Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Bioetica e scienze umane

Tutte le nostre collane

Comunicare la scienza. L'innovazione e il dibattito bioetico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 111
Da più parti sono stati sollevati dubbi per ciò che concerne la qualità e la completezza dell'informazione scientifica offerta dai mezzi di comunicazione di massa, fonte privilegiata della formazione dell'opinione pubblica. La corretta informazione rappresenta, però, il presupposto per un serio dibattito pubblico in merito alle valutazioni morali e sociali delle novità che la ricerca scientifica propone, specialmente per quanto attiene al campo delle questioni cosiddette "bioetiche". Discutere relativamente all'adeguatezza dell'offerta informativa pare quindi, oggi più che mai, importante e necessario.
12,00 11,40

L'innovazione biotecnologica e la tutela dei diritti fondamentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 106
Le biotecnologie nei settori della cura e della produzione animale e vegetale propongono situazioni nuove che prospettano rischi di lesione dei diritti fondamentali individuali e collettivi già consolidati o necessità di formulare "nuovi diritti". Con riferimento agli organismi geneticamente modificati, il volume raccoglie le riflessioni di diversi studiosi sui rischi di lesione sia dei diritti fondamentali individuali, come ad esempio il diritto alla tutela della salute e alla libertà di scelta del consumatore, sia dei diritti fondamentali collettivi, quali quelli delle future generazioni a un ambiente salubre, il diritto alla preservazione ambientale e alla biodiversità, nonché i rischi di lesione dei diritti derivanti dalla ridefinizione degli equilibri sociali ed economici, prodotta per l'appunto dalla ricerca e dalla diffusione degli ogm.
15,00 14,25

Garantire i diritti. Le innovazioni biomediche e biotecnologiche e le opinioni degli operatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 238
Viviamo un'epoca caratterizzata, come mai prima, da forti aspettative nei confronti della medicina e delle biotecnologie. Il progresso delle conoscenze biomediche così come, più in generale, di quelle biotecnologiche pone però, allo stesso tempo, inquietanti interrogativi in merito alla garanzia dei diritti fondamentali delle persone. Il volume presenta i risultati di una ricerca pilota volta, da un lato, a individuare i benefici, ma anche i rischi di lesione dei diritti, legati allo sviluppo delle conoscenze nel campo biomedico e biotecnologico e, dall'altro lato, a comprendere quali siano le opinioni dei professionisti - medici, biologi, genetisti, ma anche giudici - a diverso titolo coinvolti e quale il loro livello di consapevolezza rispetto alla tutela dei diritti fondamentali.
24,00 22,80

La sofferenza del corpo. Interpretazioni del vissuto di malattia nei diversi modelli della relazione terapeutica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 148
Muovendo dalla critica a una visione tecnico-scientifica della malattia, questo lavoro si propone di offrire spunti di riflessione sulla possibilità di ridefinire la relazione terapeutica in un senso più adeguato alle richieste d'aiuto provenienti dalla persona che soffre. In quest'ottica, si sottolinea l'importanza di un approccio di tipo relazionale, che riconosce al malato un ruolo centrale nel processo di scelta, il che presuppone che si guardi alla persona malata nella sua unicità e contestualità. Un approccio di questo tipo rivela la sua maggiore adeguatezza anche nelle situazioni estreme della malattia terminale, riguardo alle quali vengono riportate e commentate alcune testimonianze dirette raccolte dalla Consulta di Bioetica Toscana, nell'ambito del Progetto interdisciplinare "L'autodeterminazione del malato di tumore: contributi empirici".
15,00 14,25

Autodeterminarsi nonostante

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 211
16,50 15,68

Etica, ambiente e territorio

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 198
È possibile oggi costruire un'etica ambientale condivisa? Quali sono le strade da percorrere e gli ostacoli da superare? Rispetto ad altri ambiti delle ricerche bioetiche , trattando di etica e ambiente e di etica e territorio, ci troviamo in una situazione di palese ritardo e forse di stallo. Con questo volume, che raccoglie gli interventi svolti da studiosi di diversi ambiti scientifici e appartenenti a diverse scuole di pensiero, si vuole fornire un panorama di come il rapporto tra etica e ambiente viene concepito e proposto in un quadro pluralista che consente di approfondire una tematica fondamentale e ancora troppo trascurata.
19,50 18,53

Bioetica e mass media. Le questioni della privacy e della buona informazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 267
Troppo spesso i mass-media si compiacciono di toni da gossip per comunicare su questioni che coinvolgono la sfera più intima dell'essere umano. Scelte drammatiche - come quelle che riguardano la fecondazione e la nascita, oppure la fine della vita - attraggono l'attenzione di giornali e trasmissioni televisive, banalizzate da un linguaggio superficiale e da informazioni inattendibili. Questo volume auspica un'informazione scientificamente corretta e completa, che non invada la dimensione privata delle persone costrette ad affrontare situazioni difficili.
22,50 21,38

Etica e clonazione umana

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 185
La clonazione è ormai una realtà della nostra epoca. Le questioni legate a questo tema sono molteplici: la clonazione può fornire 'pezzi di ricambio' a organismi malati e incurabili, può offrire nuove possibilità di riproduzione a chi ha ormai perso la speranza di poter avere figli. Resta il fatto che le questioni etiche suscitate da questa pratica, com'è immediatamente evidente per chiunque, sono estremamente delicate e complesse: l'autore ci guida con sapienza a esplorarle e risolverle.
18,00 17,10

18,00 17,10

Dignità nel morire

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 142
Questioni cruciali del dibattito bioetico sono e rimangono quelle relative ai malati terminali: le cure palliative, l'eutanasia, la possibilità, insomma, per il malato di decidere riguardo ai suoi ultimi giorni di vita. La Consulta di Bioetica e la Fondazione Ravasi hanno raccolto in questo libro saggi di specialisti di diverse discipline, dal giurista al politico, dallo psicologo al filsofo, per estendere e approfondire le motivazioni a sostegno dell'autodeterminazione.
14,50 13,78

Alla fine della vita. Casi e questioni etiche

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 158
Chi accompagna un malato terminale negli ultimi giorni della vita deve affrontare questioni etiche legate fondamentalmente al tema dell'autodeterminazione: quanto può e deve sapere il malato riguardo al proprio stato, come e quando bisogna informarlo, quali decisioni possono essere lasciate ai parenti. Si tratta di situazioni terribilmente complesse, che lasciano spesso nell'operatore sanitario la sensazione di non aver fatto tutto quanto era in suo potere per alleviare le sofferenze del malato e per rispettare la sua volontà. Il libro esamina nel dettaglio una serie di casi clinici realmente avvenuti e risponde alle domande proposte dagli operatori analizzando nel concreto i comportamenti possibili.
17,50 16,63

Diritti umani e culture altre. Sperimentazione dei farmaci e consenso informato nell'Africa subsahariana

Diritti umani e culture altre. Sperimentazione dei farmaci e consenso informato nell'Africa subsahariana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 204
Nel tentativo di elaborare una bioetica globale ispirata ai diritti umani, uno dei problemi più dibattuti nasce dal dubbio che il rispetto del requisito del consenso informato, nelle sperimentazioni svolte nell'Africa subsahariana, possa implicare l'imposizione dell'idea occidentale di autonomia personale a soggetti sperimentali appartenenti a culture nelle quali la formazione del consenso sembrerebbe percepita, diversamente che in occidente, come un processo coinvolgente la famiglia o la comunità alla quale il soggetto sperimentale appartiene. Questo lavoro, in un'ottica interdisciplinare unificata dalla "sociologia dei diritti", discussa la presunta universalità del diritto all'autodeterminazione, sostiene, esaminando il caso delle sperimentazioni svolte nell'Africa subsahariana, come l'ipotesi normativa di Amartya Sen respinga la critica culturale ai diritti umani che legittimerebbe la strumentalizzazione, di una forma di relativismo che sottovaluta l'evoluzione delle società e delle culture, ignorando anche che spesso l'ostacolo all'esercizio del diritto all'autodeterminazione sarebbe il ricatto sanitario perpetrato a danno di individui che si assoggettano alla sperimentazione ritenendola l'unico modo di avere accesso alle cure. Viene altresì sottolineata la centralità dell'elaborazione, secondo un accordo transposizionale su valori condivisi da diverse culture, di nuove regole per le sperimentazioni.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.