Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Welfare, economia sociale e sviluppo

Tutte le nostre collane

Nuovo Welfare sussidiario e fattore religioso. Ragioni, limiti e contraddizioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 175
Qual è ad oggi la relazione che intercorre tra dimensione giuridica del fenomeno religioso e processi evolutivi del sistema di Welfare? Quale e quanto spazio è riservato alle istanze di tutela della libertà religiosa all'interno del Welfare sussidiario in formazione? Quale la considerazione di cui gode il fattore religioso in quanto fonte di ispirazione dell'agire economico-sociale e volano per l'innovazione e lo sviluppo nell'ottica delineata dall'art. 4, comma 2, della nostra Costituzione? Quali le prospettive per una migliore valorizzazione di questo apporto e quali le strade da percorrere per il raggiungimento di questo obiettivo? Sono queste le fondamentali domande che il volume si pone e alle quali si propone di fornire una prima, provvisoria e parziale, risposta. Ciò nella convinzione per cui il futuro del Welfare sussidiario non possa prescindere da un nuovo equilibrio operativo tra le pur ineludibili esigenze di delimitazione degli ordini distinti del sacro e del secolare e l'altrettanto urgente valorizzazione, in una prospettiva, costituzionalmente doverosa, di reale inclusione delle differenze, del contributo delle svariate forme di manifestazione del pluralismo e dei molteplici fattori di ispirazione dell'agire economico-sociale, ivi comprese quelle che si rifanno alla religione.
20,00 19,00

Economia politica del terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 213
Anche se nell'ultimo ventennio l'attenzione nei confronti del fenomeno è nettamente cresciuta, il Terzo settore rappresenta ancora una sfida aperta per la teoria economica. I modelli interpretativi basati sul paradigma mainstream, che dipingono gli individui come agenti guidati da motivazioni egoistiche, fanno infatti fatica a render conto dell'esistenza e della vitalità di organizzazioni che non possono far leva, per mobilitare le risorse, né su strumenti coercitivi, né sulla lusinga del guadagno personale. Eppure il Terzo settore esiste e prospera a dispetto della sostanziale incomprensione della letteratura economica. Questo volume si propone di avvicinare i lettori alla conoscenza del Terzo settore attraverso un percorso articolato tra teoria economica, storia politica ed evoluzione istituzionale: vengono introdotte le nozioni base di microeconomia necessarie ad interpretare il funzionamento delle organizzazioni di Terzo settore; se ne ricostruisce il ruolo giocato nella complessa transizione dal modello di Welfare State ai modelli di Welfare Mix e Welfare Community; infine si delinea sinteticamente il quadro normativo che sta emergendo nel nostro Paese all'esito della ambiziosa operazione di riordino del settore avviata con la legge delega n. 106/2016.
22,00 20,90

La domanda di finanza sociale. Vincoli e prospettive di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il tema della finanza sociale ha una giusta centralità nel dibattito sul terzo settore e sulle sue prospettive di sviluppo nel nostro Paese all'indomani dell'approvazione di quella riforma che con la introduzione, ormai prossima (si parla di marzo 2021) del Registro Unico del terzo settore, diventerà finalmente operativa. Nuovi ambiti di presenza di imprese sociali, introduzione di una massiccia digitalizzazione dei servizi anche più tradizionali, centralità del discorso sull'impatto prodotto dalle iniziative sociali e culturali rendono inevitabile pensare anche al come si finanzieranno le imprese sociali. Il volume cerca di offrire una prima analisi del lato della "domanda di finanza" da parte di imprese sociali e imprenditorialità sociale, provando a capire che consapevolezza vi è nel settore sull'urgenza di attrezzarsi di più e meglio per raggiungere obiettivi di sviluppo e di efficienza in un mondo che non consentirà alle iniziative imprenditoriali, anche a quelle che si muovono in ambito sociale, di rimanere ferme. Dalla nostra analisi emerge un quadro variegato dove ostacoli di vario genere sembrano ad oggi limitare sia la domanda che l'offerta di finanza sociale e dove si aprono spazi importanti per una azione politica e culturale che aiuti la crescita equilibrata di iniziative fondamentali per il benessere delle collettività.
38,00 36,10

Fare rete per fare welfare. Dalle aziende ai territori: strumenti, attori, processi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-211
Nel quadro della riconfigurazione in corso dei sistemi di protezione sociale, si assiste anche in Italia alla crescita del “welfare aziendale” e al parallelo aumento di interesse di studiosi, parti sociali e decisori politici per la (ri-)scoperta di forme di solidarietà collettiva diverse da quelle assicurate dal sistema pubblico. I dati empirici a disposizione segnalano una crescita consistente del fenomeno nel nostro Paese, ma anche una sua diffusione a macchia di leopardo, con il rischio che si riproducano, in piccolo, le distorsioni tipiche del welfare state all’italiana. Come superare i limiti incontrati sino ad oggi? In particolare, come evitare che il cuore del tessuto produttivo italiano – fatto di micro, piccole e medie imprese – resti ai margini di tali processi? Sono queste le domande-chiave attorno a cui ruota questo volume, che si propone di contribuire al dibattito su limiti e potenzialità del welfare aziendale in Italia illustrando una serie di esperienze emblematiche accomunate dal fatto di essersi poste l’obiettivo di “fare rete per fare welfare”, allargando così il perimetro del welfare aziendale dalle mura delle singole imprese al territorio di riferimento.
22,00 20,90

Turismo, turismi e sviluppo dei territori

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il turismo è una risorsa importante per lo sviluppo di un territorio, soprattutto quando fattori artistici, culturali e ambientali offrono attrazioni tali da rendere i luoghi capaci di accogliere persone e di proporre esperienze positive a tutti, anche a coloro ai quali l'accesso ai beni è reso più difficile da un qualche fattore di difficoltà fisica o psicologica. Questo libro raccoglie saggi di autori di diversa provenienza scientifico-culturale e prova a mettere a fuoco alcune coordinate di azione per la realizzazione di progetti di turismo a servizio dello sviluppo umano. Vengono proposti, sia approfondimenti dei presupposti teorici su cui si basa la possibilità di legare in modo positivo turismo e sviluppo, sia studi di "casi" che mettono in risalto aspetti centrali di questo legame complesso e non scontato; lo si fa o presentando "buone prassi" o provando ad indicare vie alla politica, anche a quella dell’Unione Europea, per una adeguata valorizzazione della risorsa turismo.
22,00 20,90

Il contrasto allo spreco alimentare tra economia sociale ed economia circolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VI-114
Lo spreco alimentare è uno scandalo: si manda nelle discariche una enorme quantità di cibo mentre la fame e la povertà alimentare continuano a generare morti e sofferenze non solo in lontani angoli del mondo, ma anche nei nostri paesi cd. avanzati. Il libro presenta i risultati di una ricerca sul tema dello spreco alimentare e del suo impatto ambientale, ma anche della potenziale attuazione di politiche di riduzione dello spreco abbinate alla lotta alla fame e alla povertà alimentare. Si tratta di un ambito nel quale, come si mostra ampiamente in queste pagine, è possibile coniugare efficienza ed equità in modo da generare circoli virtuosi di sviluppo umano. La ricerca, coordinata dai proff. Musella e Verneau, e realizzata congiuntamente a Francesco Amati, Maria Santoro e Mario Amato ha beneficiato del supporto e dell'esperienza di Paolo Arrigoni della Qui Foundation. In essa si è cercato anche di individuare le strategie concrete per realizzare nel Centro Storico di Napoli un felice incontro tra esercizi di ristorazione che avviano alla discarica cibo invenduto, mense e associazioni che realizzano iniziative contro la povertà alimentare.
11,00 10,45

Volontari in Sicilia. Un atlante ragionato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
25,00 23,75

Responsabilità sociale di impresa tra teoria e prassi. Il bilancio sociale come processo di costruzione di senso

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-136
Il concetto di responsabilità sociale di impresa è nato all'interno del dibattito accademico negli anni '50. La definizione più recente è stata fornita dalla Commissione Europea con la comunicazione n. 681 del 2011 che l'ha definita come: la responsabilità delle imprese nei confronti della società. Siamo dunque di fronte ad un paradigma nuovo che guarda all'impresa come istituzione sociale e non più come mero attore economico. La responsabilità sociale di impresa non è solo una teoria accademica ma una realtà concreta che tende e deve svilupparsi all'interno delle organizzazioni. Il senso di responsabilità, la consapevolezza del proprio ruolo, la coscienza professionale, queste le motivazioni intrinseche su cui fondare una concezione virtuosa dell'operare di impresa, che si sintetizza nella ricerca di equilibri sostenibili nel tempo, di comportamenti capaci di creare e mantenere un tessuto di relazioni stabili e proficue con tutti i soggetti portatori di differenti interessi. Il libro è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata, da un lato, a presentare lo stato del dibattito sul tema della responsabilità sociale di impresa; dall'altro ad inquadrare l'orientamento dell'Unione Europea in materia di agire responsabile. La seconda parte analizza (dapprima in termini generali poi più specifici guardando al caso dell'impresa sociale) il tema del bilancio sociale, ovvero il processo attraverso cui si "rende conto" agli stakeholder degli effetti sociali ed ambientali dell'agire eticamente orientato.
13,00 12,35

Quale genere di conciliazione? Intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XV-185
La conciliazione dei tempi delle donne, tra lavoro e non lavoro, tra lavoro pagato e non pagato, tra tempo per sé e per le relazioni di prossimità, è al centro dei contributi di questo volume. Essa mostra un insieme di soluzioni di equilibrio, buone o cattive, che emergono, si diffondono e si modificano attraverso le scelte di allocazione del tempo che le donne attivano nel quotidiano e nel ciclo della vita. Scelte, risorse materiali e immateriali, desideri, bisogni vengono analizzati in differenti contesti di lavoro, nella famiglia e nell'ambito della policy, nonché attraverso le loro intersezioni. L'indagine è arricchita da un'analisi storica che inserisce la questione del work-life balance in un'ottica di lungo periodo che contribuisce a spiegare e valutare forme e fasi dei mutamenti o delle persistenze in relazione al benessere delle donne e allo sviluppo del contesto di riferimento. In un dialogo ideale, i contributi del volume presentano sguardi inediti sul tema e sulle esperienze di conciliazione che si riflettono reciprocamente nelle risultanze empiriche raccolte, anche in rapporto ai diversi frames teorici.
20,00 19,00

Imprese, capitale sociale e sviluppo locale. Il contributo di forme alternative d'impresa all'accomulazione di capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VII-123
Il volume ha l'obiettivo di analizzare come le tipologie organizzative d'impresa possano modificare le dinamiche di accumulazione del capitale sociale. Partendo dal presupposto che la modalità con la quale si svolge l'attività lavorativa, strettamente legata alla forma organizzativa e proprietaria dell'impresa, possa influire sulle possibilità di diffusione della fiducia, necessaria alla costituzione di tale risorsa fondamentale per lo sviluppo, si analizzano le forme di produzione in cui la coordinata sociale costituisce un elemento caratterizzante dell'impresa. In tale prospettiva, si parte dallo studio delle imprese cooperative per poi analizzare un particolare tipo di impresa cooperativa, quella avente funzione sociale ed, infine, il terzo settore, con l'obiettivo di descrivere come una maggiore attenzione alle dinamiche sociali nelle strutture produttive e come le organizzazioni aventi una finalità sociale, possano influire sulle possibilità di accumulazione del capitale sociale. Gli effetti positivi derivanti dall'esistenza di tali tipologie di produzione si manifestano anche nei processi di costruzione dell'identità collettiva, svelando i nessi, non sempre scontati, tra capitale sociale e sviluppo locale e dimostrando come anche gli aspetti sociali dell'interazione umana siano capaci di generare benessere e possano costituire una risorsa per lo sviluppo.
13,00 12,35

Per una teoria economica del volontariato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-123
Il volontariato è un fenomeno strettamente connesso alla gratuità. Sembra, perciò, destinato alla insignificanza in una società strutturata sulla produzione per il mercato e sullo scambio di equivalenti. Di lavoro volontario non dovrebbero, quindi, occuparsi gli economisti. Per il pensiero ortodosso, che ha per principio guida delle sue ricerche il self interest, il gratuito è un'anomalia, tra l'altro non molto rilevante, della quale l'economista, non deve occuparsi. Il libro si muove, invece, in direzione ostinata e contraria: propone una riflessione a tutto campo sulla diffusione in Italia del volontariato, sulla sua valorizzazione economica e sui modi nei quali la teoria economica può fornirne chiavi interpretative volte a comprenderne ruolo e funzioni in un mondo in continua e rapida evoluzione. Un mondo nel quale, oggi più di ieri, c'è bisogno del contributo del volontariato, non solo per la ricostruzione del tessuto sociale, ma anche per uno sviluppo economico dal volto umano: la logica della gratuità e della solidarietà sono antidoti indispensabili ad arginare il deserto economico e sociale prodotti da mercati senza regole e speculazione finanziaria.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.