Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Rosa Gheido

Biografia e opere di M. Rosa Gheido

Jobs Act e semplificazioni. Razionalizzazione di procedure e adempimenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIV-286
Il presente volume "Jobs Act e semplificazioni" affronta il tema della semplificazione e razionalizzazione della disciplina lavoristica a seguito dei cambiamenti introdotti dal Jobs Act che ha riformato molte parti del rapporto di lavoro. La trattazione parte dal contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, che nei confronti dei nuovi assunti limita la reintegra a pochi e circoscritti licenziamenti illegittimi, vengono poi esaminati gli interventi diretti alla revisione dei contratti di lavoro e delle tutele in costanza di rapporto di lavoro in particolare i diritti collegati alla tutela della maternità e della paternità, infine sono analizzate le misure volte ad esercitare i controlli a distanza sui dipendenti nel rispetto dei principi della privacy. La struttura del volume è suddivisa in tre parti: semplificazioni in entrata, semplificazione nella gestione del rapporto di lavoro e flessibilità in uscita, ne completa la trattazione l'appendice normativa.
40,00 38,00

Ammortizzatori sociali. Guida alle nuove misure dopo il jobs act

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIII-317
Il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 di riforma degli ammortizzatori sociali, emanato dal Governo in attuazione dell'art. 1, comma 1, della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183, ha riunito in un unico corpo normativo le diverse disposizioni relative agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro. La presente disciplina cambia profondamente l'intera impostazione degli interventi di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e dei fondi di solidarietà, quanto alle prestazioni e al relativo finanziamento. Il quadro normativo si completa con la revisione delle misure a sostegno del reddito del lavoratore, già attuata dal D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22 e prevista nei casi di disoccupazione involontaria. Il volume è suddiviso in 5 parti: criteri generali, CIGO, CIGS, Fondi di solidarietà e ammortizzatori in deroga, misure a sostegno del reddito. Integra e completa la trattazione un quadro normativo e di prassi esaustivo.
50,00 47,50

Contratto a termine. Disciplina, prassi e giurisprudenza

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 448
Contratto a termine, II edizione, è una guida operativa dedicata ad un istituto di grande rilievo e di frequente utilizzo nel quadro normativo degli strumenti contrattuali a termine e che storicamente sono stati fortemente utilizzati dalle imprese. Il volume offre un'analisi completa del nuovo contratto a termine sia nel settore privato, tenendo conto delle figure particolari quali i lavoratori giornalieri nel turismo, che nel settore pubblico alla luce della giurisprudenza e della prassi amministrativa puntualmente riportate. Sono analizzate approfonditamente le novità introdotte dal Jobs Act: - acausalità generalizzata del contratto ex D.L. 34/2014 (legge n. 78/2014); requisiti di forma; nuovi limiti quantitativi; numero di proroghe ammesse; intervallo temporale tra un contratto e l'altro; calcolo della durata massima; disciplina delle start-up.
40,00 38,00

Misure per l'occupazione e la crescita

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 288
Il volume presenta un'analisi dettagliata delle novità normative in materia di occupazione e crescita introdotte nel mercato del lavoro dal "Decreto del fare" (D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, in legge 9 agosto 2013, n. 98) e dal "Decreto lavoro" (D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, in legge 9 agosto 2013, n. 99): dagli incentivi per l'assunzione di giovani, all'ASpI, all'apprendistato e tirocini, ai contratti a termine e a progetto alla contrattazione aziendale nonché alle semplificazioni degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e fisco. Il testo fornisce un'utilità immediata agli operatori addetti alla gestione dei contratti di lavoro e all'amministrazione del personale.
25,00 23,75

Stabilità e sviluppo

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
28,00 26,60

28,00 26,60

Il trattamento fiscale e previdenziale di indennità e somme risarcitorie

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 94
Si tratta di uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. Come vengano tassate le somme erogate al lavoratore a titolo di risarcimento danni per mobbing o danno alla salute? Quale è l'imponibilità contributiva delle somme relative al patto di non concorrenza? E a quale regime fiscale sono soggette le somme date al lavoratore a seguito di una transazione? Il fascicolo dà risposte a queste ed altre domande cercando di essere d'ausilio agli operatore del settore.
15,00 14,25

Flessibilità nel lavoro subordinato

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 256
Il libro analizza puntualmente le singole tipologie contrattuali flessibili ad orario modulato o ridotto di natura subordinata modificati dalla Riforma. In particolare vengono analizzati l'apprendistato, il part-time, il contratto a tempo determinato, il lavoro intermittente e la somministrazione, i contratti di inserimento e le assunzioni di personale femminile e di ultracinquantenni.
25,00 23,75

Flessibilità nel lavoro autonomo

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il volume esamina attentamente le tipologie contrattuali flessibili di natura autonoma o parasubordinata disciplinati o modificati dalla Riforma. In particolare vengono analizzati i contratti riguardanti il lavoro a progetto, le altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo, il contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro , il lavoro accessorio rivisitato. L'introduzione di limiti minimi ai compensi, la comparsa di requisiti oggettivi per la validità della partita iva, sono elementi che dovranno essere attentamente valutati dai committenti nell'instaurazione di corretti rapporti di lavoro.
25,00 23,75

28,00 26,60

Manovra d'estate

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 198
28,00 26,60

Attività ispettiva in azienda. Strumenti difensivi del datore di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-226
Il collegato lavoro ha disciplinato puntualmente la procedura delle ispezioni in azienda, formalizzando all'articolo 33 gli obblighi posti a carico degli ispettori e del personale di vigilanza, rendendo cogenti i comportamenti che già le disposizioni pregresse imponevano. Importante appare la conoscenza degli istituti normativi che consentono al datore di lavoro di far valere le proprie ragioni, stante che non sempre i risultati di detta attività sono incontestabili. Sono, infatti, numerosi gli strumenti che il D.lgs.124/2004, modificato ed integrato dalla legge n.183/2010, mette a disposizione del datore di lavoro, con il conclamato fine di deflazionare il contenzioso giudiziario. L'analisi dell'intera materia, dall'attività di vigilanza al verbale di primo accesso, dalla diffida a ravvedimento operoso, dalla sospensione dell'attività d'impresa alla conciliazione, è un aiuto alle parti in causa perché il rapporto di lavoro, anche nella sua fase contenziosa, sia sempre più improntato a correttezza e collaborazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.