ne hanno determinato la nascita o che hanno inciso sulla sua evoluzione, contaminazioni con la politica e l’economia e, ancora, episodi più circostanziati, ma non per questo meno affascinanti, legati a personaggi famosi, fossero questi scrittori, attori, registi, politici o chissà cos’altro. Ed è la conoscenza di questo “backstage” che rende ogni sorso di gin un’emozione e arricchisce l’armonia degli infiniti cocktail a cui dà vita. Rendersi conto di questo significa comprendere meglio le ragioni della vera e propria rinascita della mixology e del rinnovato interesse nei confronti del gin. Un distillato sul quale, oggi, avete tra le mani il libro definitivo.
28,00 26,60

Origine non animale. Per una cucina vegetale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 288
Sapevate che dai licheni si può estrarre un infuso che si accompagna benissimo alle carote e alle bietole? Vi sareste mai immaginati che il polline può essere utilizzato per condire una tartare, magari creata con rabarbaro fresco? La ricchezza del mondo vegetale è infinita: tutto ciò che ci circonda può offrirci un dono prezioso, se solo fossimo in grado di capire dove cercare e apprendere come rivela i suoi segreti e le sue inaspettate realtà sensoriali. Per rispondere a questa “mancanza”, la chef Claire Vallée ha raccolto in questo libro un corollario di ricette che fanno bene sia al corpo che al pianeta. Utilizzando verdure e piante diverse, la proprietaria di ONA, primo ristorante vegano ad aver ottenuto una stella Michelin, ci apre gli occhi su un mondo bio e 100% vegetale, e ci indirizza verso una cucina sempre più responsabile e rispettosa di tutti gli organismi viventi e della biodiversità. Questo non significa rinunciare al gusto e al piacere di un buon piatto, poiché i territori diversi e le stagioni che cambiano offrono ingredienti continuamente nuovi. Claire si sbizzarrisce, rivisitando piatti classici in chiave vegetale o creandone di originali e inaspettati, come i ravioli con ripieno all’arancia e castagna nera su letto di salsa ponzu, il couscous vegetale di cavolfiore con verdure invernali o gli gnocchi al tartufo con crema di aghi di pino. Senza dimenticare i dolci, ovviamente. Sfogliando il ricettario, suddiviso in Autunno, Inverno, Primavera ed Estate, le bellissime fotografie di David Japy evidenzieranno il passare del Tempo non solo attraverso il cambio dei soggetti ma anche tramite il mutare dei colori e la comparsa di consistenze e texture sempre diverse. L’apparato iconografico del libro vanta anche i bucolici acquarelli di Aurore de la Martiniere che vi avvolgeranno e vi porteranno ancora più dentro alla narrativa e alla filosofia di Claire. Per coloro che si approcciano per la prima volta alla cucina vegetale, la chef ha creato una sezione di preparazioni base, nella quale spiega le tecniche per ricavare tutti gli aromi e i sapori dei prodotti che utilizza. Illustra anche come sostituire gli ingredienti comunemente utilizzati nelle preparazioni tradizionali con delle alternative vegetali. Un libro all’insegna del Bello, del verde, della scoperta e della buona cucina!
39,90 37,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.