Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Le fonti del diritto italiano

Tutte le nostre collane

I titoli di credito

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XVI-1114
120,00 114,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXXII-1170
100,00 95,00

Codice di procedura penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXVI-6310
250,00 237,50

Contratto di agenzia

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XII-506
50,00 47,50

Leggi penali complementari

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XXII-2626
165,00 156,75

Legislazione agraria. Contratti, prelazione, imprenditore agricolo

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-754
65,00 61,75

Codice del consumo

Codice del consumo

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XL-2540
La nuova edizione dell'Opera offre un quadro ampliato e sempre più completo della disciplina del consumo e degli strumenti posti a tutela del consumatore. Sono state oggetto di significative integrazioni le norme collegate, presenti in numero ormai preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, volendosi offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Le disposizioni contenute nel c.d. codice del turismo (d.lgs. n. 79/2011) hanno subìto una rilevante riformulazione. In attuazione della direttiva 2015/2302/UE, è stata integralmente sostituita la disciplina dei "contratti del turismo organizzato" e le nuove norme (entrate in vigore il 1° luglio 2018) sono affiancate dalla corrispondente disciplina previgente, conservando anche il commento alle disposizioni precedenti, sì da fornire un quadro integrato degli studi e delle espressioni giurisprudenziali finora raccolti. I commenti dedicati alle disposizioni del t.u.b. (d.lgs. n. 385/1993) e del t.u.f. (d.lgs. n. 58/1998) occupano ampio spazio nel testo, a testimonianza del rilievo ormai assunto da tale plesso normativo. È ampliato il novero delle norme del t.u.b. in quanto, in attuazione della direttiva 2014/17/UE, sono state aggiunte al testo unico le disposizioni concernenti il "credito immobiliare ai consumatori" (artt. 120-quinquies-120-noviesdecies). Ancora nel t.u.b., sono ora presenti le regole concernenti i "conti di pagamento", introdotte nel 2017 in recepimento della direttiva 2014/92/UE (c.d. Payments accounts Directive). Il recepimento, anch'esso avvenuto nel 2017, della direttiva 2014/65/UE ha altresì determinato l'integrazione delle disposizioni che nel t.u.f. riguardano la prestazione di servizi finanziari ed i relativi contratti. A fini di completezza sono state aggiunte, in questa V edizione, anche le norme che riguardano le procedure dirette alla composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore (l. n. 3/2012).
185,00

Codice di procedura penale

Codice di procedura penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXV-5222
La nuova edizione del Codice di procedura penale, a cura di Giovanni Canzio e Renato Bricchetti, con il coordinamento di Ercole Aprile, è interamente e sistematicamente aggiornata, in particolare, alla recente Riforma penale (Legge N. 103/2017). L'Opera è caratterizzata da commenti, articolo per articolo del Codice, con puntuali correlazioni alle norme di attuazione e alla legislazione complementare collegata, curati da autorevoli esperti della materia. Ogni commento dà spazio prioritario al "diritto vivente", mettendo in rilievo i più recenti e rilevanti orientamenti giurisprudenziali, con specifico riguardo alle questioni pratiche risolte dalla giurisprudenza di legittimità, focalizzandosi sui contrasti risolti dalle Sezioni Unite, letti alla luce dei principi affermati dalla Corte costituzionale, dalla Corte EDU e dalla Corte GUE. La trattazione offre, altresì, le concrete soluzioni proposte dalla dottrina, soprattutto laddove esse siano divergenti o critiche rispetto all'orientamento della giurisprudenza. L'Opera propone e analizza le novità legislative, inquadrandole in modo sistematico con gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Particolare attenzione è stata riservata alle modifiche introdotte nel codice di rito da recenti provvedimenti legislativi, tra i quali è opportuno ricordare: la Legge 14 luglio 2017, n. 110, recante "Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano", che ha inciso anche sulla disciplina processuale dell'inutilizzabilità delle prove; la Legge 3 luglio 2017, n. 105, "a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti", che ha tra l'altro modificato la disciplina sull'arresto obbligatorio in flagranza; e soprattutto, la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (c.d. "Riforma Orlando"), che ha novellato ampiamente la disciplina degli istituti processuali, in particolare in materia di incapacità dell'imputato di partecipare al processo, indagini preliminari, udienza preliminare, archiviazione, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito, riti speciali, disciplina del giudizio abbreviato, correzione dell'errore materiale e di applicazione della pena su richiesta delle parti, decreto penale di condanna, impugnazioni, appello, rimessione processo e ricorso per Cassazione, rescissione del giudicato. Si è tenuto conto, altresì, degli effetti derivanti dalle novità che hanno investito gli istituti del codice penale (in particolare in tema di estinzione del reato per condotte riparatorie e prescrizione), dalle connesse modifiche ordinamentali, nonché dei principi di natura processuale contenuti nelle deleghe in materia di intercettazioni, giudizi di impugnazione, di riforma dell'ordinamento penitenziario. Il volume si rivela, pertanto, uno strumento pratico indispensabile per la professione attraverso una analisi del fluire del diritto vivente e dei princìpi di civiltà giuridica che permeano le regole processuali, interamente rilette alla luce di tutte le più recenti novità.
270,00

Codice delle successioni e donazioni. Volume Vol. 2

Codice delle successioni e donazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXXIV-1028
La pubblicazione del codice delle successioni e donazioni nella collana "Le Fonti del diritto" risponde all'esigenza degli operatori del diritto di orientarsi nell'alveo dei complessi temi successori, per i quali si è riscontrato un rinnovato interesse dei giuristi a seguito di recenti novelle legislative in materia. L'opera raccoglie i più rilevanti dati normativi che interessano il fenomeno successorio, illustrati in modo ragionato con la casistica giurisprudenziale, accuratamente selezionata, con i differenti orientamenti dottrinali e la prassi notarile, che, in materia, svolge un ruolo di primaria rilevanza. La raccolta ricomprende tendenzialmente tutte le disposizioni che in vario modo sono interessate dalla vicenda successoria: disposizioni che appartengono a molteplici settori dell'ordinamento (trust, diritto tributario, fallimento, previdenza sociale, ecc.) e completa il panorama il cui nucleo è composto dalle disposizioni codicistiche, pubblicate nel primo volume dell'opera. Il codice rappresenta, pertanto, uno strumento completo e di agile consultazione per approfondire le regole della successione e delle donazioni, contraddistinte da un elevato livello di tecnicità, e per facilitare la risoluzione dei problemi applicativi che si manifestano nella pratica professionale.
100,00

Codice delle successioni e donazioni. Volume Vol. 1

Codice delle successioni e donazioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXXIII-2980
La pubblicazione del Codice delle successioni e donazioni nella Collana "Le Fonti del diritto" risponde all'esigenza degli operatori del diritto di orientarsi nell'alveo dei complessi temi successori, per i quali si è riscontrato un rinnovato interesse dei giuristi a seguito di recenti novelle legislative in materia. L'opera raccoglie i più rilevanti dati normativi che interessano il fenomeno successorio, illustrati in modo ragionato con la casistica giurisprudenziale, accuratamente selezionata, con i differenti orientamenti dottrinali e la prassi notarile, che, in materia, svolge un ruolo di primaria rilevanza. L'architettura del volume è costituita dalle norme codicistiche (sostanziali e processuali in materia civile e in quelle di natura penale ad esse collegate), nell'ambito delle quali la chiave di volta è attribuita al Libro secondo del Codice civile. Vengono approfonditi, in particolare, i fondamentali rapporti tra vicende successorie e assetto delle relazioni familiari - in linea di continuità con il Codice della famiglia, apparso nella stessa Collana e giunto alla seconda edizione -, i collegamenti tra disciplina successoria e proprietà, alla luce dei costanti mutamenti sociali e normativi. Tra i profili sintomatici dell'evoluzione continua della materia, sono posti in rilievo nel Volume la posizione successoria del coniuge e dei figli naturali, il patto di famiglia, la disciplina della trascrizione di atti di destinazione e i limiti all'azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione. Il Codice rappresenta, pertanto, uno strumento completo e di agile consultazione per approfondire le regole della successione e delle donazioni, contraddistinte da un elevato livello di tecnicità, e per facilitare la risoluzione dei problemi applicativi che si manifestano nella pratica professionale.
190,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.