Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Varraso

Biografia e opere di Gianluca Varraso

Dai decreti attuativi alla legge «Orlando» alle novelle di fine legislatura

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 544
In prossimità del suo traguardo naturale, la XVII Legislatura ha portato a compimento alcuni importanti interventi di riforma del sistema penale, sia sostanziale, che processuale. È ben difficile ravvisare nel prodotto normativo finale l’espressione di un progetto unitario, trattandosi di un potpourri di contenuti eterogenei. Non si può negare, tuttavia, l’importanza complessiva dell’impatto riformatore. Sul piano sostanziale, accanto a innovazioni, forse pretenziose - come il tentativo di restaurare, attraverso la riserva di codice, un modello di normazione disarcionato dall'entropia imperante - spiccano l’introduzione di nuove figure di reato (come quella della tortura, lungamente reclamata), il potenziamento delle misure di prevenzione antimafia e, nella direzione deflattiva, la sinergia tra l’estensione della procedibilità a querela e l’estinzione per condotte riparatorie. Non meno incisive sono le riforme processuali, che spaziano dalle intercettazioni alle impugnazioni, dalla cooperazione giudiziaria all'ordine europeo di indagine penale. Molte altre ancora sono le novità, di dettaglio o meno, che per via del numero non possono adesso ricordarsi. Quale che sia il giudizio (difficilmente esso potrà essere unitario), si tratta di innovazioni complesse, che impongono all'operatore un onere di aggiornamento ineludibile e impegnativo. Temi affrontati nel volume: riserva di codice; modifica della procedibilità; intercettazioni; impugnazioni; condotte riparatorie; tortura; crimini domestici; misure di prevenzione; cooperazione giudiziaria; ordine europeo di indagine; testimoni di giustizia.
49,00 46,55

Codice delle confische

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1680
La presente I edizione del Codice delle confische, a cura di Tomaso Epidendio e Gianluca Varraso, implementa la collana Le Fonti del diritto italiano, offrendo, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul composito corpus normativo - sostanziale e processuale -, oggetto negli ultimi anni rilevanti e copiosi interventi di novellazione sia in ambito europeo che nazionale, contemplando molteplici forme di "confisca", nomen iuris che racchiude oramai istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse. I commenti tengono conto di tale panorama normativo aggiornato alle più recenti riforme, in particolare: alla Legge di Riforma del Codice antimafia (L. n. 161/2017) e i Decreti legislativi attuativi in tema di incompatibilità degli amministratori giudiziari (D.lg. n. 54/2018) e sulla tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate (D.lg. n. 72/2018); nonché alle novelle di cui al D.lg. n. 21/2018,di attuazione del principio di riserva di codice in materia penale, che ha inciso sia sotto il profilo sostanziale che processuale. L'opera, organizzata in modo sistematico, muove, nella Parte I, da un inquadramento della materia delle confische nel sistema delle fonti, alla luce dei principi costituzionali, internazionali ed europei, e quindi esaminando in modo puntuale Direttiva 2014/42/UE (congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'UE).La Parte II è suddivisa in una prima sezione dedicata ai profili generali delineati nella norma cardine di cui all'art. 240 c.p., e in una seconda sezione sui profili speciali articolati per argomenti, dove si affrontano in modo dettagliato tutte le ipotesi di confisca contenute nella legislazione di settore. Al tema delle confische nella legislazione sulla responsabilità degli enti e delle persone giuridiche di cui al d.lg. n. 231/2001 è dedicata interamente la Parte III. Si disamina poi, nella Parte IV, l'istituto della confisca allargata, sulla quale si è maggiormente concentrata l'attenzione, anche a livello internazionale e del diritto dell'UE, fino ai recenti interventi legislativi (L. n. 161/2017, di riforma del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, e, infine, il D.lg. n. 21/2018, in particolare con l'introduzione del nuovo art. 240-bis c.p.), che sembrano avere in larga parte generalizzato la confisca basata sulla sproporzione. Segue l'analisi della disciplina del Codice antimafia (d.lg. n. 159/2011), come aggiornata alla riforma di cui alla L. n. 161/2017: la Parte V, sul sequestro e confisca di prevenzione; la Parte VI, sulle interdittive antimafia. Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali (Parte VII): sequestri preventivi, prova della confisca, decisioni e impugnazioni sulle confische, ed esecuzione, nonché nell'ambito cooperazione giudiziaria. Nelle Parti VIII e XI, è presente anche il commento alla disciplina dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati e dei beni connessi ad attività economiche contenuta nel Codice antimafia, su cu sono intervenuti oltre alla legge di riforma del 2017, anche i recenti d.lg. n. 54/2018 e n. 72/2018. Il volume si chiude con la Parte X, Confische para-penali e misure di effetto equivalente disposte dalle autorithies, per assicurare un panorama il più esaustivo possibile a fini di studio del fenomeno e al fine pratico, a fronte del confine oramai labile della tradizionale ripartizione tra ambito "penale" e "amministrativo".
170,00 161,50

La nuova giustizia penale tributaria. I reati. Il processo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-557
Partendo dalla base costituita da un commento a prima lettura, del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, i contributi si sono soffermati su un'analisi di tutte le modifiche apportate al testo del d.lgs. n. 74 del 2000, attraverso un'esegesi rigorosa, che non si è limitata a chiarire contenuti e presupposti di ogni singola fattispecie, sostanziale e processuale, ma ha cercato di sondare le proiezioni del sistema tributario nel suo complesso, interno e sovranazionale. Lo sguardo è andato "oltre la siepe", ad esaminare temi contigui e complementari, quali sono quelli dell'"abuso del diritto", dell'"elusione" e della "voluntary disclosure". Lo sforzo che ha fatto da leitmotiv per i curatori ed i collaboratori è stato quello di coniugare il rigore dell'analisi scientifica con la preoccupazione di suggerire indicazioni operative utili nella quotidianità del foro e della prassi. Studiosi ed operatori lo potranno verificare. Sullo sfondo culturale dei curatori è stata presente anche un'aspirazione che si potrebbe definire istituzionale: consolidare il principio di stretta legalità nel difficile equilibrio tra Stato e Contribuenti in relazione al delicato e complesso contenzioso tributario tra esigenze di difesa sociale ed inviolabilità del diritto di difesa.
49,00 46,55

Il procedimento per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-462
55,00 52,25

Il procedimento davanti al giudice di pace

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XII-390
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.