Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica: Processi formativi sc. educ.Man. modulari

Tutte le nostre collane

Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 271
La dimensione estetica caratterizza fortemente i processi sociali e culturali attuali. Per questo - e gli scritti di questo volume intendono dimostrarlo - l'arte e il patrimonio culturale in genere, in una relazione forte tra scuola e musei, concorrono efficacemente alla formazione globale e integrale della persona. Nello specifico, il primo capitolo tenta una sintesi dei significati dell'arte elaborati dall'uomo, in riferimento anche all'invenzione delle espressioni simboliche da parte dei primi artisti, ricercando se in questi percorsi creativi sia rintracciabile un principio di educabilità: si introduce così il senso della bellezza in educazione. Il secondo capitolo approfondisce le ricerche a livello europeo sulle caratterizzazioni dell'educazione all'arte e ai beni culturali nei contesti scolastici e museali, in relazione anche alle indicazioni più recenti dei Ministeri dell'Istruzione e dei Beni Culturali, con un'analisi specifica sui principali interrogativi che tuttora rimangono aperti rispetto a questo ambito di studio. Il terzo capitolo analizza i significati del patrimonio culturale e dei luoghi che lo accolgono, conservano, espongono, con un riferimento particolare al museo. Il museo, considerato da sempre luogo per eccellenza di trasmissione e di comunicazione del sapere, diviene un modello culturale di apprendimento, un luogo privilegiato per la ricerca. Un approfondimento specifico è dedicato al museo come luogo di incontro per i giovani dove raccontarsi e proporre il proprio punto di vista. Il quarto capitolo tratta il tema della professionalità sia dell'insegnante sia dell'educatore culturale, verso un modello che pone al centro della riflessione il concetto di competenza come elemento indispensabile per realizzare ogni attività artistica e culturale. A seguire, il quinto capitolo propone l'esperienza scolastica artistica del maestro Moroni: un maestro di scuola che individua un non metodo partendo dagli clementi del visivo. L'ultimo capitolo, il sesto, presenta, attraverso le esperienze al patrimonio culturale documentate nel MOdE, il Museo Officina dell'Educazione, alcune dimensioni educative irrinunciabili proprie di un museo: la ricerca, l'esposizione e la documentazione. Il testo si conclude con un'Appendice contenente approfondimenti, materiali progettuali per la scuola e i musei.
22,50 21,38

Educare al cinema

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 204
19,50 18,53

24,50 23,28

Metodologie trasformative. Lavorare con operatori e famiglie nei servizi educativi

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il processo più prezioso e misterioso di un'esperienza di apprendimento è la trasformazione. In qualità di educatori, di formatori o di operatori del sociale ci capita di vivere la sensazione, a volte quasi impalpabile, di assistere a vere trasformazioni nei nostri interlocutori, nel contesto, nelle relazioni che intessiamo. Nella relazione con l'altro si ha la sensazione che qualcosa sia successo, ma può capitare di non sapersi spiegare che cosa sia questo "qualcosa". Il libro è dedicato ai professionisti interessati, oltre che ad allestire contesti formativi e trasformativi in campo educativo, anche a esplorare le molteplici pieghe della trasformazione come esperienza, nei suoi aspetti più sensibili e percettivi. È proprio su queste increspature opache, sfuggenti e sorprendenti che l'autrice riflette, interrogando attraverso una ricerca-formazione gli operatori e gli utenti di due servizi educativi per la famiglia.
19,50 18,53

Forme, azioni, suoni per il diritto all'educazione

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 272
L'obiettivo del libro è coniugare il diritto all'educazione di tutti con le capacità di chi ha il compito d'insegnare ed educare e che, soprattutto all'inizio, vorrebbe avere dei modelli da seguire. Il punto di riferimento è la Convenzione sui diritti dell'Infanzia, un documento forse poco noto ai neoinsegnanti e ai neoeducatori ma fondamentale da conoscere, usare, fare proprio. Il libro offre molti modelli possibili di laboratori educativi e didattici, descritti in modo da essere formativi per chi svolge (o svolgerà in futuro) varie professioni nel campo dell'educazione. I laboratori sono stati condotti attraverso un procedimento di ricerca-azione in molte scuole primarie e secondarie e in occasione di due eventi formativi realizzati nel 2009 e nel 2011 presso il Triennale Design Museum di Milano. Si sono declinati i tanti messaggi educativi della Convenzione nella vera e autentica pratica didattica: si è messo in pratica il procedimento fenomenologico sperimentandolo, "proprio come si sperimenta il movimento, ossia camminando".
23,50 22,33

21,50 20,43

Narrare di sé

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 208
19,50 18,53

Nello sguardo dell'altro

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 293
24,00 22,80

15,00 14,25

16,50 15,68

Pedagogia generale. Pedadogia come scienza

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 218
18,50 17,58

Fenomenologia e scrittura di sé

Fenomenologia e scrittura di sé

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 184
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.