Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Milano Bicocca-Fac. giurisprudenza

Tutte le nostre collane

L'eredità  di Theodor Geiger per le scienze giuridiche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-424
42,00 39,90

Presidente della Repubblica e politiche di sicurezza internazionale tra diarchia e garanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-372
38,00 36,10

48,00 45,60

Sovraindebitamento e consumer bankruptcy. Tra punizione e perdono

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-522
Il volume affronta il tema del sovraindebitamento del consumatore, anche identificato come consumer bankruptcy o c.d. fallimento del debitore civile, in ottica comparata, con un'ampia analisi della storia dell'istituto ne vari sistemi giuridici e con cenni alla disciplina di recente approvazione in Italia.
56,00 53,20

Ritardo nell'adempimento e risoluzione del contratto

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-366
38,00 36,10

45,00 42,75

I diritti in crisi. Tra Corti nazionali e Corte europea di Strasburgo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-214
Il volume discute l'impatto che la giurisprudenza della Corte europea di Strasburgo ha sulle modalità e sui risultati della protezione dei diritti negli ordinamenti e, in particolare in quello italiano, sostenendo che tale impatto costituisca uno delle cause dell'attuale crisi dei diritti. Usando le lenti del diritto costituzionale, in via di sintesi, si va al cuore delle problematiche accennate, indagando come il nuovo universalismo della protezione dei diritti, fondato sulle basi di un costituzionalismo cooperativo, proiettato oltre i confini dello stato-nazione si rifletta sulla loro tutela, e come si possano assicurare - in una realtà caratterizzata dallo spostamento anche nel campo dei diritti del potere decisionale verso sedi tecnocratiche (soprattutto internazionali) - tanto la cd. accountability che la salvaguardia della legittimazione democratica dei poteri costituzionali nazionali. L'analisi consente di intercettare gli sviluppi, ma soprattutto i problemi, più recenti della cd. tutela multilivello dei diritti. Assodato che l'espansione dei diritti e la loro vocazione a superare i circuiti della regolazione e della tutela nazionale sono in un rapporto che si autoalimenta con la riallocazione del potere giudiziario a livello ultrastatale e, più in generale, con la cd. globalizzazione del diritto il volume si chiede quali correttivi, rispettosi dell'enorme apporto che la Corte ha dato al progredire della tutela dei diritti, possano proporsi.
22,00 20,90

Processo e informazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 156
16,00 15,20

38,00 36,10

Diritto penale, regioni e territorio. Tecniche, funzioni e limiti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-232
L'opera indaga il rapporto tra diritto penale e territorio. Nella prima parte, alla luce della riforma del titolo V della Costituzione e di più ampi fenomeni di rimodulazione della sovranità nazionale, si analizza l'impatto sul diritto penale di fonti substatali (leggi regionali e ordinanze sindacali). Nella seconda parte vengono analizzate le recenti leggi penali statali a validità territoriale circoscritta (per es. in tema di rifiuti in Campania, o di realizzazione dei lavori per la linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione in Comune di Chiomonte). Il lavoro, attento sia alle questioni teoriche che alla giurisprudenza costituzionale e ordinaria, illustra i problemi sorgenti dall'interferenza delle suddette fonti con principi e istituti del diritto penale (in particolare, principio di legalità e cause di giustificazione), alla ricerca di soluzioni coerenti con l'art. 5 della Costituzione.
24,00 22,80

I debiti di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-276
Nell'ambito del vastissimo tema delle obbligazioni pecuniarie, si suole tradizionalmente distinguere tra debiti di valuta e debiti di valore. La presente monografia è dedicata all'analisi di quest'ultima tipologia, che consta, secondo la definizione tradizionale, delle obbligazioni il cui oggetto diretto ed originario è una cosa diversa dal danaro, il quale costituisce solo il metro di commisurazione di un valore che costituisce il vero oggetto dell'obbligazione (ad esempio il debito da risarcimento del danno, il debito derivante da ingiustificato arricchimento, il debito da prestazione di alimenti). La trattazione prende dunque le mosse da un accurato excursus di carattere sistematico-dottrinale, che ripercorre le diverse configurazioni proposte da dottrina e giurisprudenza in tema di debiti di valore, enucleandone possibili sottocategorie (debiti da rimborso, debiti da indennizzo e debiti da conguaglio) e cercando di tracciarne gli incerti confini, per poi concentrarsi sulle tematiche inerenti alla liquidazione del valore di siffatte obbligazioni.
30,00 28,50

Il termine di decadenza nel processo amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-262
Il termine di decadenza riveste un ruolo fondamentale nel sistema delle tutele giurisdizionali amministrative sotto un duplice profilo: per un verso il termine costituisce un momento cruciale di intersezione tra diritto amministrativo sostanziale e processuale; per altro, esso rappresenta il punto di equilibrio tra l'esigenza della certezza dei rapporti giuridici di diritto amministrativo e l'esigenza della giustizia di cui i privati sono portatori nei confronti della pubblica amministrazione. Il libro affronta i principali profili problematici connessi alla previsione di un termine di decadenza per l'esercizio dell'azione dinanzi al giudice amministrativo, con particolare attenzione all'azione di annullamento. Malgrado la più ampia gamma di azioni esperibili, infatti, l'azione costituiva - e con essa il termine di decadenza - resta saldamente al centro del processo amministrativo.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.