Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Welfare, economia sociale e sviluppo

Tutte le nostre collane

Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VII-144
Il Welfare State ha rappresentato per molti paesi occidentali, tra gli anni '40 e '80 del secolo scorso, la forma più avanzata di organizzazione istituzionale e la più efficace nel coniugare libertà, sviluppo ed equità sociale. L'odierna discussione sul suo futuro, oltre lo Stato e nel rinnovato protagonismo dei soggetti dell'economia sociale, rende quanto mai attuale un approfondimento sulle origini politiche e istituzionali del ed. Stato sociale e del benessere. Come stanno mutando i sistemi di Welfare dopo la fine del Welfare State, ultimo paradigma della modernità istituzionale? Che ruolo assumerà, nel caso italiano, la particolare eredità di un modello di Welfare 'ibrido' e forgiato, fin dalle origini, dall'importante contributo sussidiario proveniente dai corpi intermedi? Nella sua seconda edizione, arricchita di un capitolo sul rapporto tra Welfare democrazia e beni comuni, il volume tenta di rispondere a questi interrogativi ricorrendo all'analisi storico-istituzionale, per comprendere l'origine e l'evoluzione delle politiche e dell'amministrazione dello Stato sociale in Italia, tra intervento pubblico, decentramento, sussidiarietà, partecipazione.
14,00 13,30

Learnfare. Nuove politiche sociali e promozione delle capacità attraverso l'apprendimento permanente: attori ed utenti dei CPIA nei contesti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-290
Quadri interpretativi del profondo mutamento in corso nel Modello Sociale Europeo parlano di passaggio dal welfare al workfare o, in alternativa, al learnfare. Nell'esperienza danese e svedese la protezione dei lavoratori si realizza mediante un sistema di indennità di disoccupazione affiancata da programmi formativi che coinvolgono la maggioranza degli adulti dai 18 ai 65 anni. Il learnfare si configura, in questa accezione, come la promozione delle capacità attraverso l'apprendimento permanente. Se in questi paesi il lifelong learning è già un diritto per tutti, in Italia la dimensione istituzionale ed i target delle politiche presentano la novità dei CPIA, i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, che si propongono una funzione di raccordo tra il sistema di istruzione - affidato allo Stato - con quello di formazione affidato alle Regioni. La ricerca presentata nel volume è il risultato di una curiosità sostantiva relativa ai meccanismi ed ai processi che hanno orientato l'agire sociale delle istituzioni nel percorso verso la definizione del sistema nazionale di apprendimento permanente in una prospettiva di lifelong learning. Qual è il ruolo dei diversi attori, e quali caratteristiche presentano la domanda e l'offerta di learnfare nei diversi contesti locali nei quali vengono implementate le politiche?
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.