Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Trattato di procedura penale

Tutte le nostre collane

L'imputato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
65,00 61,75

La revisione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XII-388
45,00 42,75

Le impugnazioni delle misure cautelari personali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-566
L'opera, con lo stile e l'approfondimento proprio del trattato, affronta i seguenti argomenti: l’evoluzione dei controlli cautelari nel sistema processuale; tipologia dei controlli; le sequenze procedimentali; il giudizio; l'appello; Il ricorso per cassazione; gli effetti delle decisioni.
65,00 61,75

I procedimenti alternativi per reati minori

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-246
30,00 28,50

Il regime probatorio dibattimentale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VIII-280
L'opera esordisce nel definire i caratteri primari, i modi e le dinamiche procedimentali che caratterizzano la posizione di un tema probatorio e la modalità d'esercizio del diritto alla prova delle parti e dei poteri officiosi del giudice, per poi interrogarsi sui limiti, logici e conoscitivi, connaturali a ogni tentativo di ricostruzione di un episodio del passato nel contesto dibattimentale.
33,00 31,35

L'imputazione e le sue vicende

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-456
52,00 49,40

Le ricognizioni e i confronti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: IX-190
L'opera appartiene al Trattato di Procedura Penale, diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena. Conformemente all'impostazione di approfondimento scientifico del trattato, l'autrice analizza tutti gli aspetti, processuali ma anche psicologici, delle ricognizioni e dei confronti.
30,00 28,50

La prova scientifica

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-456
52,00 49,40

La prova documentale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-240
Tradizionalmente, nel settore giuridico, il documento stricto sensu è quello scritto. Nel tempo, però, il progresso tecnologico ha spinto la dottrina, prima, e il legislatore, poi, ad aggiornarne la nozione, fino al punto di farla coincidere col suo significato etimologico. Per il mondo del diritto, dunque, ciò che costituisce il documento è, anzitutto, la cosa che incorpora i segni e che può essere del materiale più diverso: pietra, tavole cerate, carta, nastromagnetofonico, pellicola cinematografica o fotografica (in negativo o a stampa) e simili, sino alle odierne memorie informatiche o elettroniche. Anche il contenuto rappresentativo è variabile: l'importante è che "il fatto rappresentato" abbia "rilevanza giuridica". Circa il requisito dell'intenzionalità, infine, si è affermata la sua superfluità per giustificare la documentalità di materiale ottenuto attraverso l'impiego casuale di strumenti di rappresentazione.
30,00 28,50

Il procedimento per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-462
55,00 52,25

Le ispezioni e le perquisizioni

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-580
Le ispezioni e le perquisizioni ricevono nel codice di procedura penale vigente un analogo trattamento normativo e una comune collocazione sistematica ma, pur essendo istituti affini, presentano differenze nella loro struttura naturalistico-giuridica; ad esse il legislatore del 1988 ha attribuito un nuovo inquadramento sistematico, collocandole tra i mezzi di ricerca della prova insieme ai sequestri e alle intercettazioni. L'analisi degli istituti farà anche riferimento alle norme extraprocessuali che integrano la disciplina di ispezioni e perquisizioni, attraverso la considerazione dei diritti fondamentali dell'individuo nel processo penale.
65,00 61,75

La cognizione e la competenza del giudice

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-508
L'autore affronta lo scottante tema della cognizione e competenza del giudice nel processo penale, partendo necessariamente dal principio di autosufficienza giurisdizionale e dalle questioni pregiudiziali. Ampio spazio viene poi dato alla nozione di competenza sia nei suoi aspetti più generali, sia nelle sue specifiche: per materia, per territorio ed, infine, per connessione. La trattazione prosegue logicamente trattando il tema della riunione e separazione dei processi, per concludere con le problematiche della competenza del giudice, attraverso i concetti di difetto e di conflitto di giurisdizione.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.