Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Biblioteca contemporanea

Tutte le nostre collane

La mente inventata. Le basi biologiche dell'identità e della coscienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 1999
pagine: 181
L'"io" è un'invenzione. La coscienza, uno straordinario artificio architettato dalle nostre cellule grigie. Questa è la provocatoria tesi del neurobiologo autore del libro, che vuole dimostrare come la maggioranza del lavoro del cervello si svolga mentre noi non ce ne accorgiamo; e come i meccanismi innati, selezionati tramite l'evoluzione, siano i veri responsabili delle nostre azioni.
18,00 17,10

19,00 18,05

25,00 23,75

Società dell'informazione e welfare state. La lezione della competitività finlandese

Società dell'informazione e welfare state. La lezione della competitività finlandese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 220
La società dell'informazione si deve necessariamente associare a una concezione individualistica, all'iniziativa privata, a una modesta fornitura di beni pubblici? Castells risponde a queste domande ricorrendo all'analisi del modello finlandese. La Finlandia non è un paese tradizionalmente ricco. È, al contrario, un paese che si è arricchito tramite un rapidissimo sviluppo economico, nel corso dell'ultimo quarto di secolo. Ma a differenza degli altri nuovi entrati nel salotto buono del capitalismo mondiale, la Finlandia ha mantenuto un sistema di protezione sociale tra i più progrediti del mondo. Che cosa possono imparare da questo esempio gli altri paesi europei? Potrebbe essere esportato e applicato anche in Italia?
22,50

Perché siamo musulmane. Voci dai cento Islam in Italia e in Europa

Perché siamo musulmane. Voci dai cento Islam in Italia e in Europa

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 188
La molteplicità dei modi di vivere l'Islam da parte di donne residenti in Europa è sottolineata dalle voci di donne intervistate nel corso di una ricerca. Le donne musulmane sono apparse come un gruppo sociale vulnerabile, a causa delle discriminazioni di cui sono vittime all'interno delle loro comunità e dei processi di re-islamizzazione diffusi sia nei paesi d'origine sia in emigrazione, ma anche perché le società europee non sono pronte ad accettare simboli culturali precepiti come stranieri.
18,00

Superfici

Superfici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2000
pagine: 253
Stroll dimostra che porsi il problema delle superfici ha una serie di interessanti risvolti, che prendono spunto da esempi tratti dalla vita quotidiana: come mai l'acqua di un lago forma una superficie al contrario di quella spruzzata da un idrante? La superficie di un tavolo è come quella del lago? Di che tipo di superficie si tratta? In che modo una superficie differisce da un lato o da uno spigolo? In sostanza, analizzare la nozione di superficie significa sia entrare nel merito della cosiddetta "fisica ingenua", sia discutere una serie di nozioni che costituiscono quella che definiamo "geometria del linguaggio comune", cioè il modo ingenuo con cui gli oggetti si mostrano: facce, piani, angoli, orli, margini, bordi, lati.
21,50

Il rischio tecnologico. Differenze culturali e azione politica
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.