Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli: Univ. Milano Bicocca-Scuola di giurispr.

Tutte le nostre collane

Giustizia e riparazione per le vittime delle contemporanee forme di schiavitù. Una valutazione alla luce del diritto internazionale consuetudinario, del diritto internazionale privato europeo e dell’agenda delle nazioni unite 2030

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 326
«Non c'è internazionalista che, chiamato a riflettere sulla categoria giuridica "schiavitù" e le nuove forme che essa ha assunto per effetto dei mutamenti storici, del contesto socio-culturale ed economico, intervenuti a cavallo degli ultimi decenni del secolo scorso e l'inizio del terzo millennio, possa affrontare l'argomento senza sentirsi sopraffatto da un indicibile sentimento di frustrazione a fronte della persistente "inadeguatezza" del diritto a contrastare un fenomeno qualificabile, senza alcun dubbio, come la "massima violazione" possibile dei più fondamentali diritti umani. La schiavitù, intesa come la più aberrante forma di privazione della libertà degli esseri umani, non è affatto finita con l'abolizione giuridica nel 19° secolo delle sue forme tradizionali (la c.d. chattel slavery, la tratta transatlantica) 1; ha solo cambiato forma e continua ad affliggere un numero impressionante di esseri umani in ogni paese del mondo...» (Dall'Introduzione)
45,00 42,75

Political and legal aspects of Italian colonialism in Somalia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
35,00 33,25

40,00 38,00

L'amministrazione imparziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VII-213
Ciò che ci si propone nel testo “L'amministrazione imparziale” di Alfredo Marra, è innanzitutto cercare di descrivere com’è, attualmente, l’amministrazione e quale sia il suo volto oggi. In tal modo, in esito ai risultati dello studio si potranno distinguere “i mali che sono espressione di una condizione permanente” e che non possono essere curati, dai “mali che sono curabili e vanno curati”. In questa sede ci si concentrerà esclusivamente sulla tensione tra amministrazione apparato servente del Governo e amministrazione autocefala. Il tema di indagine, dunque, è quello dell’imparzialità e, ancor più limitatamente, dell’imparzialità nell’organizzazione amministrativa come fattore di legittimazione autonoma dell’amministrazione. La ragione di tale scelta risiede nella constatazione che il principio di imparzialità nell’organizzazione amministrativa ha conosciuto negli ultimi venticinque anni uno sviluppo inedito. Non a caso, mentre per lungo tempo l’imparzialità è stata al centro dell’attenzione degli studiosi soprattutto sul lato dell’azione amministrativa, più recentemente l’attenzione si è decisamente spostata sui profili di organizzazione. Sul fronte della riflessione scientifica, mentre non mancano contributi sul principio di imparzialità in senso oggettivo (distinzione/separazione tra politica e amministrazione), si registra una minore attenzione riguardo all’imparzialità soggettiva, sebbene vi siano alcune rilevanti eccezioni. Su questo secondo versante, peraltro, proprio l’avvio dell’attività dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e, di conseguenza, il formarsi di una prima giurisprudenza sugli atti dell’Autorità, suggeriscono prospettive di indagine del tutto nuove in settori dell’ordinamento fin qui largamente inesplorati. Soprattutto, poi, nella riflessione dottrinale manca in assoluto uno studio che prenda in considerazione, contestualmente, entrambi i versanti dell’imparzialità nell’organizzazione amministrativa per valutarne non solo il grado di attuazione, ma anche gli effetti derivanti dal combinarsi delle due diverse prospettive. Il presente saggio, dunque, si propone di offrire un contributo per cercare di colmare, almeno in parte, questa lacuna.
20,00 19,00

La mobilità delle società nell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIII-321
"La presente indagine mira a ricostruire le possibilità di mobilità nel mercato unico delle società europee, ossia degli enti costituiti in uno Stato membro in conformità al diritto di quest'ultimo e aventi la sede, statutaria e/o amministrativa, all'interno dell'Unione europea (art. 54 TFUE). Nonostante esse siano parificate, già nella versione originaria dei trattati istitutivi, alle persone fisiche quanto all'esercizio delle libertà di circolazione e possano, in linea di principio, operare in modo stabile e continuativo in altri Stati membri, ancora oggi è dubbio quali operazioni societarie siano effettivamente uno "stabilimento" ai sensi dell'art. 49 TFUE e dunque quale sia la reale portata di tale libertà quando è esercitata da siffatti soggetti. In particolare, pare necessario interrogarsi su se e in quale misura la libertà di stabilimento possa porre limiti all'applicazione delle legislazioni nazionali quando esse impediscano o rendano particolarmente difficile la partecipazione della società alla vita economica di un paese membro diverso da quello ove essa è costituita, imponendo di sciogliersi nello Stato di. costituzione o di ricostituirsi in quello ove essa voglia operare, in tal modo negando la continuità della personalità giuridica. L' obbligo imposto dai sistemi nazionali di sciogliersi all'uscita o ricostituirsi all'ingresso equivale, in altri termini, a rifiutare alle società, ancorché europee, la possibilità di operare in modo stabile e continuativo."
39,00 37,05

L'immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXIII-246
"L'immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea" include sei scritti che analizzano le principali questioni giuridiche in tema d'immigrazione via mare, come affrontate nelle sentenze di giudici italiani (casi di imputati scafisti) e nelle misure adottate dall'Unione europea (Frontex). Il volume è frutto della collaborazione tra studiosi di diritto internazionale del mare e ufficiali della Guardia di Finanza coinvolti in operazioni aeronavali di polizia in mare. Le differenti prospettive dei contributi rendono il volume uno strumento diretto agli studiosi, alle autorità giudiziarie e alle forze dell'ordine. Un'ampia sezioni di documenti, offerta in via elettronica, raccoglie i testi normativi e giudiziari (a volte inediti) di riferimento. Lo studio delle misure applicate, che variano dalla repressione all'assistenza, lascia il forte dubbio se l'imposizione di frontiere sia un mezzo idoneo a far fronte a un dramma umano collettivo, quale quello che oggi cerca di transitare per il Mediterraneo.
34,00 32,30

La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 225
"La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse" è una monografia scientifica che propone una trattazione originale e finora poco sondata del principio bioetico di giustizia nell'ambito della salute. Discostandosi dalle teorie tradizionali sul tema, "La sfida della giustizia in sanità. Salute, equità, risorse" conferisce al principio di giustizia ricchezza e potenzialità nuove, capaci di offrire ai bioeticisti, agli operatori della sanità, non meno che ai giuristi e a tutti i lettori interessati, strumenti e percorsi per dare maggiore concretezza al fondamentale diritto alla salute, attraverso l'analisi etico-giuridica di contributi teorici, interventi normativi, casi concreti e nuove prospettive nel contesto sanitario. Grazie ad un ripensamento dei criteri da adottare e delle risorse di cui disporre, il testo evidenzia che si può dare vita a prassi più attente e rispettose dei pazienti, orientate a una maggiore equità, se si ritiene che la sfida di una maggiore giustizia per i diritti connessi alla salute degli individui sia una sfida che valga la pena raccogliere, affrontare e vincere.
29,00 27,55

Princeps legibus solutus

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 132
Il colloquio odierno instaurato fra gli autori di questo volume intende porre al centro dell'attenzione il seguente tema: se i governanti siano tenuti o meno a conformare a regole il loro agire. Espressa in termini così generali, si tratta di una questione che si pone per qualsiasi tipo di organizzazione politica, in ogni luogo e in ogni epoca. Perché l'indagine risulti fruttuosa, occorre dunque situarne l'oggetto in un contesto politico storicamente determinato.
19,00 18,05

Norberto Bobbio. Rigore intellettuale e impegno civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-213
Aperto dai saggi di Alfonso Ruiz Miguel e Patrizia Borsellino, questo volume raccoglie contributi di giovani studiosi, intorno a temi caratterizzanti del pensiero filosofico-giuridico e filosofico-politico di Norberto Bobbio, dalla riflessione sul rigore analitico e sulla filosofia quale militanza, all'analisi sulla forma democratica, che in molte parti anticipò ed intuì i suoi successivi sviluppi. La riattualizzazione dei temi centrali e fondanti dei diritti umani e del pacifismo, si accompagna nei saggi alla rilettura di alcuni importanti contributi bobbiani alla teoria della norma e dell'interpretazione, nonché alla vasta e complessa relazione tra diritto e ragione. A testimonianza dell'ampia e feconda figura intellettuale dell'autore, il volume presenta in chiusura l'intervista al filosofo della scienza Giulio Giorello sul rapporto tra Bobbio e Geymonat, dando conto di una circolarità dei saperi professata e praticata con scrupolo.
28,00 26,60

L'avvocato nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: X-116
"Il presente volume raccoglie le riflessioni emerse dai lavori del Convegno della Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, tenutosi nei giorni 28 e 29 novembre 2013 e titolato 'L'avvocato nella società contemporanea'. Per i giuristi della Bicocca, occuparsi di cosa sia oggi la professione di avvocato è una scelta del tutto naturale, data la propensione della Scuola (oggi Dipartimento) di Giurisprudenza alla 'law in action', al diritto applicato in tutti i suoi aspetti: formare i giuristi di domani implica riflettere sul loro ruolo nella società, e da tale terreno trarre spunti per riflettere a sua volta sull'insegnamento universitario. Le scuole di giurisprudenza sono chiamate infatti ad interrogarsi su quali siano i bisogni di cultura e formazione che manifesta la professione legale; le sfide poste agli 'operatori' del diritto (i mercanti del diritto?) sono analogamente sottoposte a coloro che devono formare i futuri avvocati, il che richiede di individuare e tradurre in insegnamento d'eccellenza il giusto equilibrio tra la formazione teorica, ancor oggi vanto nel contesto internazionale del modello universitario italiano, la palestra metodologica di comparazione ed analisi del diritto nella sua dimensione sovrannazionale, nonché l'esigenza di formare il futuro giurista avvocato fornendogli il corretto armamentario per l'esercizio del mestiere".
16,00 15,20

«Rationing justice». La selezione dei ricorsi nelle Corti supreme di Stati Uniti e Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-271
"La tematica relativa alla giurisdizione esercitata dalle Corti di ultima istanza ha da sempre costituito, nel panorama non solo italiano, occasione di approfondimento e insieme di confronto, spesso particolarmente critico, fra i diversi operatori dei diritto: ciò, evidentemente, per la peculiare posizione - insieme di chiusura e sintesi - che queste ricoprono nell'ordinamento di appartenenza, essendo chiamate a suggellare, nel caso concreto e in via definitiva, quel "ius dicere" che tutti i giudici esercitano, indipendentemente dai caratteri del sistema cui essi afferiscono."
33,00 31,35

Dialogando con Beccaria. Le stagioni del processo penale italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XII-188
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.