Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Le fonti del diritto italiano

Tutte le nostre collane

Codice di procedura civile: Tomo I (artt. 1-408)-Tomo II (artt. 409-840-sexiesdecies)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: LXXII-5343
La nuova edizione del Picardi “Codice di procedura civile”, nella collana Le Fonti del diritto italiano, offre una fotografia aggiornata, ragionata e approfondita degli orientamenti giurisprudenziali e delle ricostruzioni dottrinali, letti in modo coordinato con le novità normative, che, nel corso degli ultimi anni, hanno investito il processo civile. Il presente Codice rimane nel solco dell'autorevole impronta del fondatore, con l'intento di proseguire “l'opera del giurista che ha il compito di ricondurre a coerenza la pluralità e la eterogeneità delle fonti”, grazie all'attenta curatela del Prof. Romano Vaccarella e al coordinamento di Livia Picardi, Rosaria Giordano e Cristina Asprella. Tra le novità di maggior rilievo intervenute negli ultimi anni di cui l'opera da sistematicamente conto, analizzando in modo approfondito soprattutto le questioni più attuali, si segnalano: la nuova disciplina sull'azione di classe, efficace dal 19 maggio 2021, introdotta nel codice dalla l. 12 aprile 2019, n. 31 (Titolo VIII-bis “Dei procedimenti collettivi” - artt. 840 bis-840 sexiesdecies c.p.c.), in sostituzione di quella contenuta nel Codice del consumo; l'ampliamento della competenza del giudice di pace sia per valore che per materia, operata il d.lg. 13 luglio 2017, n. 116 di riordino della magistratura onoraria, la cui decorrenza è stata fissata, allo stato, al 31 ottobre 2025 (l. 28 febbraio 2020 n. 8 di conv. del D.L. 30 dicembre 2019 n. 162); l'agevolazione della conversione del pignoramento (art. 495) attraverso la riduzione da 1/5 ad 1/6 dell'importo del deposito e l'estensione della rateazione da 36 a 48 mesi e della tollerabilità del ritardo nel pagamento da 15 a 30 giorni, nonché la riformulazione dell'art. 560 sul “modo della custodia” e la modifica dell'art. 569 sull'autorizzazione della vendita di beni immobili (L. 14 dicembre 2018, n. 135, conv. in legge 11 febbraio 2019, n. 12); * le norme che regolano le azioni per il risarcimento del danno ai sensi del diritto nazionale per violazioni delle disposizioni del diritto della concorrenza degli Stati Membri e dell'Unione Europea (specie in tema di esibizione di prove documentali) (D.lgs. attuazione della direttiva 2014/104/UE; la disciplina contenuta nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14), la quale, seppur non ancora in vigore, apre nuove questioni e prospetta notevoli ricadute sul sistema processuale. Infine, ma non di minore rilevanza, anche i puntuali riferimenti alla legislazione collegata all'emergenza sanitaria da Covid-19, affrontando i profili significativi e inediti che hanno investito le modalità di svolgimento dell'attività processuale, inquadrandoli nel sistema codicistico complessivo: tanto quelle adottate nella prima fase principalmente di sospensione o differimento delle attività processuali, tanto quelle successive finalizzate a potenziare gli strumenti del processo telematico e le attività giudiziarie da remoto, tenendo conto delle ricadute sulla tutela dei diritti.
290,00 275,50

Codice della responsabilità civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXIV-3170
250,00 237,50

Il processo del lavoro

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XLVIII-1348
150,00 142,50

Codice penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-5098
295,00 280,25

Il lavoro pubblico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXX-1394
160,00 152,00

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-1640
135,00 128,25

L'esecuzione penale. Ordinamento penitenziario e leggi complementari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-1624
165,00 156,75

195,00 185,25

Codice dell'esecuzione forzata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1666
160,00 152,00

Codice delle società a partecipazione pubblica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXVIII-658
Il sistema giuridicamente da sempre problematico delle società a partecipazione pubblica non poteva non essere oggetto di intervento da parte di un provvedimento (la c.d. Legge Madia) deputato a "riorganizzare" le amministrazioni pubbliche: sia perché le società partecipate rifluiscono sull’amministrazione pubblica di cui costituiscono strumento, sia perché possono essere titolari di funzioni amministrative, sia infine perché sono legate da plurimi rapporti organizzativi con le amministrazioni azioniste, sicché la loro riorganizzazione significa anche ridisegnare le funzioni e la stessa capacità degli enti pubblici soci. Il risultato è una normativa che, se pur ha il merito di essere assemblata in un Testo Unico, non fa venir meno i dubbi e le incertezze interpretative e dunque operative tipiche del tema: un esempio per tutti è rappresentato dal tema della responsabilità per danno erariale che per il Consiglio di Stato, anziché ricevere una precisa definizione, ha invece incrementato le ragioni di perplessità. Il volume, nell'illustrare la nuova normativa (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, come corretto dal d.lgs. 16 giugno 2017, n. 100, successivamente ai rilievi mossi da C. Cost. n. 251/2016) dà ampia contezza delle problematiche aperte (o non risolte) dal testo unico. Il codice, dopo una prima parte dedicata ai principi generali (costituzionali e di diritto europeo), contiene il Testo Unico commentato con la dottrina e annotato con la giurisprudenza articolo per articolo. Nella terza e ultima parte sono invece riportate (e anch’esse commentate) le norme della legislazione complementare.
80,00 76,00

Codice delle confische

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1680
La presente I edizione del Codice delle confische, a cura di Tomaso Epidendio e Gianluca Varraso, implementa la collana Le Fonti del diritto italiano, offrendo, grazie al contributo di autorevoli esperti della materia, un commentario organico sul composito corpus normativo - sostanziale e processuale -, oggetto negli ultimi anni rilevanti e copiosi interventi di novellazione sia in ambito europeo che nazionale, contemplando molteplici forme di "confisca", nomen iuris che racchiude oramai istituti tra loro anche profondamente differenti, che rispondono a funzioni diverse. I commenti tengono conto di tale panorama normativo aggiornato alle più recenti riforme, in particolare: alla Legge di Riforma del Codice antimafia (L. n. 161/2017) e i Decreti legislativi attuativi in tema di incompatibilità degli amministratori giudiziari (D.lg. n. 54/2018) e sulla tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate (D.lg. n. 72/2018); nonché alle novelle di cui al D.lg. n. 21/2018,di attuazione del principio di riserva di codice in materia penale, che ha inciso sia sotto il profilo sostanziale che processuale. L'opera, organizzata in modo sistematico, muove, nella Parte I, da un inquadramento della materia delle confische nel sistema delle fonti, alla luce dei principi costituzionali, internazionali ed europei, e quindi esaminando in modo puntuale Direttiva 2014/42/UE (congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'UE).La Parte II è suddivisa in una prima sezione dedicata ai profili generali delineati nella norma cardine di cui all'art. 240 c.p., e in una seconda sezione sui profili speciali articolati per argomenti, dove si affrontano in modo dettagliato tutte le ipotesi di confisca contenute nella legislazione di settore. Al tema delle confische nella legislazione sulla responsabilità degli enti e delle persone giuridiche di cui al d.lg. n. 231/2001 è dedicata interamente la Parte III. Si disamina poi, nella Parte IV, l'istituto della confisca allargata, sulla quale si è maggiormente concentrata l'attenzione, anche a livello internazionale e del diritto dell'UE, fino ai recenti interventi legislativi (L. n. 161/2017, di riforma del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, e, infine, il D.lg. n. 21/2018, in particolare con l'introduzione del nuovo art. 240-bis c.p.), che sembrano avere in larga parte generalizzato la confisca basata sulla sproporzione. Segue l'analisi della disciplina del Codice antimafia (d.lg. n. 159/2011), come aggiornata alla riforma di cui alla L. n. 161/2017: la Parte V, sul sequestro e confisca di prevenzione; la Parte VI, sulle interdittive antimafia. Ampia trattazione è riservata anche ai profili processuali (Parte VII): sequestri preventivi, prova della confisca, decisioni e impugnazioni sulle confische, ed esecuzione, nonché nell'ambito cooperazione giudiziaria. Nelle Parti VIII e XI, è presente anche il commento alla disciplina dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati e dei beni connessi ad attività economiche contenuta nel Codice antimafia, su cu sono intervenuti oltre alla legge di riforma del 2017, anche i recenti d.lg. n. 54/2018 e n. 72/2018. Il volume si chiude con la Parte X, Confische para-penali e misure di effetto equivalente disposte dalle autorithies, per assicurare un panorama il più esaustivo possibile a fini di studio del fenomeno e al fine pratico, a fronte del confine oramai labile della tradizionale ripartizione tra ambito "penale" e "amministrativo".
170,00 161,50

Codice dell'immigrazione e asilo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-1626
160,00 152,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.