Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Maria Mancuso

Biografia e opere di Enrico Maria Mancuso

Recenti riforme in materia penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 680
Nel volgere di pochi mesi hanno visto la luce numerosi interventi legislativi capaci di incidere in maniera significativa sul sistema penale italiano: vengono in rilievo sia le modifiche sul fronte sostanziale (d.lgs. n. 7/2016 e d.lgs. n. 8/2016), sia quelle - a più ampio spettro - sul versante processuale (l. n. 103/2017, nota come “Legge Orlando”) e relativi decreti attuativi. Invero, si tratta di interventi che, per quanto largamente preannunciati e frutto di un prolungato dibattito (anche extra-parlamentare, come sempre più spesso accade), hanno finito per rispondere alla logica delle esigenze contingenti (non sempre strettamente giuridiche), piuttosto che a quella di un riordino autenticamente sistematico. I contributi raccolti nel presente volume sono volti a offrire una ricognizione analitica e puntuale delle modifiche normative, valorizzandone tanto le immediate ricadute sul piano pratico operativo, quanto le implicazioni, talvolta disomogenee, sul più ampio contesto ordinamentale.
59,00 56,05

Il regime probatorio dibattimentale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VIII-280
L'opera esordisce nel definire i caratteri primari, i modi e le dinamiche procedimentali che caratterizzano la posizione di un tema probatorio e la modalità d'esercizio del diritto alla prova delle parti e dei poteri officiosi del giudice, per poi interrogarsi sui limiti, logici e conoscitivi, connaturali a ogni tentativo di ricostruzione di un episodio del passato nel contesto dibattimentale.
33,00 31,35

Il nuovo volto della giustizia penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 358
Il presente volume affronta l'intervento di depenalizzazione in concreto e di deflazione processuale realizzato mediante l'istituto della «non punibilità per particolare tenuità del fatto», previsto dal d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28. In un'ottica attenta alle modalità prescelte per l'attuazione di diritti fondamentali, l'opera analizza, inoltre, i risvolti sottesi alla nuova disciplina della difesa d'ufficio contenuta nel d.lgs. 30 gennaio 2015, n. 6, e l'impatto derivante dall'introduzione dell'ordine di protezione europeo per effetto del d.lgs. 11 febbraio 2015, n. 9. Il volume si conclude con l'approfondita disamina di luci e ombre proiettate sul sistema dalle modifiche apportate alla disciplina delle misure cautelari dalla l. 16 aprile 2015, n. 47, e con l'analisi delle ricadute prodotte da tale ultimo provvedimento e dalla l. 23 febbraio 2015, n. 19, sull'ordinamento penitenziario
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.