Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Biblioteca contemporanea

Tutte le nostre collane

La rivoluzione del buon senso. Per un paese normale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 176
Agli eccessi del wokismo e alle derive del massimalismo, è necessario contrapporre una riflessione culturale che si ispiri ai valori di libertà, parta da una seria considerazione della realtà, ripristini il fondamentale principio del buon senso. Centralità della persona e cultura del rispetto, responsabilità individuale e considerazione dell’autorità, doveri e non solo diritti, importanza del lavoro frutto del talento e dell’impegno, sicurezza come libertà dalla paura, riscoperta della nostra storia, consapevolezza della nostra identità, fierezza della nostra civiltà: sono i pilastri culturali di una moderna azione di governo. Attraverso un’analisi storica accurata, il libro costituisce un contributo essenziale per delineare una visione solida e coerente, radicata nella tradizione ma capace di affrontare le complessità del mondo contemporaneo. Una visione di futuro che restituisce alla parola Patria il significato di ciò che siamo stati, siamo oggi e vogliamo essere un domani. L’orgoglio italiano per il Paese che verrà.
19,00 18,05

Il silenzio dei negazionisti. Il peccato originale della pandemia da Covid-19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
Febbraio 2020: l’Italia affronta i primi casi di Covid-19 e l’autore, pronto a partire per l’Australia, vede i suoi piani stravolti. Alla meraviglia di una terra lontana si sovrappone l’urgenza di comprendere e combattere una minaccia globale: nasce così il gruppo dei 36 scienziati (virologi, epidemiologi, ingegneri e studiosi dell’aerosol) uniti dalla missione di far comprendere l’importanza della trasmissione aerea del SARS-CoV-2. Nonostante la negazione iniziale dell’OMS, il gruppo persevera e pubblica una lettera-appello sottoscritta da 239 esperti. Nel luglio 2020 l’OMS sembra ammettere la trasmissione aerea del virus, ma per un riconoscimento ufficiale bisognerà attendere aprile 2024, a pandemia ormai conclusa. Un percorso tra ostacoli, errori e conquiste che getta luce sulle scelte delle autorità sanitarie e mostra le conseguenze della scienza negata. La pandemia diventa un’occasione per ripensare la salute pubblica, richiamando l’importanza di ascoltare le evidenze scientifiche, soprattutto in tempi di crisi. Una storia di scienza e ostinazione, che mostra quanto lontano si può arrivare quando la verità conta più del consenso. Prefazione di Luca Ricolfi.
19,50 18,53

Alpi spina dorsale dell’Europa. Un modello per il futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 184
Le Alpi hanno qualcosa da dire a un’Europa che ha difficoltà a essere una. Un approccio innovativo e interdisciplinare che analizza tutti gli aspetti che riguardano il futuro del «vivere le Alpi». Dalla tutela del patrimonio ambientale allo sviluppo economico, dalla centralità geopolitica per l’Europa a un rinnovato rapporto di collaborazione tra le realtà montane e quelle in pianura. Una visione transfrontaliera del mondo alpino in un’Europa che si va sempre più configurando come un insieme di Euroregioni, superando il concetto di Stato nazionale.
22,00 20,90

Atlante della tecnologia invisibile. Un approccio unico e stimolante per orientarsi nel mondo interconnesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il rapporto tra persone e tecnologie digitali è sempre più pervasivo e complesso, e gli oggetti della nostra quotidianità sono portali che ci fanno accedere a una dimensione di comunità invisibile che non sempre siamo in grado di contestualizzare e di decifrare. A partire da questo rapporto sublime, cioè attraente e problematico insieme, il libro offre un nuovo codice illustrato per stimolare l’immaginazione e abbattere bias e pregiudizi per rendere autentico, consapevole e vantaggioso il nostro utilizzo degli strumenti tecnologici attuali e futuri. Atlante della tecnologia invisibile, libro illustrato per adulti e giovani, si pone come collante tra le generazioni e oltre qualunque divario digitale, per offrire strumenti di senso e di decodifica che possano aumentare la conoscenza, stimolare il pensiero critico e l’autonomia decisionale nell’abitare la virtualità.
16,50 15,68

Guerre di macchine. Intelligenza artificiale tra etica ed efficacia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
L’intelligenza artificiale è in rapidissimo sviluppo e miliardi di dollari di investimenti sospingono l’esplorazione delle sue applicazioni nei più diversi ambiti. In ambito militare il suo sviluppo è spinto inoltre da pressanti esigenze operative e da prospettive strategiche, come per lo sviluppo dei nuovi grandi programmi per sistemi d’arma. L’IA è uno Strategic Game Changer e il gioco è già in atto. Come si sta muovendo l’Italia rispetto agli attori internazionali? È necessaria una regolazione delle nuove tecnologie in equilibrio tra spinte etiche e funzionali.
18,50 17,58

Decalogo della complessità. Agire, apprendere e adattarsi nell’incessante divenire del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
Perché la complessità aumenta sempre? Cos’è il dilemma della complessità? Cosa significa danzare con i sistemi complessi? Quali sono le implicazioni della legge della varietà necessaria? Che legame c’è tra paradosso e metamorfosi? Queste sono alcune delle domande a cui questo decalogo cerca di rispondere. Nel mare magnum della letteratura esistente sulla complessità, dieci argomenti trattati in maniera sintetica possono rappresentare per il lettore neofita un’occasione per scoprire un tema affascinante e per il lettore esperto un’occasione per rileggere, con un filo rosso diverso, tematiche chiave della materia. I principi della complessità trattati nel testo vengono spesso declinati nella gestione delle organizzazioni in generale e delle imprese in particolare. Le scienze della complessità sono le scienze della sorpresa. Al lettore auguriamo di sorprendersi. Come diceva Aristotele: la meraviglia è il principio della conoscenza. Postfazione di Gianfranco Dioguardi.
16,00 15,20

Io, performer. Siamo dipendenti da performance?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 184
Iperconnessione, burnout, disturbi d'ansia, depressione. 10 regole per disintossicarci. Oggi siamo produttori di continue performance. Ogni momento è occasione per produrre contenuti, progetti e prestazioni, in una eterna corsa competitiva che porta a stanchezza e nuove alienazioni. L’individuo moderno, così, diventa performer, mirando a un ideale di perfezione irraggiungibile. La relazione tossica con tempo e tecnologie, ormai pervasive nella quotidianità digitale, produce una cultura della performance che è caratterizzata da cambiamenti, competizione e incertezza. Questo ritmo di vita crea una società affetta da malesseri, nella quale le persone rischiano di diventare «performalcolizzate», ossia dipendenti dalle performance: iperconnessione, burnout, disturbi d’ansia e depressivi sono le psicopatologie che ne derivano. L’autore propone un decalogo con alcune strategie di disintossicazione dal «prestazionismo» per costruire un nuovo modello di vita, basato sul benessere e sulla salvaguardia della salute del singolo e della collettività. Prefazione di Riccardo Sartori.
17,00 16,15

Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l'interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l'inquietante dialogo 'abortito' tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un'assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l'identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere.
22,00 20,90

Tutto ruota. Viaggio nel mondo dell'economia circolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Di imparare non si smette mai. Soprattutto se la materia di studio è in continua evoluzione. Attraverso un linguaggio dinamico e una grafica accattivante "Tutto ruota" racconta come funziona l'economia circolare e perché rappresenta la chiave per un futuro sostenibile. Invita il lettore a farsi protagonista del necessario cambiamento di stili di vita e di produzione, mostrando ai giovani gli scenari lavorativi che utilizzano tecnologie innovative per la tutela dell'ambiente, e agli adulti uno strumento per approfondire la propria conoscenza e indirizzare figli o studenti. Un viaggio culturale, ma anche pratico, attraverso cinque capitoli arricchiti da interviste ai protagonisti della nuova economia circolare, esponenti del mondo dell'imprenditoria e della finanza.
19,50 18,53

La nuova scienza del rischio. L’arte dell’immaginazione, della difesa e della protezione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
La nuova scienza del rischio si interroga sul futuro dell’uomo mettendo in crisi l’utilizzo del calcolo della probabilità nella gestione della protezione della vita. Propone una diversa, concreta grammatica del rischio, che permette di immaginare e prevenire il pericolo fuoricampo, partendo dal presupposto che non esiste il "rischio zero", ma può esistere la "conseguenza zero".
20,00 19,00

Perché esistono le imprese e come sono fatte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Questo agile saggio presenta gli esiti di molti anni di riflessioni scaturite dallo studio e dall'esperienza nel lavoro di ricerca nell'impresa, svolte per importanti università, aziende e fondazioni internazionali. Qui vengono ripercorse le radici dell'impresa – anche extraeconomiche – in tutte le sue forme principali: la piccola impresa, quella pubblica, cooperativa, fino alla visione planetaria di un'impresa oltre la nazione. Un testo per comprendere le logiche di crescita e di trasformazione delle imprese, la loro natura e la loro strategica importanza nel passato, nel presente e nel futuro.
18,50 17,58

Innovazione e anima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 111
Attraverso un personalissimo stile di scrittura, ora di versi liberi, ora di prosa lirica, Roberta Anati compone un’opera con un obiettivo preciso: ricollegare le persone alla bellezza dei valori umani essenziali e ai significati più profondi e nobili della vita. L’innovazione tecnologica, di cui l’autrice si occupa di professione, corre a ritmi vertiginosi; l’evoluzione interiore dell’uomo, la sua sfera più intima e spirituale, sembra far sempre più fatica a tenere lo stesso passo; uno scarto che genera frustrazione e smarrimento. Andando dritto ai sentimenti e al cuore dei lettori, l’autrice ci restituisce il tempo della crescita interiore attraverso momenti di vita quotidiana, raccontando di un universo condiviso dove la solitudine non esiste veramente. Introduzione di Paolo Scudieri.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.