Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Amministr.

Tutte le nostre collane

28,00 26,60

La tutela dei testimoni e dei collaboratori di giustizia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-244
24,00 22,80

32,00 30,40

Adempimenti privacy per professionisti e aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XII-452
Il tema della privacy ha assunto una portata sempre più ampia e significativa in relazione all'entrata in vigore del Regolamento Europeo ed alle consequenziali modifiche apportate alla normativa nazionale. Il "diritto alla riservatezza", inteso anche come il diritto a controllare i propri dati personali, trascende ormai l'originaria configurazione e si prospetta sempre più con maggiore ampiezza quale diritto fondamentale dell'individuo che può essere oggetto di limitazione solo in casi tassativi. Da qui la necessità di un approccio che, senza dimenticare il valore principi generali, sia multidisciplinare e pragmatico, anche in relazione alle importanti sanzioni in caso di violazione della normativa. La seconda edizione del volume, aggiornato al D.lgs. n. 101/2018 e agli ultimi provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, è redatto da professionisti specializzati della materia facenti parte del Dipartimento Privacy dello Studio Legale e Tributario Associato QUORUM e risponde appunto a tale esigenza con particolare capacità distintiva, fornendo al lettore una visione globale della disciplina e le risposte ai quesiti che possono sorgere nell'esperienza quotidiana.
44,00 41,80

Appalti pubblici. Disciplina, procedura e nuovi profili processuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-700
Il volume approfondisce gli aspetti più controversi della materia degli appalti pubblici offrendo le risposte alle principali domande coinvolgenti l'intera disciplina della contrattualistica pubblica. In particolare nel volume sono affrontati i temi più spinosi riguardanti le novità introdotte dal d.lgs. n. 50/2016, come modificato dal d.lgs. n. 56/2017, dalla legge n. 96/2016 e dalla recente legge di Bilancio 2019 (n. 145/2018), quali, ad esempio, la "Cabina di regia", le nuove regole in materia di "Arbitrato" e di "Accordo bonario", i compiti e le funzioni assegnati all'ANAC, la natura e la funzione delle relative "Linee Guida", il "Documento di gara unico europeo", la speciale disciplina degli appalti dei beni culturali, l'analisi dei criteri di aggiudicazione degli appalti, il ruolo del RUP, le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, il concetto di "amministrazione aperta", il contratto di disponibilità, i compiti e le funzioni assegnati al direttore dei lavori dal recente decreto del MIT n. 49/2018, lo standstill period, fino a giungere al d.l. n. 135/2018 ("Semplificazioni"), recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo, ed alla cennata l. n. 145/2018, che ha introdotto alcune deroghe all'art. 36, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 in materia di affidamento diretto dei lavori e procedura negoziata. La parte finale è interamente dedicata alle novità contenute del Codice del processo amministrativo con particolare attenzione dedicata al rito cosiddetto "super accelerato" ed alle ultime pronunce dell'Adunanza plenaria in tema di legittimazione ad impugnare il bando di gara in presenza di clausole escludenti.
68,00 64,60

Il licenziamento disciplinare

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-184
21,00 19,95

L'abusivismo edilizio. Sanzioni amministrative e penali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-368
L'abusivismo è un argomento complesso, poiché colmo di implicazioni amministrative e penali. Il volume, aggiornato al d.l. n. 133/2014 conv. in l. n. 164/2014, approfondisce il sistema di vigilanza sui lavori edilizi, con particolare riferimento al sistema di controllo, evidenziandone gli aspetti più problematici ed offrendo risposte alle principali domande: sul procedimento sanzionatorio nelle fattispecie del mancato versamento dei contributi urbanistici, di esecuzione di opere eseguite in assenza di permesso di costruire e di lottizzazione abusiva; sul sistema sanzionatorio, in particolare la sospensione dei lavori, la sanzione pecuniaria per il mancato inoltro della richiesta del comunicato di inizio lavori, la demolizione e la acquisizione del fabbricato abusivo; sul sistema di controllo sui beni culturali e ambientali; sul sistema di controllo sulle zone sismiche; sul sistema di tutela giurisdizionale amministrativo; sul sistema della giurisdizione penale con riguardo ai reati urbanistici, quelli contro i beni culturali ed ambientali e quelli relativi a costruzioni in zone sismiche.
37,00 35,15

La cessione dei crediti della P.A.

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-306
Il volume illustra la cessione dei crediti maturati dai privati nei confronti della Pubblica Amministrazione alla luce delle più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, offrendo un'analisi di carattere sistematico e, al contempo, esaminandone le ricadute pratiche. Il testo, in particolare, analizza: la cedibilità dei crediti maturati dal privato nei confronti della PA; la certificazione dei crediti stessi(anche mediante la nuova piattaforma telematica); i rapporti tra cessione del credito e regolarità contributiva e tra cessione del credito e fallimento. Sono inoltre affrontati i rilevanti profili economici e sociali del fenomeno, unitamente ad una indagine di diritto comparato, utile a dar conto della realtà esistente negli altri paesi europei. Il tutto fornendo al lettore strumenti pratici e coordinate operative aggiornate, anche alla luce delle ultime previsioni legislative in tema di rilancio dell'economia e semplificazione dell'attività amministrativa (d.l. n. 66/2014). Un'utile guida per chi intenda studiare la materia, ma anche un approfondimento per gli operatori che si confrontano con la realtà concreta della cessione dei crediti.
30,00 28,50

La partecipazione aggregata alle gare e l'avvalimento

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-258
Il fenomeno della cooperazione tra imprese per la partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti di appalto pubblico e per la loro esecuzione si basa sulla volontà di un operatore economico di partecipare ad un affare nonostante non possieda la particolare capacità tecnica o economica richiesta, oppure qualora non ritenga conveniente eseguire da solo un'opera un servizio di considerevoli dimensioni. Il volume illustra, quindi, le modalità attraverso le quali è possibile dar vita a forme di aggregazione tra le imprese che vogliono diventare controparte contrattuale della pubblica amministrazione, per integrare capacità e competenze funzionali al perseguimento dell'obiettivo economico individuato. L'elaborato si sviluppa seguendo la classificazione de soggetti che possono partecipare alle procedure di affidamento dei pubblici appalti di cui all'art. 34 del d.lgs. n.163/2006 e analizzando le varie forme di aggregazione tra imprese; si passerà, poi, all'esame dell'avvalimento, quale forma di cooperazione tra imprese. Nel corso dell'analisi viene dato ampio rilievo alle più recenti pronunce del Consiglio di Stato e agli orientamenti dell'AVCP che negli ultimi tempi hanno inciso, in particolare, sulla partecipazione alle gare dei raggruppamenti temporanei di imprese e sull'avvalimento.
28,00 26,60

I procedimenti edilizi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-288
L'opera analizza il quadro ordinamentale complessivo del sistema edilizio, che ha completamente rimodulato le linee di sviluppo dei procedimenti, traducibili nelle attività liberalizzate (con e senza comunicazione), nelle attività assoggettate a SCIA, in quelle conseguenti alla DIA, sostitutiva del permesso di costruire, nonché in quelle ricondotte proprio al provvedimento espresso (nei casi di maggiore rilevanza), oltre che al nuovo silenzio-assenso sui titoli. L'analisi parte dalle indicazioni tradizionalmente tratte dal d.P.R. n. 380/01, passando per i decreti c.d. Crescita e Sviluppo, fino ad arrivare al Decreto del fare su un settore continuamente alle prese con necessità di semplificazione e snellimento ed arriva anche alle norme di tutela ambientale, paesaggistica e storico-architettonica nonché all'assetto organizzativo dello Sportello Unico per l'Edilizia (SPE), vero e proprio "centro elaborativo" e di connessione per le varie amministrazioni coinvolte, grazie ad un potenziamento dell'utilizzo della Conferenza di servizi. Il volume evidenzia i percorsi procedimentalizzati (e non) e le implicazioni del nuovo ruolo dello SPE nell'attività istruttoria (ed in quella di controllo), al fine di permetterne la focalizzazione dei punti critici, anche in relazione all'utilizzo di rimedi e di strumenti di tutela adeguati.
30,00 28,50

Il concorso del fatto colposo del creditore nei rapporti con la P.A. I casi di responsabilità dell'amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-404
Il volume, aggiornato alla legge anticorruzione, di stabilità e alla recentissima sui pagamenti delle p.a., esamina l'istituto del concorso del fatto colposo e doloso del creditore nei rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni, soffermandosi sulle ipotesi di responsabilità contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale della P.A. verso il cittadino, dal procedimento amministrativo sino all'emanazione del provvedimento finale, fonte del danno da risarcire. Il testo approfondisce, attraverso l'analisi giurisprudenziale, le tematiche del cumulo e del concorso di responsabilità, del nesso di causalità, della diligenza delle parti, della responsabilità del e verso il controinteressato. Ampio risalto è dato alla reintrodotta pregiudizialità tra annullamento dell'atto e risarcimento del danno, ai danni risarcibili, all'onere della prova e alle tecniche per proporre la domanda risarcitoria, sostanzialmente e processualmente.
40,00 38,00

Le autorizzazioni di polizia

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-248
La funzione di pubblica sicurezza deve fare, oggi, i conti con una forte erosione della sovranità statale da parte delle autonomie e dei poteri sovrastatali: per nuove istanze di sicurezza che esprimono i territori e per la dimensione globale che assume il tema della sicurezza di fronte a nuovi fenomeni di rischio. In questo rinnovato contesto organizzativo si muovono le autorizzazioni di polizia previste dal TULPS la cui analisi non può prescindere dai più recenti sviluppi del diritto amministrativo: procedimento, semplificazioni, liberalizzazioni. Nel testo vengono analizzate le principali fattispecie autorizzatorie in tema di riunioni e assembramenti, cerimonie religiose e processioni, armi, esplosivi, pubblici esercizi, pubblici spettacoli, agenzie pubbliche, istituti di vigilanza e di investigazione. Il rapporto autorizzatorio conserva elementi di "specialità" non tanto per la posizione di supremazia dell'amministrazione, indubbiamente venuta meno, quanto piuttosto per il permanere di poteri autoritativi in capo all'amministrazione che si estrinsecano nella elevata discrezionalità soprattutto nella valutazione di elementi quali la "buona condotta" e l'"affidamento", nelle prescrizioni che possono contenere le autorizzazioni di polizia; nello "speciale" potere di revoca; nei poteri che ha in caso di richiesta di rinnovazione; nei poteri sanzionatori.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.